Sotto le stelle di Parigi: Arriva nelle sale italiane, grazie ad Officine UBU, la nuova pellicola con Catherine Frot. Una narrazione toccante del variegato mondo della marginalità parigina. Christine (Catherine Frot) è una clochard sulla cinquantina che vive da diversi anni sulle rive della Senna cercando di sbarcare il lunario …
Continua a leggere »Il Futuro Siamo Noi – Il mondo sarà salvato dai ragazzi – Recensione
Il Futuro Siamo Noi: Arriva dal 27 maggio al cinema il documentario di Gilles De Maistre che racconta come l’attivismo sociale e ecologico sia diffuso tra i più giovani in ogni parte del globo. Josè ha 13 anni e vive in Perù, ha inventato una banca dedicata ai più piccoli. …
Continua a leggere »L’Hotel degli Amori Smarriti – La pellicola dell’amor perduto – Recensione
Vincitore del premio Miglior Interpretazione Un Certant Regard al al 72° festival di Cannes per la intensa prova attoriale di Chiara Mastroianni, L’Hotel degli Amori Smarriti di Christophe Honorè porta sul grande schermo la resa dei conti sentimentale di una coppia matura alla prova del tradimento. Disponibile dal 25 Maggio …
Continua a leggere »In viaggio verso un sogno – The Peanut Butter Falcon – Una commedia sul wrestling e non solo, con Shia LaBoeuf – Recensione
In viaggio verso un sogno – The Peanut Butter Falcon: E’ l’anno della rivalutazione di Shia LaBoeuf: da attore difficile o poco impegnato a re del cinema Indie più recente; dopo l’autobiografico Honey Boy arriva sugli schermi delle nostre TV con una storia di rivalsa, amicizia e crescita. Disponibile dal …
Continua a leggere »Cyrano Mon Amour – La genesi della commedia d’amore più famosa di tutti i tempi
Cyrano Mon Amour: Attraverso questa deliziosa commedia sentimentale, Alexis Michalik, riflette sul ruolo dell’ispirazione amorosa nel processo creativo che sta dietro a una delle alle opere del teatro francese più famose di sempre e su come rinverdire le passioni del passato. Il regista Alexis Michalik ha iniziato a riflettere sul …
Continua a leggere »Lontano da qui – Un interessante dramma con Maggie Gyllehaal e Gael Garcià Bernal su una contemporaneità senza alcuna poesia
Lontano da qui: Sara Colangelo, regista e scrittrice italoamericana, porta su grandi schermi italiani un’opera che le è valsa il premio per la migliore regia al Sundance Film Festival 2018, adattamento di Haganenet acclamata pellicola israeliana di Nadav Lapid. Lisa Spinelli (Maggie Gyllenhaal) è una dolce maestra d’asilo che vive a Staten …
Continua a leggere »Il Senso della Bellezza – Arte e scienza al CERN – In DVD dal 5 Aprile con Officine UBU
Dopo il sold out in molte sale, gremite di studenti e appassionati Il Senso della Bellezza – Arte e scienza al CERN arriva in DVD e VOD! Il film di Valerio Jalongo con l’intervento dei fisici del CERN e della direttrice generale Fabiola Gianotti. Un film sorprendente e diverso che racconta la scienza e l’arte come …
Continua a leggere »Un amore sopra le righe – Dietro un grande uomo e un grande artista, c’è sempre una grande donna
Un amore sopra le righe: Nicolas Bedos tratteggia un grande affresco su una figura femminile magnifica nascondendola dentro un film d’amore che sembra un thriller psicologico. Una grande prova d’autore. 1971, in uno squallido night di Parigi, Sarah (Doria Tillier) incontra Victor (Nicolas Bedos) ed in quella occasione scopre il significato …
Continua a leggere »Grace Jones: Bloodlight and Bami – la pantera nera torna a ruggire
Arriva nelle sale Grace Jones: Bloodlight and Bami, il documentario diretto da Sophie Fiennes (anche lei membro della “celebre” dinastia cinematografica e sorella di Ralph e Joseph) incentrato su un’icona ruggente degli anni ’80, i “material years” per eccellenza: Grace Jones. Il film evento debutterà il 30 e 31 Gennaio …
Continua a leggere »Sea Sorrow: Vanessa Redgrave tra impegno sociale e Shakespeare
Sea Sorrow è l’emblematico titolo del documentario diretto da Vanessa Redgrave la quale, a ottant’anni, ha deciso di debuttare dietro la macchina da presa sacrificando l’intrattenimento audiovisivo in virtù di un impegno più alto, quello sociale. Con un documentario di 74 minuti prodotto da suo figlio Carlo Nero e presentato alla 12^ edizione della Festa del …
Continua a leggere »