Nessuno ti salverà: Un film muto, ma soprattutto, una nuova invasione degli ultracorpi, in equilibrio tra il classico (Spielberg, Shyamalan) e bagliori di aggiornamenti contemporanei (l’apatia, la disumanizzazione sociale, la tabula rasa cerebrale) La giovane Brynn (Kaitlyn Dever) passa le giornate in una casa isolata nella campagna dove, ilare e …
Continua a leggere »Veleno e Il cigno – Recensione dei due cortometraggi Netflix di Wes Anderson
Veleno e Il cigno – Recensione dei due cortometraggi Netflix di Wes Anderson con Ralph Fiennes e Benedict Cumberbatch Oggi recensiamo altri due cortometraggi, cadauno della pressoché identica durata di diciassette minuti circa, scritti e diretti da Wes Anderson e visionabili su Netflix a partire da fine settembre, ovvero Veleno …
Continua a leggere »Piscina Infinita – Terza fatica per Cronenberg figlio – Recensione
Piscina Infinita: Una rappresentazione dove tutto è fastidioso ma nulla è urticante e non c’è spazio per la riflessione, soffocata da massicce dosi di pornografica (ultra)violenza gratuita e insistita. Non contento, Brandon Cronenberg scimmiotta i classici (“Arancia meccanica”) e certe idee del padre. James (Alexander Skarsgård) ed Em (Cleopatra Coleman), lui …
Continua a leggere »La Guerra del Tiburtino III – Invasioni aliene e periferia romana – Recensione
La Guerra del Tiburtino III è il nuovo film di Luna Gualano, regista di Go Home – A casa loro, che in questa occasione attraverso la parodia dei film sulle invasioni aliene parla non solo dei problemi della periferia romana ma anche della chiusura mentale di molti dei suoi cittadini. …
Continua a leggere »Fingernails – Una diagnosi d’amore – Jessie Buckley e Riz Ahmed tra amore e scienza – Recensione
Fingernails: l’opera seconda di un allievo di Yorgos Lanthimos, di cui si vedono tracce soprattutto nel comportamento dei personaggi. Presentato alla Festa del cinema di Roma 2023, è disponibile su Apple Tv+ dal 3 novembre. Anna (Jessie Buckley) è un’insegnante in una relazione stabile con Ryan (Jeremy Allen White) che …
Continua a leggere »La meravigliosa storia di Henry Sugar – Recensione del mediometraggio Netflix di Wes Anderson
La meravigliosa storia di Henry Sugar – Recensione del mediometraggio Netflix di Wes Anderson con Benedict Cumberbatch, Ben Kingsley e Ralph Fiennes Oggi, recensiamo il mediometraggio scritto e diretto da Wes Anderson (Asteroid City), distribuito su Netflix il 27 settembre scorso, intitolato La meravigliosa storia di Henry Sugar (The Wonderful …
Continua a leggere »Beau ha paura – Recensione 4K Blu-Ray del film
Beau ha paura: Fobie e idiosincrasie della contemporaneità in un trip complesso e affascinante per Ari Aster ora in 4K Blu-Ray per la distribuzione di Eagle Pictures, su licenza I Wonder Pictures. Beau Wasserman (Joaquin Phoenix) è un uomo di mezza età che vive un’esistenza paranoica in una città piena …
Continua a leggere »Sisu – Recensione del Blu-Ray del film
Sisu – L’immortale: un B movie divertente e splatter, cinema vero ora in Edizione Combo Blu-Ray+DVD distribuito da Eagle Pictures per Sony Pictures. Aatami Korpi (Jorma Tommila) è un ex soldato solitario della Lapponia finlandese che ha scoperto un’ingente quantità d’oro. Quando cerca di far ritorno in città con il …
Continua a leggere »Sly – Recensione del documentario Netflix su e con Sylvester Stallone
Sly: Oggi recensiamo il documentario da poco distribuito su Netflix, dedicato ovviamente al mitico Sylvester Stallone (Tulsa King), ivi diretto da Thom Zimny. Sly (nomignolo, peraltro, arcinoto col quale Stallone viene soprannominato) dura un’ora e trentuno minuti decisamente intriganti, sebbene inevitabilmente agiografici e con patetiche cadute nel dolciastro più retorico, …
Continua a leggere »Il derattizzatore – Recensione del cortometraggio Netflix di Wes Anderson con Ralph Fiennes
Oggi sinteticamente recensiamo Il derattizzatore (The Rat Catcher), un bel cortometraggio, distribuito su Netflix in data 29 settembre dell’anno corrente, assai simpatico e sinceramente molto spassoso, al contempo sofisticato, firmato da Wes Anderson (I Tenenbaum), peraltro attualmente presente sui nostri grandi schermi con l’acclamato, seppur controverso, Asteroid City. Anderson che, …
Continua a leggere »