Cinecittà si Mostra compie 10 anni e festeggia con nuovi allestimenti: 25 tra sculture e arredi dai set di Federico Fellini e 8 costumi indossati da Giulietta Masina, Alida Valli e Nino Manfredi in omaggio al loro centenario Mercoledì 28 Aprile giorno del compleanno degli Studios e della loro esposizione …
Continua a leggere »Nel bagno delle Donne – Recensione del film di esordio di Marco Castaldi
Nel bagno delle Donne: Disponibile in esclusiva sulla piattaforma digitale Mio Cinema, l’ esordio alla regia di Marco Castaldi con protagonista Luca Vecchi dei The Pills. Giacomo (Luca Vecchi) è un giovane sui 30 anni, sposato, precario e in crisi. In crisi con la moglie, con il capo che lo …
Continua a leggere »Cinecittà in un click, visita gli Studios quando vuoi
Dal 1° Dicembre al 5 Gennaio il Tempio del Cinema svela set, memorabilia e musei grazie a 11 appuntamenti video che permettono ad adulti e famiglie di varcare i cancelli di Via Tuscolana dalle proprie case e da tutti i dispositivi Alcuni luoghi hanno una forza che non smette mai …
Continua a leggere »Acqua e zucchero – Carlo Di Palma, i colori della vita ora in DVD
Da Roma città aperta a Paisà, da Blow-up a L’Armata Brancaleone, da Deserto rosso ai capolavori di Woody Allen…Un atlante del cinema mondiale. Una perla per chiunque ami il cinema. Un film-evento sulla storia del Cinema, e su uno sguardo che ha contribuito a scriverla. Arriva finalmente in DVD e nei negozi on line, dopo le presentazioni internazionali ai Festival di Venezia …
Continua a leggere »Cinecittà – Dal 29 Maggio riaprono Mostre e Museo del Cinema
Da venerdì 29 maggio negli Studi di Via Tuscolana 1055 il Nuovo Museo dell’Audiovisivo e del Cinema italiano e l’esposizione sulla Settima arte tornano ad accogliere il pubblico. Tutti i weekend dalle 10.00 alle 18.30 Immergersi nelle storie raccontate dal mondo dell’audiovisivo è stato il passatempo preferito durante la quarantena: …
Continua a leggere »Lo Steinway – Il corto-gioiello italiano di animazione in stopmotion sulle trincee
Il corto-gioiello italiano di animazione in stopmotion sulle trincee e le divisioni della guerra on line sul sito dell’Archivio storico Luce. Nelle settimane del lockdown un numero sorprendente di persone ha visitato il sito dell’Archivio storico Luce, aderente alla campagna nazionale e diffusa #IoRestoaCasa, promossa dal Ministero per i beni …
Continua a leggere »Luna Italiana di Marco Spagnoli Miglior documentario al Festival Internazionale sul cinema spaziale
Una buona notizia dalla Russia per il nostro cinema: il documentario Luna Italiana – Rocco Petrone e il viaggio dell’Apollo di Marco Spagnoli, prodotto da Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con A+E Networks Italia/History (canale 407 di Sky) e con il patrocinio di Agenzia Spaziale Italiana e NASA, ha vinto il Premio ex – aequo come Miglior documentario al Tsiolkovsky Space …
Continua a leggere »Dafne – Federico Biondi ci presenta una donna Forte come la Vita
Dafne: Vincitore del premio della critica all’ultimo festival di Berlino, il film di Federico Biondi porta sugli schermi italiani la vibrante storia di una trentenne affetta da sindrome di Down che affronta il mondo in maniera fiera e coraggiosa. Interpretata dalla talentuosa esordiente Carolina Raspanti, Dafne è una giovane donna forte …
Continua a leggere »La notte di San Lorenzo dei Fratelli Taviani miglior restauro di Venezia 75
Il restauro è stato realizzato in collaborazione fra Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale e Istituto Luce-Cinecittà Il premio Venezia Classici 2018 al miglior film restaurato è stato assegnato a La notte di San Lorenzo. Il film di Paolo e Vittorio Taviani, il cui restauro è stato realizzato in collaborazione fra Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale e Istituto Luce-Cinecittà, è …
Continua a leggere »CINECITTA’ – Fatti e personaggi tra il cinema e la cronaca dal 20 dicembre
80 anni d’Italia, 80 anni di Cinecittà, in una grande Mostra fotografica negli Studi di via Tuscolana la Storia e la cronaca del Paese dal 1937 al 2017 raccontate dal Cinema italiano attraverso le immagini dei grandi Archivi di Istituto Luce Cinecittà e ANSA. A volte un’immagine può raccontare più e meglio di un …
Continua a leggere »