Riabbracciare Parigi: in sala la toccante pellicola ispirata alla dolorosa esperienza della regista Alice Winocour il cui fratello è miracolosamente scampato alla morte durante gli attacchi terroristici del 2015 a Parigi. Mia (Virginie Efira) è una traduttrice che vive a Parigi con il fidanzato medico Vincent. La sera del 13 …
Continua a leggere »Il Caftano Blu – La Poesia del quotidiano – Recensione
Il Caftano Blu: arriva in sala la seconda pellicola, dopo Adam del 2019, della regista marocchina Maryam Touzani, premiata con al Festival di Cannes 2022 nella sezione Un certain regard (Premio FIPRESCI), che riconferma la sua cifra stilistica fatta di narrazioni votate alla lentezza e di poesia del quotidiano. Halim (Saleh Bakri) …
Continua a leggere »Ritratto di famiglia – Recensione del Film di Roschdy Zem presentato a Venezia 79
Ritratto di famiglia: Prossimamente nelle sale italiane con Movies Inspired, la pellicola di Roschdy Zem, è stata presentata in Concorso alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2022. Moussa (Sami Bouajila) e Ryad (Roschdy Zem) sono due fratelli che non potrebbero essere più diversi. Moussa è un premuroso padre di …
Continua a leggere »Following – Recensione del Film di esordio di Christopher Nolan
Following: in attesa di vedere nelle sale italiane il prossimo 23 Agosto il fenomeno cinematografico Oppenheimer girato in IMAX, che sta collezionando in giro per il mondo incassi record, è possibile vedere in sala per la prima volta in Italia, grazie a Movies Inspired, la pellicola d’esordio di Christopher Nolan. …
Continua a leggere »Fratello e Sorella – Incomunicabilità e rapporti familiari disfunzionali – recensione
Fratello e Sorella: presentato a Cannes 2022, arriva in sala la pellicola di Arnaud Desplechin, con Marion Cotillard e Melvil Poupaud, che torna a parlare di incomunicabilità e di rapporti familiari disfunzionali Alice (Marion Cotillard), è una attrice di teatro talentuosa e di successo, mutevole, instabile e irresistibile come tante …
Continua a leggere »Kursk – Il racconto di una tragedia – Recensione
Kursk: il regista da Oscar Thomas Vinterberg de “Il Sospetto” e “Un altro Giro” porta sul grande schermo la tragedia del naufragio del sottomarino che costò la vita a 118 marinai russi, adattamento del libro del 2002 A Time to Die scritto da Robert Moore sull’incidente dell’ agosto del 2000. Proprio come …
Continua a leggere »Il Mistero del Profumo Verde Una commedia dai toni gialli – Recensione
Il Mistero del Profumo Verde: dopo il successo di Alice e il Sindaco, Nicolas Pariser torna alla regia con una commedia dai toni gialli, presentata a Cannes 2022, in cui omaggia i grandi del genere e ironizza sulle minacce del presente che corrono sul filo del Web. Martin (Vincent Lacoste) è …
Continua a leggere »Una donna chiamata Maixabel – Recensione del film di Iciar Bollain
Una donna chiamata Maixabel: Il film diretto e co-sceneggiato dalla regista Iciar Bollain, racconta un periodo estremamente doloroso della storia spagnola del primo decennio degli anni 2000. Un periodo carico di enormi sofferenze e dolore causati dagli omicidi indiscriminati di persone innocenti da parte dello spietato gruppo terroristico basco ETA. …
Continua a leggere »Falcon Lake – L’esordio alla regia di Charlotte Le Bon – Recensione
Falcon Lake: in uscita nelle sale il toccante dramma di formazione, adattamento della graphic novel A Sister di Bastien Vivès , diretto dall’attrice Charlotte Le Bon che esordisce dietro la macchina da presa. Bastien (Joseph Engel) e Chloé (Sara Montpetit), sono due adolescenti in vacanza con la famiglia al lago Quebec, …
Continua a leggere »Pacifiction – Un mondo sommerso – Tumulto nel Pacifico nel nuovo film di Albert Serra – Recensione
Pacifiction: Il regista catalano alla prova in un’opera contorta e ipnotica con Benoit Magimel. Pacifiction si svolge sull’isola di Tahiti, nella Polinesia francese, l’Alto Commissario della Repubblica De Roller, rappresentante dello stato francese, è un uomo calcolatore, ma dai modi impeccabili. Nei ricevimenti ufficiali, così come negli ambienti più equivoci, …
Continua a leggere »