Death of a Unicorn: Quando l’arcobaleno incontra l’avidità: una favola moderna che danza tra magia e satira sociale. Recensione scritta da un figlio dei fiori reduce da un trip tra unicorni, nuvole di zucchero filato e litri di sangue. Amici dell’universo, sedetevi in cerchio e lasciate che vi racconti di …
Continua a leggere »Noi e loro – Recensione del nuovo film con Vincent Lindon
Noi e loro esce in sala dopo essere stato presentato a Venezia 81 dove Lindon ha vinto la coppa Volpi per l’interpretazione maschile In Noi e Loro, Pierre (Vincent Lindon), operaio nelle ferrovie, ha due figli uno dei quali, il maggiore, si avvicina a gruppi di estrema destra che rappresentano …
Continua a leggere »La morte è un problema dei vivi – Una commedia noir dalla Finlandia – Recensione
La morte è un problema dei vivi: In sala il film di Teemu Nikki, passato alla ultima Festa del cinema di Roma A Risto e Arto tutto è andato storto. Risto ha una dipendenza dal gioco d’azzardo, un matrimonio in crisi e lavora come becchino con la sua vecchia auto. …
Continua a leggere »Il Mio Amico Robot – La solitudine raccontata senza parole – Recensione
Il Mio Amico Robot è il primo film d’animazione scritto e diretto da Pablo Berger (Blancanieves), una storia colorata ma anche cinica e pragmatica sulla solitudine raccontata senza usare neanche un dialogo In una New York del tutto particolare vive DOG, un cane antropomorfo molto legato ai luoghi comuni, perché …
Continua a leggere »Non volere volare – Consigli per essere liberi – Recensione
Non volere volare parte da Londra e arriva in Islanda, un percorso tortuoso per i 5 protagonisti del film di Sigurosson. L’agenzia Viaggiatori Impavidi organizza corsi per aiutare le persone a superare le proprie paure e ad affrontare i voli con tranquillità. Quattro coraggiosi viaggiatori decidono di partecipare: una donna …
Continua a leggere »La Zona d’Interesse: Jonathan Glazer porta al cinema il romanzo di Martin Amis – Recensione
La Zona d’Interesse vede il ritorno di Jonathan Glazer alla regia di un lungometraggio dieci anni dopo Under the Skin, un film che racconta sotto un nuovo punto di vista l’Olocausto, presentato per la prima volta in concorso al Festival di Cannes 2023 (vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria) …
Continua a leggere »Le avventure del piccolo Nicolas: come è nato il bambino di Sempé e Goscinny – Recensione
Le avventure del piccolo Nicolas è il primo film d’animazione dedicato all’iconico personaggio creato negli anni Cinquanta del secolo scorso da Jean-Jacques Sempé e René Goscinny, un nuovo capolavoro del genere diretto da Amandine Fredon che si è avvalso in fase di sceneggiatura di Anne Goscinny, figlia del leggendario sceneggiatore …
Continua a leggere »La quercia e i suoi abitanti – Un viaggio nella natura – Recensione
La quercia e i suoi abitanti: Il documentario di Laurent Charbonnier e Michel Seydoux ci porta all’interno di un piccolo mondo che non si vede. C’era una volta e c’è tuttora… una grande quercia, vecchia ben 210 anni, diventata pilastro e punto di riferimento per un intero microuniverso di piccoli …
Continua a leggere »Tutti a parte mio marito – sensualità over 40 – Recensione
Tutti a parte mio marito è una leggerissima commedia francese sulla crisi di mezza età femminile. A sorpresa non si tratta di mancanza di desiderio ma di mancanza di essere desiderate. In sala dal 21 dicembre. Iris (Laure Calamy) ha apparentemente tutto, una carriera avviata da dentista, un marito bello …
Continua a leggere »20.000 specie di api – una storia di scelte, Orso d’argento a Berlino – Recensione
20.000 specie di api: Opera prima di Estibaliz Urresola Soraguren, che ha vinto l’Orso d’argento per la migliore interpretazione da protagonista al Festival di Berlino 2023, esce in sala il 14 dicembre distribuito da I wonder Pictures. Cocó, 9 anni (Sofia Otero, Orso d’Argento a Berlino 2023), si sente fuori …
Continua a leggere »