Ronin: La magnifica Parigi fredda dell’ultima perla polar di John Frankenheimer Cinque mercenari, appartenenti ognuno ad un’agenzia segreta di spie, che non ci viene rivelata così come rimarranno nascoste le identità dei loro membri. Tali membri chiamati semplicemente per nome “anonimo”, oggi oseremmo dire nick, vengono convocati in un luogo …
Continua a leggere »Racconti di Cinema – Gli invisibili, il film quasi invisibile di Richard Gere
Oggi voglio parlarvi de Gli invisibili, un film passato quasi sotto silenzio quando uscì in Italia, arrivato con due anni di ritardo. Sì, negli Stati Uniti fece il suo debutto nelle sale nel 2014, mentre da noi, distribuito da Lucky Red, è stato presentato al pubblico, ripeto, solo il 15 …
Continua a leggere »Racconti di Cinema – Indiziato di reato, l’esordio dietro la macchina da presa del lungimirante produttore di Rocky
Indiziato di reato: Oggi voglio parlarvi di un film del 1991, Guilty by Suspicion, film che segna l’esordio dietro la macchina da presa del lungimirante produttore di Rocky e alcuni capolavori di Scorsese, fra cui Toro Scatenato, ovvero l’esimio Irwin Winkler. Per protagonista di questo suo esordio registico, Winkler sceglie proprio …
Continua a leggere »Racconti di Cinema – Re per una notte, un film notevolmente avanti coi tempi
Dobbiamo ammetterlo, il percorso artistico, quindi filmografico di Scorsese, stupisce per varietà e, potremmo dire, variopinta destrezza. Nel 1982, in sordina, dopo il crudo iperrealismo di Toro scatenato, dopo il suo suadente bianco e nero ipnotizzante e tetro per cupezza cromatica, spiazzando tutti, esce con questo colorato, straordinario The King of Comedy, …
Continua a leggere »Racconti di Cinema – Fuori Orario, un Martin Scorsese in stato di grazia
Fuori Orario: Ebbene, stavolta scendiamo sin ai voraginosi anni ottanta e poi risaliamo, vertiginosamente, alle origini, potremmo dire arcane e conoscitive, di una perla senza tempo, il magnifico After Hours (titolo originale), firmato da un Martin Scorsese in stato di grazia. Ora, piccola parentesi personale. Ci sono film che vanno …
Continua a leggere »Racconti di Cinema – Creed, più una sorta di remake che uno spin-off?
Creed: Il chiacchierato spin-off della saga di Rocky raccontato da Stefano Falotico Ebbene, innanzitutto facciamo chiarezza su cos’è uno spin–off. Molti di voi già lo sapranno e quindi riterranno superflue le mie parole spiegative, altri sanno a grandi linee di cosa si tratta ma probabilmente non hanno chiaro il concetto. Genericamente, …
Continua a leggere »Racconti di Cinema – Aftermath: La vendetta, uno Schwarzenegger inedito
Aftermath: La vendetta: E dire che qualcuno, su cui comincio adesso a nutrire seri dubbi sulla sua intelligenza cinematografica, me ne aveva parlato bene, consigliandomelo soprattutto per la prova “intensa” d’uno Schwarzenegger inedito. Robaccia davvero mal sopportabile, e questa sera, guardando tale “pellicola”, mi son ampiamente rovinato la (buona)notte. Trama: …
Continua a leggere »Racconti di Cinema – Rocky IV, il Cinema è anche questo, non solo i capolavori indiscussi
Rocky IV: Ebbene, eccoci qua con un altro Racconto di Cinema. Vi stupirà, lo so, l’intestazione di questa recensione. Perché mai recensire un film in maniera unanime considerato dalla Critica una pellicola volgarmente narcisistica? Perché il Cinema è anche questo, non solo i capolavori indiscussi, e mi soffermerei personalmente su …
Continua a leggere »Racconti di Cinema – Flight, quando l’involucro perfetto non sempre fa un grande film
Flight: Continua la rubrica racconti di cinema del nostro Stefano Falotico Parto col dire che Robert Zemeckis è un regista davvero anomalo, non ascrivibile a nessuna categoria, non identificabile, un oggetto strano fra gli autori, perché comunque lo è, del panorama cinematografico hollywoodiano. Salito alla ribalta degli anni ottanta, con …
Continua a leggere »Racconti di Cinema – Big Fish, la summa più sincera delle opere di Burton
Big Fish, la summa più sincera delle opere di Burton raccontata dal nostro Stefano Falotico Parto col dire, sebbene ad alcuni possa interessare e ad altri decisamente meno, che sono un narratore di storie, quello che gli americani definiscono uno storyteller. I miei romanzi, apprezzati o meno, s’impongono, oserei dire, il …
Continua a leggere »