The End We Start From è l’opera prima di Mahalia Belo (regista di alcuni episodi di serie tv come The Long Song e Requeim) presentata nella categoria Grand Public nella seconda giornata della diciottesima Festa del Cinema di Roma. Sembra una giornata piovosa come un’altra a Londra, ma dopo qualche …
Continua a leggere »Saw X – La Recensione del ritorno al cinema di Jigsaw
Saw X: Dal 25 ottobre, ritorna al cinema l’inquietante Jigsaw, giunto al decimo film della saga che non riesce completamente nell’intento di rilanciare il sadico personaggio. A due anni dal rivedibile spin-off Spiral, ritorna sul grande schermo John Kramer (Tobin Bell) con Saw X, decimo capitolo dedicato ad una saga …
Continua a leggere »Anatomia di una caduta – La verità è una questione di scelte – Recensione
Anatomia di una caduta è stato presentato nella sezione Best of 2023 della Festa del cinema di Roma e ora esce in sala. Sandra (Sandra Hüller) è una scrittrice che vive con il marito Samuel (Samuel Theis) e il figlio non vedente Daniel (Milo Machado Graner)in un remoto chalet di …
Continua a leggere »C’è Ancora Domani – Recensione dell’esordio alla regia di Paola Cortellesi
C’è Ancora Domani: Paola Cortellesi esordisce alla regia con una pellicola ambientata nella Roma degli anni 40 sulla condizione femminile di oggi e di ieri. Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2023. Delia (Paola Cortellesi) è una moglie e madre nella Roma post-bellica con una vita fatta …
Continua a leggere »Foto di famiglia – Lasciati contagiare dalla famiglia Asada – Recensione
Foto di Famiglia: Una commedia agrodolce tratta da una storia vera che esce in sala dal 19 ottobre. Nella famiglia Asada tutti hanno un sogno nel cassetto: il padre avrebbe voluto fare il pompiere, il fratello maggiore il pilota di Formula 1 e la madre si è sempre immaginata come …
Continua a leggere »La caduta della casa degli Usher – Recensione della miniserie tv Netflix
La caduta della casa degli Usher – Recensione della miniserie tv Netflix di Mike Flanagan con Bruce Greenwood e Carla Gugino Oggi recensiamo l’ottima, anzi stupefacente, miniserie tv, mondialmente distribuita dappertutto in contemporanea, a partire dal 12 ottobre scorso, targata Netflix, concepita e sviluppata da Mike Flanagan, ovvero La caduta …
Continua a leggere »Reptile – Recensione del film Netflix con uno strepitoso Benicio Del Toro e un mellifluo Justin Timberlake
Reptile: Recensione del film Netflix con uno strepitoso Benicio Del Toro e un mellifluo Justin Timberlake Oggi recensiamo l’assai interessante, sebbene forse incompiuto, Reptile, opus distribuito su Netflix in data 29 settembre, presentato, con buon riscontro, all’ultima edizione del pregiato Toronto International Film Festival e uscito, sulla piattaforma di streaming …
Continua a leggere »Inu-Oh – Doom, Stoner, Musica Tradizione e Folklore per Masaaki Yuasa
Inu-Oh: finalmente nelle sale italiane, dopo due anni dal debutto al Festival Internazionale del cinema di Venezia nel 2021, l’adattamento cinematografico di un saggio di Hideo Furukawa basato sulla figura storica di Inu-Oh, un drammaturgo e attore del teatro nō del Quattordicesimo secolo. Inu-Oh è un affascinante viaggio nel passato …
Continua a leggere »La moglie di Tchaikovsky – Recensione del film di Kirill Serebrennikov
La moglie di Tchaikovsky: Esce in sala il film sulla sfortunata compagna del celebre compositore russo, svelando degli aspetti poco noti della sua vita privata. In sala dal 5 ottobre. La moglie di Tchaikovsky è Antonina Ivanovna, aspirante musicista, si innamora perdutamente del compositore Pyotr Ilyich Tchaikovsky e lo convince …
Continua a leggere »L’imprevedibile viaggio di Harold Fry – Recensione del film con Jim Broadbent
L’imprevedibile viaggio di Harold Fry: Harold Fry cammina attraverso l’Inghilterra per salvare un’amica e anche se stesso, nel nuovo film con il premio Oscar Jim Broadbent. In sala dal 5 ottobre. Harold (Jim Broadbent) è un uomo qualunque che ha sempre vissuto senza prendere iniziative e restando in disparte. Un …
Continua a leggere »