High Life: Arriva al cinema il 6 agosto ultimo film della regista francese Claire Denis con protagonisti Robert Pattinson e Juliette Binoche. Una navicella spaziale che è anche una prigione viaggia verso un buco nero con il suo carico di condannati a morte, che sono anche cavie di un esperimento …
Continua a leggere »Crash – Un Cronenberg senza compromessi ora Restaurato in 4k – Recensione
Crash: Utilizzando un argomento assai ardito e complesso, il regista canadese si lascia andare senza freni realizzando forse un’opera più per se stesso che per il suo pubblico. Restaurata in 4k e presentata allo scorso festival di Venezia nella sezione classici, l’ultima versione del film si è guadagnato un bel …
Continua a leggere »Gamberetti per tutti – Pallanuoto e paillettes nella commedia di Cédric LeGallo e Maxime Govare – Recensione
Gamberetti per tutti: Una nuova commedia francese sull’inclusione e la ricchezza della diversità. Un perfetto film estivo. In seguito ad alcune affermazioni omofobe, Matthias Le Goff (Nicolas Gob), vicecampione del mondo di nuoto, viene condannato ad allenare i“Gamberetti Paillettati”, una squadra di pallanuoto gay, più interessata a far festa che …
Continua a leggere »Un Altro Giro (Another Round) – Recensione del film di Thomas Vinterberg
Un Altro Giro (Another Round) è il nuovo film del regista danese in Sezione Ufficiale alla Festa del Cinema di Roma 2020, vincitore del London Film Festival 2020 e fresco Premio Oscar come Miglior film straniero. C’è una teoria secondo la quale tutti noi siamo nati con una piccola quantità …
Continua a leggere »Vulnerabili: dramma sulle difficoltà di ottenere la felicità nei rapporti familiari – Recensione
Vulnerabili: Tra il drammatico e il tragico, il film di Gilles Bordous denota una cifra stilistica marcata e personale, che rende il film un’opera matura e rispettabile. Josephine (Alice Isaaz) e Tomas (Vincent Rottiers) sono una apparente coppia felice, che in realtà nasconde un segreto scabroso e triste. Melanie (Alice …
Continua a leggere »Il Lago Delle Oche Selvatiche – Il ritorno del regista di Fuochi d’artificio in pieno giorno – Recensione
Il regista cinese Diao Yi’nan realizza un film che può vantare alcune scene di forte impatto visivo se prese singolarmente, ma risulta lento e zoppicante nella narrazione. Putroppo non bastano alcune luci al neon per raggiungere il cinema di Nicolas Winding Refn. Zhou (Ge Hu) esce dal carcere e partecipa …
Continua a leggere »Alice e il Sindaco: la commedia politica di Nicolas Pariser è intelligente e acuta, anche se a tratti verbosa
Commedia drammatica da camera, questo Alice e il Sindaco solleva dubbi, quesiti e dilemmi rilevanti, scoperchiando tematiche urgenti. Non tutto fila liscio per colpa di un’eccessiva verbosità, ma lo script è sapiente e vale il risultato. Paul Théraneau (Fabrice Luchini), il sindaco di Lione, dopo trent’anni in politica, è a …
Continua a leggere »La Ragazza d’Autunno: cinema d’autore tra estasi e asfissia
Dopo il notevole “Tesnota”, il non più esordiente Kantemir Balagov regala un’opera seconda potente e incisiva, ma a tratti troppo flemmatica. La Ragazza d’Autunno è un film sicuramente rimarchevole ma non esente da difetti che lo rallentano e appesantiscono.Premiato al Festival di Cannes, per la migliore attrice. 1945, Leningrado. La …
Continua a leggere »Tutti i ricordi di Claire – Un racconto in continuo bilico tra introspezione e realtà
Tutti i ricordi di Claire, di Julie Bertuccelli, è un adattamento del romanzo americano di Lynda Rutledge (Faith Bass Darling’s Last Garage Sale) – ambientato in Texas-. La regista francese, ambienta però la storia nella provincia francese dell’Oise, nel giardino di una antica villa di famiglia in cui si svolge una …
Continua a leggere »Il Regno – La corruzione politica in Spagna nel film di Rodrigo Sorogoyen
Il Regno: Arriva in sala il film vincitore in patria di 7 Premi Goya nel 2019, tra cui quello per la miglior regia, a Rodrigo Sorogoyen e miglior attore protagonista, Antonio De La Torre. Il Regno è quello instaurato da un gruppo di politici al potere in una non ben definita …
Continua a leggere »