No more trouble – Cosa resta di una tempesta di Tommaso Romanelli, racconta la scomparsa di suo padre durante una traversata dell’Atlantico in barca a vela. No More Trouble – Cosa rimane di una tempesta è un viaggio intimo e profondo in cui un figlio cerca di ricostruire la figura …
Continua a leggere »We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo – Non la solita commedia – Recensione
We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo: esce in sala il 6 febbraio, un’ottima prova attoriale in una commedia agrodolce per Andrew Garfield e Florence Pugh. Un incontro casuale stravolge le vite di Almut (Florence Pugh), una chef emergente, e Tobias (Andrew Garfield), reduce da un recente …
Continua a leggere »Conclave – Grandi attori per un thriller papale – Recensione
Conclave: esce in sala appena prima dell’apertura del Giubileo. Un cast di attori in ottima forma, Ralph Fiennes, Isabella Rossellini e Sergio Castellitto su tutti, danno vita questa indagine nel Vaticano. In seguito alla tragica e improvvisa scomparsa del venerato Papa, il Cardinale Lawrence (Ralph Fiennes) viene chiamato a guidare …
Continua a leggere »Modì – Tre giorni sulle ali della follia – Recensione del film di Johnny Depp
Modì – Tre giorni sulle ali della follia – Recensione del film di Johnny Depp con Riccardo Scamarcio, Antonia Desplat e Al Pacino presentato allsa Festa del Cinema di Roma 2024. Oggi recensiamo l’affascinante, piacevolmente demodé e naïf, sebbene confuso e un po’ pasticciato, ingenuamente scombiccherato, così come in tal …
Continua a leggere »Emilia Perez – Amore e libertà nel film di Jacques Audiard – Recensione
Emilia Perez arriverà in sala il 9 Gennaio dopo aver incantato il Festival di Cannes e essere passato alla Festa del cinema di Roma. Un film libero e pieno di idee dal regista de Il profeta. In Emilia Perez, Rita (Zoe Saldana) è un avvocato al servizio di un grande …
Continua a leggere »Leggere Lolita a Teheran – Recensione del film di Eran Riklis
Leggere Lolita a Teheran è stato presentato alla Festa del cinema di Roma 2024 nella sezione Progressive Cinema. Al cinema dal 21 novembre con Filmclub Distribuzione. Nelle due decadi successive alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e le università di Teheran erano teatro di terribili violenze, Azar Nafisi (Golshifteh …
Continua a leggere »