Il Secondo Piano: in libreria il nuovo romanzo della storica giornalista e scrittrice Ritanna Armeni su una inedita storia di resistenza, veramente accaduta, tutta al femminile. Ritanna Armeni torna in libreria per narrare una storia poco conosciuta di resistenza e una nuova declinazione del femminile. La giornalista e scrittrice con …
Continua a leggere »Il Commissario Falò – Un giallo torbido e trasgressivo, un noir introspettivo, cinematografico e onirico
Oggi, l’autore del saggio monografico intitolato John Carpenter – Prince of Darkness, ovvero il sottoscritto, vuole presentarvi il suo ultimo opus letterario e poliedrico, visionario e al contempo scanzonato, romantico e perfino irriverente, guascone e all’unisono hard–boiled, al solito peculiarmente attinente alla Settima Arte più svariata e agganciato, di reminiscenze …
Continua a leggere »Chiedi a Iwata ora in libreria con Planet Manga!
Chiedi a Iwata: Un libro ricco di aneddoti e riflessioni di Satoru Iwata,l’amministratore delegato di Nintendo che ha cambiato per sempre il mondo dei videogiochi facendolo diventare uno dei brand più importanti del nostro secolo. Satoru Iwata, celebre e amato amministratore delegato di Nintendo, è diventato una vera e propria icona, …
Continua a leggere »Mai Stati Innocenti – Recensione dell’esordio letterario di Valeria Gargiullo
Esordisce con Mai Stati Innocenti di Valeria Gargiullo la collana di narrativa per adulti Le Stanze di Salani Editore, nata dalla volontà della casa editrice di dare spazio ad autori esordienti portatori di storie potenti. L’esordio letterario di Valeria Gargiullo, Mai Stati Innocenti, narra una perferia che non ti aspetti, …
Continua a leggere »Flamer di Mike Curato dal 27 maggio in libreria con Tunué
Oggi è la Giornata mondiale contro omofobia, bifobia e transofobia e in questa occasione, vi ricordiamo l’uscita il 27 maggio prossimo di “Flamer” di Mike Curato, un graphic novel su omosessualità, fede, bullismo, integrazione che speriamo arrivi tra le mani e nelle librerie di tanti giovani. «Questa è una storia da …
Continua a leggere »La Cosa Bella di una Brutta Giornata – Un ombrello emotivo in formato letterario per le tempeste della vita – Recensione
La Cosa Bella di una Brutta Giornata: La psicoterapeuta Anabel Gonzalez, esperta di gestione delle emozioni e di disturbi associativi, ci porta in un viaggio nel mondo delle emozioni e della gestione positiva delle stesse. Disponibile in libreria dal 18 Maggio edito da DeAgostini. La quotidianità di tutti noi è …
Continua a leggere »Per Strada è la Felicità – Racconto di formazione femminile nel fluire della grande storia nel romanzo di Ritanna Armeni – Recensione
Per Strada è la Felicità: L’ultimo libro di Ritanna Armeni racconta di Rosa, giovanissima ragazza di provincia che sbarca a Roma il 1968 dove si trasferisce con l’intento di frequentare l’università. Non immagina che ad attenderla c’è la storia con la S maiuscola. Per Strada è la Felicità, edito da …
Continua a leggere »InfoComics – La guida definitiva all’iconografia dei fumetti! – Recensione
InfoComics: Edizioni NPE porta in libreria lo splendido volume creato da Baruch B. Norberto, giornalista, designer e infografico, che con il suo lavoro ci ha regalato una preziosa enciclopedia iconografica che racconta la nascita dei protagonisti dei fumetti, il loro sviluppo ma soprattutto quello che ci hanno lasciato come eredità …
Continua a leggere »Bologna Insanguinata – Un romanzo di detection hard-boiled di natura pulp mista ad Amarcord
È disponibile, sulle maggiori catene librarie online, quali Amazon, IBS.it, Mondadori Store, La Feltrinelli, il libro neo–noir Bologna insanguinata. Acquistabile anche sui digital stores, in Kindle e presto in audiolibro su Audible. Un’opera romantica alla Stand by Me, ovvero uno sterminato e funambolico giallo sui generis di matrice crime fiction …
Continua a leggere »Voci Animati – La storia dei doppiatori dei cartoni animati anni ’70, ’80 e ‘90
Il doppiaggio è un’arte. Ci sono voci che fanno parte della vita di ognuno di noi. Chi ha amato alla follia i cartoni animati degli anni ’70, ’80 e ’90, non ha dimenticato le atmosfere, i suoni e, appunto, le voci dei personaggi più fantasmagorici di quei tempi. James Garofalo e Fabrizio Ponciroli, …
Continua a leggere »