Masquerade – ladri d’amore: Il nuovo Re Mida della commedia romantica francese Nicolas Bedos, torna in sala con un film romantico a tinte legal dram, dove non tutto è come sembra o forse sì. Adrien (Pierre Niney), è un affascinante ex-ballerino che ha lasciato la danza a causa di un brutto incidente …
Continua a leggere »Fairytale – Una Fiaba- Recensione del Film del maestro Aleksandr Sokurov
Fairytale – Una Fiaba: In uscita nelle sale italiane l’ultima visionaria opera nella cinematografia del maestro russo, presentato al 40° Torino Film Festival e in concorso al Festival del Cinema di Locarno 75. L’ultima opera di uno dei maestri indiscussi della cinematografia contemporanea, Aleksandr Sokurov, propone allo spettatore un viaggio …
Continua a leggere »Close – Recensione del film di Lukas Dhont
Close ha vinto il Gran premio della giuria a Cannes 2022, ora esce in sala e rappresenterà il Belgio agli Oscar 2023. Léo e Rémi sono due tredicenni che crescono insieme e molto vicini nella provincia belga. Passano un’estate insieme in cui non hanno limiti alla loro spontaneità. L’estate finisce …
Continua a leggere »Il Mio Amico Massimo – Troisi rivive nei ricordi di chi lo ama – Recensione
Il Mio Amico Massimo: Al cinema dal 15 al 21 Dicembre con Lucky Red, il documentario di Alessandro Bencivenga dedicato alla vita e carriera di Massimo Troisi. A distanza di circa 70 anni della nascita di Massimo Troisi, arriva in sala un docufilm sulla vita e sul percorso artistico dell’attore …
Continua a leggere »Precencias – Recensione del thriller/horror di Luis Mandoki
Precencias: Dopo una lunga assenza, Luis Mandoki torna alla regia cimentandosi con il genere thriller/horror con Precencias che è stato presentato in Italia al 40° Torino Film Festival, fuori concorso e nella sezione Crazies. Victor (Alberto Ammann), giovane attore di successo, con un passato familiare traumatico, si reca nella tenuta di famiglia …
Continua a leggere »Avatar – La via dell’acqua – Ritorno a Pandora – Recensione
Avatar – La via dell’acqua: dopo tredici anni di attesa James Cameron torna al cinema con il pianeta Pandora. Un seguito dal forte messaggio ambientalistico e diversi riferimenti alla filmografia del regista da The Abyss a Titanic. Il tempo scorre felice su Pandora, per i Na’vi, gli esseri umani di …
Continua a leggere »Good Morning Tel Aviv – Recensione del doc di Giovanna Gagliardi
Good morning Tel Aviv è stato presentato alla Festa del cinema di Roma 2022 ed è un ritratto di una città giovane, vivace che punta al futuro. Tel Aviv è la città che non dorme mai, la start up nation per eccellenza, la più laica e cosmopolita di tutte le …
Continua a leggere »Saint Omer – un processo e un messaggio nel film di Alice Diop – Recensione
Saint Omer, dopo essere stato presentato al Festival di Venezia 2022, esce in sala. Un’opera seconda che mescola documentario e finzione e che partendo dal singolo, parla al collettivo. Tribunale di Saint-Omer. La giovane scrittrice Rama (Kayije Kagame) assiste al processo a Laurence Coly (Guslagie Malanga), una donna accusata di …
Continua a leggere »Una Notte Violenta e Silenziosa – Chi non crede a Babbo Natale muore – Recensione
Una Notte Violenta e Silenziosa: diretto da Tommy Wirkola, regista della saga di Dead Snow e di Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe, questa nuova versione violenta di Babbo Natale ricorda non solo quella già vista con Billy Bob Thornton, ma anche lo stile dei Griffin, American Dad e …
Continua a leggere »Orlando – Recensione del Film di Daniele Vicari con Michele Placido
Orlando: presentato fuori concorso al Torino Film Festival 2022 l’ultima toccante pellicola di Daniele Vicari narra gli ultime briciole di un mondo antico che sta sparendo, travolto dalla tecnologia e dalla modernità, e porta sul grande schermo forse la performance più bella della lunga carriera di Michele Placido. Orlando (Michele Placido) è …
Continua a leggere »