Rotting in the sun è disponibile in esclusiva sulla piattaforma MUBI dal 15 settembre. Una noir comedy molto esplicita. Quale miglior rimedio al blocco dello scrittore che farsi risucchiare in un vortice di droghe, uomini e misteri? Tra sollazzi e litigi nelle spiagge, discoteche e terrazze messicane, Sebastián Silva e …
Continua a leggere »Strange Way of Life – Recensione dell’ultimo corto di Pedro Almodóvar
Strange Way of Life: presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes 2023 è ora in uscita al cinema, grazie a Teodora Film e MUBI, il secondo cortometraggio in lingua inglese di Almodóvar. Un intrigante western queer. Bitter Creek, selvaggio west. Jake (Ethan Hawke), lo sceriffo della città, è alla ricerca del …
Continua a leggere »Medusa Deluxe – Un giallo senza poliziotti – Recensione
Medusa Deluxe: Il film di Thomas Hardiman arriva in esclusiva sulla piattaforma Mubi, Venerdì 4 Agosto, dopo essere stato presentato al Festival di Locarno 2022. Un giallo in cui l’indagine la portano avanti le reazioni delle persone coinvolte. Medusa Deluxe è un giallo ambientato durante un concorso ad altissimo tasso …
Continua a leggere »Ritorno a Seoul – Alla ricerca delle proprie radici – Recensione
Ritorno a Seoul: Il regista franco-cambogiano Davy Chou, trova finalmente la strada della distribuzione nelle sale italiane con una pellicola, in parte autobiografica, che analizza la ricerca delle proprie radici per scoprire finalmente se stessi. Al cinema grazie all’accordo di distribuzione tra I Wonder Pictures e MUBI. Presentato al Festival di …
Continua a leggere »Great Freedom – Recensione del Film con Franz Rogowski in esclusiva su MUBI
Great Freedom: premiato al Torino Film Festival e all’European Film Awards e selezionato per rappresentare l’Austria agli oscar 2022, sbarca su MUBI l’emblematica storia di un omosessuale passato dai lager nazisti alle prigioni della Germania dell’Est. Hans Hoffmann (Franz Rogowski – Freaks Out), sopravvissuto all’Olocausto, ha vissuto una vita di persecuzioni …
Continua a leggere »Vortex – Una nuova sofisticata provocazione per Gaspar Noé – Recensione
Vortex: Gaspar Noé gira ancora una volta il coltello nella piaga: ne esce un film doloroso ma ininfluente, un melò frustrato che è un freddo esercizio di stile. In un appartamento di Parigi abita una coppia anziana: lui è uno studioso di cinema, lei è una psicanalista in pensione, che …
Continua a leggere »Prayers for the Stolen- Recensione – Un film di Tatiana Huezo
Prayers for the Stolen: Il primo lungometraggio della documentarista Tatiana Huezo. Dramma di formazione basato sull’omonimo romanzo di Jennifer Clement, racconta la storia di Ana e delle sue due migliori amiche che scoprono una realtà scioccante e un mondo ostile nel traffico di droga in Messico. Ana, Paula e Maria …
Continua a leggere »What Do We See When We Look At The Sky? – Recensione del film di Alexandre Koberidze
What Do We See When We Look At The Sky?: MUBI porta sulla sua piattaforma streaming la poetica seconda opera di Alexandre Koberidze. Nella città georgiana di Kutaisi, la farmacista Lisa (Ani Karseladze) e del calciatore Giorgi (Giorgi Bochorishvili), si incontrano e si innamorano purtroppo però la felicità dura poco. …
Continua a leggere »Shiva Baby – Vent’anni da incubo – Recensione
Shiva baby: Ironico e caustico il debutto della scrittrice-regista Emma Seligman ammicca a tanto cinema di Woody Allen nella sua feroce narrazione della dimensione comico/oppressivo in formato famiglia ebraica. Danielle, interpretata dalla esordiente comica e scrittrice Rachel Sennott, è una giovane ventenne di buona famiglia che sembra non aver ancora …
Continua a leggere »