Il Drago Argentato: Recensione del nuovo film d’animazione Netflix, un viaggio fantastico che parla di amicizia, inclusione e libertà, con una bella animazione 3D e un superbo doppiaggio italiano La fantastica letteratura di Cornelia Funke torna al cinema, o quasi.Dopo “Il re dei ladri” (2006) e “Inkheart – La leggenda …
Continua a leggere »Sweet Girl: molti pugni e qualche lacrima per Jason Momoa – Recensione
Sweet Girl: L’ordinaria amministrazione è interrotta da un twist finale più improbabile che sorprendente. Poi il film si guarda. Però piuttosto, sul tema, “Fuori controllo” con Mel Gibson. Quando la moglie muore di cancro, Ray Cooper (Jason Momoa) giura vendetta contro la società farmaceutica rea di aver ritirato dal mercato …
Continua a leggere »Beckett: sulla scia de “Il Fuggitivo”, un thriller senza un attimo di tregua – Recensione
Beckett: Più simile a “Il Fuggitivo” che non a certo cinema europeo a cui è stato accostato, il film non lascia un attimo di tregua, restituendo allo spettatore tutto il realismo e lo spaesamento di una fuga tesissima. Beckett (John David Washington) è un turista americano in vacanza in Grecia …
Continua a leggere »A Classic Horror Story: ennesimo vano tentativo del cinema italiano di distinguersi – Recensione
A Classic Horror Story: Ci prova e ci riprova, ma finisce sempre lì: nell’auto-commiserazione, nella copia carbone dei modelli, nella revisione meta-tutto. Peccato, perché la partenza era ottima. Cinque persone, conosciutesi tramite un’app di carpooling, viaggiano su camper fino a quando un incidente li fa schiantare contro un albero. Scoprono …
Continua a leggere »Paolo Sorrentino è davvero il più grande regista italiano contemporaneo? Dalle conseguenze dell’amore alla Grande Bellezza sin a È stata la mano di Dio, ogni suo film è un evento
Ebbene, qualche giorno fa, tutti noi abbiamo assistito all’attesissimo teaser trailer ufficiale della nuova opus di Paolo Sorrentino, intitolata È stata la mano di Dio, film di Netflix che sarà al cinema prima di sbarcare sulla piattaforma. È stata la mano di Dio è un film pronto a sbarcare, assai …
Continua a leggere »America – Il film – Netflix fa la rivoluzione? – Recensione
America – Il film: Primo lungometraggio di Matt Thompson (principale scrittore di Archer) e prodotto da Phil Lord e Christopher Miller (Lego Movie 1&2 e Spider-Man – Un nuovo universo), un film prettamente riservato agli adulti, che in maniera politicamente scorretta mette nel mirino i valori della guerra d’indipendenza americana. …
Continua a leggere »Sweet Tooth – l’Homo Sapiens Cervus salverà il mondo – Recensione
Disponibile su Netflix dallo scorso 4 giugno, la prima stagione di Sweet Tooth porta per la prima volta sullo schermo le storie e i personaggi dell’omonimo fumetto pubblicato da Vertigo, un marchio DC Comics In un solo giorno, il mondo cambiò. Le persone in ogni parte del pianeta cominciarono ad …
Continua a leggere »Army of the Dead: il cinema che rivendica la propria sacrosanta natura puramente ludica – Recensione
Army of the Dead: Zack Snyder, dopo la controversa extended version di Justice League, torna di nuovo in pista con uno zombie-movie frenetico e divertente, l’ennesimo film targato Netflix che dispiace non poter vedere al cinema Un incidente a un convoglio militare che trasporta uno zombie provoca la liberazione dello …
Continua a leggere »Jurassic World – Nuove avventure 3: ibrido, che passione! – Recensione
Disponibile dal 21 maggio 2021 su Netflix, la terza stagione di Jurassic World – Nuove avventure continua a convincere e non sembra proprio intenzionata a fermarsi. Tornano le nuove avventure di Jurassic World, con conferme, novità e anche un paio di dosi in più! Sono infatti 10 rispetto agli otto …
Continua a leggere »Il Metodo Kominsky – Recensione della terza, imperdibile ed ultima stagione della serie Netflix con Michael Douglas e Alan Arkin
Ebbene, siamo arrivati finalmente alla stagione n. 3 de Il metodo Kominsky (The Kominsky Method). Da venerdì 28 Maggio, la terza stagione tanto attesa de Il metodo Kominsky è disponibile su Netflix. Constante, diversamente dalle due stagioni precedenti che duravano otto episodi, stavolta di sei puntate singolarmente abbastanza corte e …
Continua a leggere »