Ambientato sul litorale pisano, Short Skin racconta di Edoardo, 17enne che soffre di una malformazione al prepuzio che lo rende impacciato nei rapporti con le ragazze e gli impedisce di avere orgasmi. Chiuso nel suo microcosmo privo di sesso, il ragazzo si ritrova fastidiosamente bombardato dall'argomento che non vorrebbe affrontare. L'amico ossessionato dal voler perdere la verginità, i genitori che sperino si dichiari alla ragazzina vicina di casa di cui è da sempre innamorato, la sorellina impegnata a cercare di far accoppiare il cane di famiglia. Ma il risvegliato interesse nei suo confronti della ragazza dei suoi sogni e una nuova amica conosciuta per caso lo costringono a uscire allo scoperto e affrontare le proprie paure.
Continua a leggere »Road 47 di Vicente Ferraz – Recensione Film
Road 47 non è un film di effetti speciali, grandi azioni militari e spiegamento di uomini e mezzi. è invece un film di personaggi, che non comunicano con facilità, che non si conoscono, che si temono tra loro ma che, al tempo stesso, si aiuteranno l’un l’altro. E’ una storia …
Continua a leggere »Mia madre di Nanni Moretti – Recensione Film
Nanni Moretti torna al cinema più forte che mai, mettendo in scena un film di un impatto emotivo e visivo notevole non osando mai davvero. La pellicola gira intorno ad una parola, perdita, che cos’ è una perdita? Come reagiamo ad essa? Il cast vanta nomi come Jhon Turturro, Margherita …
Continua a leggere »Wenn Aus Dem Himmel … (Quando dal cielo) di Fabrizio Ferraro – Recensione Film
“Avevo l’esigenza di fare un film che richiamasse il senso del vedere nonostante fosse un film immerso nella musica. Volevo vedere come si suscita l’immagine attraverso la musica, capire la giusta distanza, la posizione…” Parla così il regista Fabrizio Ferraro del suo ultimo lavoro Wenn Aus Dem Himmel… (Quando dal …
Continua a leggere »Uno anzi Due di Francesco Pavolini – Recensione Film
Dai teatri di periferia al Sistina fino alla chiamata della TV per arrivare finalmente al suo primo ruolo da protagonista sul grande schermo. Maurizio Battista è un comico capace di sottomettere al suo successo l’utilizzo della comicità romana. Con l’aiuto del produttore Edoardo De Angelis e la regia di Francesco Pavolini, …
Continua a leggere »Ameluk di Mimmo Mancini – Recensione Film
Si possono raccontare in 98 minuti, paradossalmente parlando, tutte le paure che attanagliano il nostro periodo storico non spostandosi mai dalla Puglia? Questo è quello che Mimmo Mancini, regista e co-sceneggiatore insieme a Carlo Dellonte del film Ameluk, cerca di fare nella curatissima, pungente e mai scontata commedia in uscita il …
Continua a leggere »La dolce arte di esistere di Pietro Reggiani – Recensione Film
“Mi sembrava, quella dell’invisibilità, una buona metafora di una difficoltà ad affrontare la vita. Mi piaceva aver immaginato due invisibilità, mi era venuta più immediata quella legata all’ansia, all’essere oggetto di attenzione, ma mi suonava bene anche quella opposta, legata al non ricevere alcuna attenzione.” Parla così il regista Pietro …
Continua a leggere »Se Dio vuole di Edoardo Falcone – Recensione Film
Cosa accade quando uno stimato e algido cardiochirurgo che si reputa aperto, democratico ed illuminato deve far i conti con l’inaspettata scelta di farsi prete del figlio prediletto? Che nel far cambiare idea al figlio, tutto il suo mondo verrà messo in discussione e verrà cambiato dall’incontro con il prete “da …
Continua a leggere »La scelta di Michele Placido – Recensione Film
Ispirato al testo teatrale L’innesto di Luigi Pirandello del 1919 che fece scandalo e scalpore tanto da dividere pubblico e critica, La scelta racconta un tema che, oggi come allora tocca la nostra sensibilità. Può una donna assumersi con coraggio la scelta di diventare madre pur non sapendo se il bambino …
Continua a leggere »Ho ucciso Napoleone di Giorgia Farina – Recensione Film
“Avevo voglia di raccontare una donna moderna, diversa dai soliti stereotipi a cui ci ha abituato il cinema in questi anni, un personaggio che, ad un primo sguardo, può addirittura risultare sgradevole” Parla così Giorgia Farina che – dopo il successo di Amiche da morire, la commedia noir al femminile, con …
Continua a leggere »