200 Metri mette in scena le conseguenze della (non) convivenza tra palestinesi e israeliani. Esce in sala il 25 agosto. Mustafa (Ali Suliman)e sua moglie Salwa (Lana Zreik) vivono in Palestina, in due paesi distanti solo 200 metri, ma divisi dalla barriera di separazione israeliana. Alla sera, quando tutto diventa …
Continua a leggere »Il ritratto del Duca – Jim Broadbent e Helen Mirren al loro meglio – Recensione
Il ritratto del Duca: il regista di Notthing Hill porta sul grande schermo la esilarante storia vera dell’uomo che beffò una nazione intera rubando un capolavoro della National Gallery di Londra, presentato fuori concorso alla 77ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Anni sessanta, Kempton Bunton (Jim Broadbent) è un …
Continua a leggere »Nowhere Special – Una storia speciale di Uberto Pasolini – Recensione
Nowhere Special esce ad un anno dalla presentazione al Festival di Venezia e alla Festa del Cinema di Roma, un nuovo film tenero e devastante di Uberto Pasolini. In Nowhere Special, John (James Norton) è un padre single nell’Inghilterra dei nostri giorni. Lavora saltuariamente e viene seguito dai servizi sociali. …
Continua a leggere »L’Uomo che Vendette la sua Pelle – Recensione del film di Kaouther Ben Hania
L’Uomo che Vendette la sua Pelle: La regista tunisina, Kaouther Ben Hania, firma una black comedy in cui si mescolano arte, immigrazione e libero mercato. Tutto sulla pelle di un uomo innamorato. Il film è in sala dal 7 ottobre. Sam (Yahya Mahayni) vive in Siria e poco prima dell’inizio …
Continua a leggere »Nomadland – Il film Premio Oscar e leone d’oro a Venezia 77 arriva su Disney+ e al Cinema – Recensione
Nomadland: Si prenota agli Oscar 2021 questo piccolo gioiello indipendente interpretato in modo magistrale e prodotto da Frances McDormand. Un inno alla vita e alla capacità di guardare avanti anche quando non si ha più nulla. Sbarcato a Lido di Venezia come l’ultimo dei film in concorso (last but not …
Continua a leggere »The World to Come – Recensione del film di Mona Fastvold con Katherine Waterston, Casey Affleck e Vanessa Kirby – Venezia 77
Ebbene, oggi recensiamo il film The World to Come di Mona Fastvold (già sceneggiatrice, fra gli altri, de L’infanzia di un capo), qui alla sua opus n.2 La Fastvold, dunque, è tornata a cimentarsi con la regia a ben sei anni di distanza dal suo esordio dietro la macchina da …
Continua a leggere »Mainstream – Recensione del film di Gia Coppola con Maya Hawke e Andrew Garfield – Venezia 77
Mainstream: Recensione del film diretto dalla nipote di Francis Ford Coppola. Ebbene, alla 77.a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, alla Sezione Orizzonti, in première assoluta, precisamente in data 5 Settembre, Gia Coppola (classe ‘87, all’anagrafe Giancarla, nipote di cotanto Francis Ford, da non confondere inoltre con l’apparentata e al momento decisamente più …
Continua a leggere »Lacci di Daniele Luchetti – Recensione del film di apertura di Venezia77
Lacci: Puoi lasciare la famiglia, ma lei non lascerà te. Questo sembra essere il senso del film di Luchetti che ha aperto ieri l’edizione numero 77, durante la pandemia da Covid19, della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Aldo (Luigi Lo Cascio) e Vanda (Alba Rohrwacher) sono una coppia che …
Continua a leggere »