Abbiamo visto la nuova versione di Irréversible: inversion intégrale di Gaspar Noé durante Venezia 76 e questa è la nostra recensione. Poteva sembrare una operazione sostanzialmente inutile quella voluta dal regista Gaspar Noè: rimontare in ordine cronologico un film che quasi vent’anni fa aveva già scandalizzato notevolmente il pubblico di …
Continua a leggere »Tutto il mio folle amore – Padre e figlio attraverso i Balcani nel nuovo film di Salvatores
Esce in sala Tutto il mio folle amore, il nuovo film di Gabriele Salvatores: un road movie intimo e pieno di musica C’è tanto amore in questo film: Vincent (Giulio Pranno) ha sedici anni, e è autistico. Ha una mamma (Valeria Golino) che lo ama e protegge, forse anche troppo …
Continua a leggere »Joker – Recensione del film di Todd Phillips con Joaquin Phoenix ora a Venezia 76
Ebbene, stamattina abbiamo visto per voi, in Sala Grande alla 76.a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, uno dei titoli senz’altro più attesi di quest’imminente stagione cinematografica, ovvero il già chiacchieratissimo Joker di Todd Phillips con Joaquin Phoenix. Passiamo ora al passato remoto poiché Joker è già ascrivibile alla storia… …
Continua a leggere »The New Pope: conclusa una serie se ne fa un’altra (ancora più bella)
Sorrentino riesce nell’impresa di realizzare un avvincente secondo capitolo sulle vicende vaticane godendo di un cast di notevole bravura e di una kubrickiana precisione nei dettagli. La seconda stagione riprende esattamente dove ci aveva lasciati Sorrentino circa 3 anni fa con l’ultimo episodio di The Young Pope. Ritroviamo così un …
Continua a leggere »Fulci for Fake: A Venezia 76 l’omaggio al Maestro, con tanto di zombie in sala
Fulci for Fake, parafrasando un film di Orson Welles (“F for Fake”). Un documentario che racconta soprattutto la vita privata del regista di “Zombi 2”. E in sala si è presentato un piccolo gruppo di “zombie for fake”. L’attore Nicola “Nick” Nocella, diretto da un fantomatico regista danese di nome …
Continua a leggere »Se c’è un aldilà sono fottuto – Vita e cinema di Claudio Caligari – Recensione Film
In concorso a Venezia Classici Documentari, esce in sala per la rassegna Venezia a Roma il documentario sul regista di Amore Tossico, Claudio Caligari, realizzato da Simone Isola e Fausto Trombetta Solo tre film in tutta la sua carriera. Tutti e tre i film sono diventati dei classici. Claudio Caligari, …
Continua a leggere »Pelican Blood: l’horror che non ti aspetti, ma nel quale non tutto fila liscio | Venezia 76 – Recensione Film
Sinistro e dolente, Pelican Blood convince a metà, scoperchiando tematiche e questioni di grande rilevanza che però si rivela inadatto ad affrontare, spiegare e narrare. La nostra recensione del film d’apertura della sezione Orizzonti della 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con protagonista Nina Hoss. La quarantacinquenne Wiebke (Nina …
Continua a leggere »American Skin – Giustizia, finché morte non ci separi | Venezia 76 – Recensione Film
Ispirato a una controversa canzone di Bruce Springsteen, presentato alla 76esima mostra di Venezia e vincitore del Filming Italy Award, American Skin è una efficace denuncia della drammatica condizione sociale subalterna degli afroamericani in America che sembra non sanarsi mai. La pellicola presenta a Venezia 76 da Spike Lee narra …
Continua a leggere »Venezia 76: Leone d’oro a Joker di Todd Phillips con Joaquin Phoenix e tutti gli altri premi
Sì, Joker di Todd Phillips con Joaquin Phoenix ha trionfato meritatissimamente, aggiungiamo noi, all’appena conclusasi celeberrima kermesse festivaliera del lido veneziano. Vincendo l’ambitissimo Leone d’oro. Signore e signori, no, non è uno scherzo. Ciò che sino a due settimane fa apparve a tutti come altamente improbabile e fantascientifico s’è magicamente …
Continua a leggere »Martin Eden – Genesi e caduta di un artista libero per la Coppa Volpi di Venezia 76
Pietro Marcello in concorso alla 76esima mostra di Venezia e ora in sala con Martin Eden, tratto liberamente dal romanzo capolavoro di Jack London, parabola della nascita e crescita dell’artista vocazionale, della cultura come mezzo di emancipazione e crescita sociale. Premiato con la Coppa Volpi come miglior attore a Luca …
Continua a leggere »