Tutti amano Jeanne: Presentato nella sezione della Semaine de la critique del Festival di Cannes del 2022, esce in sala tutti amano Jeanne, una commedia con diversi livelli di lettura. Jeanne (Blanche Gardin) è veramente determinata a cambiare il mondo, inventa pertanto un apparecchio per pulire gli oceani, ma durante …
Continua a leggere »È stato tutto bello: storia di Paolino e Pablito – Recensione del Docufilm di Walter Veltroni
È stato tutto bello: storia di Paolino e Pablito: Il nuovo film documentario di Walter Veltroni, dedicato al Campione del Mondo Paolo Rossi, al cinema dal 19 al 21 Settembre. 40 anni da Spagna 1982.Un anniversario già ben festeggiato con la settima arte negli ultimi mesi, su tutti il documentario …
Continua a leggere »Moonage Daydream – David Bowie racconta Bowie – Recensione
Moonage Daydream: Disponibile in sala in anteprima dal 15 al 21 settembre in esclusiva IMAX e poi al cinema dal 26 al 28 settembre, per la distribuzione di Universal Pictures, la nuova fatica di Brett Morgen è un documentario affascinante che racconta le mille sfaccettature del Duca Bianco. Il regista …
Continua a leggere »Prey: B movie teso e spiccio più adatto alla sala che al piccolo schermo – Recensione
Prey: Un B movie pieno di ritmo e tensione che sfrutta alla perfezione i magnifici paesaggi montani. Ci sarebbe decisamente piaciuto poterlo vedere al cinema. 1719. Naru (Amber Midthunder) è una guerriera dei territori Comanche che, quando un giorno intraprende un’uscita di caccia per dimostrare a sé stessa e alla …
Continua a leggere »Memory – L’inossidabile Liam Neeson al servizio di Martin Campbell – Recensione
Memory: Dal 15 settembre, a 70 anni suonati, Liam Neeson torna nelle sale cinematografiche con un nuovo ruolo da killer per la regia di di Martin Campbell, il regista di “Casino Royal”. Remake del film belga di Carl Joos e Erik Van Looy, vede nel cast anche Guy Pearce e …
Continua a leggere »La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro. Carlo Sini – Recensione del documentario dedicato al grande filosofo
La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro. Carlo Sini: il terzo documentario dedicato alla grande personalità della filosofia presentato a Venezia 79 durante la prima edizione del premio collaterale “CINEMA&ARTS”, ideato da Alessio Nardin e realizzato con la collaborazione di Kalambur Teatro e Ateatro. Carlo Sini, uno dei filosofi …
Continua a leggere »Tekken: Bloodline – Recensione della nuova serie animata Netflix dedicata al celebre picchiaduro
Tekken: Bloodline: Disponibile dal 18 Agosto su Netflix la nuova serie animata dedicata al celebre videogioco prodotto da Bandai Namco. In una casetta isolata nel bosco vive il giovane Jin Kazama, un ragazzo molto introverso, e spesso preso di mira dai bulli del villaggio vicino. Fortunatamente sua madre Jun è …
Continua a leggere »Tredici Vite – Ron Howard e le “sue” storie più vere del cinema – Recensione
Tredici Vite: Pochissimi come Ron Howard sanno trovare un equilibrio così miracoloso tra realismo e concessione alla fiction. “Tredici vite” sa essere contemporaneamente cronaca appassionata e spettacolare film d’avventura. Ricostruzione dell’episodio avvenuto in Thailandia nel giugno del 2018, quando alcuni ragazzi di una giovanissima squadra calcistica rimasero intrappolati nelle grotte …
Continua a leggere »Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time – Recensione del film anime ora in sala con un nuovo doppiaggio
Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time: Arriva finalmente (e giustamente) in sala, una delle migliori opere mai prodotto fino ad ora. Un film d’animazione che chiude la tetralogia del Rebuild of Evangelion, nato nell’ormai lontano 2007 e che contestualmente chiude un cerchio nel migliore dei modi. Grazie a NexoDigital, il …
Continua a leggere »Our Ties – Les Miens – Recensione del Film di Roschdy Zem presentato a Venezia 79
Our Ties – Les Miens: Prossimamente nelle sale italiane con Movies Inspired, la pellicola di Roschdy Zem, è stata presentata in Concorso alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2022. Moussa (Sami Bouajila) e Ryad (Roschdy Zem) sono due fratelli che non potrebbero essere più diversi. Moussa è un premuroso …
Continua a leggere »