Elisa Mishto realizza un film sulla follia, mettendo a confronto due realtà femminili così opposte e allo stesso tempo così simili, entrambe vittime della società in cui viviamo, più malata dei malati rinchiusi in una clinica psichiatrica. Presentato nella sezione Panorama Italia di Alice nella Città. Julie (Natalia Belitski) è …
Continua a leggere »Troppa Grazia – Una commedia che scanzona l’ossessione italiana per le apparizioni religiose e l’antico vizio della corruzione
Troppa Grazia: Gianni Zanasi, già apprezzato per il riuscito Non pensarci e per La felicità è un sistema complesso, torna al cinema con la commedia surreale presentata all’ultimo Festival di Cannes e vincitrice del premio Label Europa Cinema. Lucia (Alba Rohrwacher) è una geometra e la mamma di Sara, una adolescente introversa …
Continua a leggere »Hotel Gagarin, recensione del film di Simone Spada, con Claudio Amendola e Luca Argentero
Alla sua opera seconda, Simone Spada raduna per Hotel Gagarin un cast d’eccezione: Claudio Amendola, Luca Argentero e Guseppe Battiston Film bizzarro, ricca di potenzialità quanto di inspiegabile pigrizia, Hotel Gagarin è l’opera seconda del torinese Simone Spada. E’ un film importante, e si vede: c’è il budget, ci sono le …
Continua a leggere »Dopo la guerra, Giuseppe Battiston è il volto di una storia audace ed emozionante
Dopo la guerra: L’esordiente Zambrano si misura con l’arduo compito di confrontarsi con il terrorismo di sinistra della nostra storia recente in una pellicola audace ed emozionante Nell’Italia berlusconiana dei primi anni 2000 si consuma un attentato ai danni di un professore universitario di diritto reo di aver scritto una …
Continua a leggere »I fantasmi di Portopalo – Uno dei più drammatici naufragi del Mediterraneo nella mini serie di Rai1
Il 20 e 21 febbraio su Rai I fantasmi di Portopalo, la fiction tratta dall’omonimo libro di Giovanni Maria Bellu sul più grande naufragio della storia del Mediterraneo dell’ultimo ventennio. L’inchiesta, la paura e le speranze nella mini serie con Beppe Fiorello. Prodotta da Picomedia con Rai Fiction e Iblafilm, diretta da Alessandro …
Continua a leggere »Trionfo al Box Office di Perfetti Sconosciuti il Nuovo film di Paolo Genovese
“PERFETTI SCONOSCIUTI” il nuovo film di Paolo Genovese, una produzione Medusa Film realizzata da Lotus Production una società di Leone Film Group, dopo l’ottima partenza di giovedì 11 febbraio (con oltre 500 copie), nel suo primo weekend di programmazione è leader assoluto del box office con € 3.326.037 e 489. 314 presenze. La media copia è stata di € 3.043mila. La commedia interpretata da Giuseppe …
Continua a leggere »Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese – Recensione Film
“Ognuno di noi ha una vita pubblica, una privata e una segreta”. Ispirato da questa frase di Gabriel Garcia Marquez, Paolo Genovese, pone le basi per la sua nuova opera Perfetti Sconosciuti che vede riuniti attorno ad un tavolo amici di vecchia data che si scambiano battute al vetriolo e che …
Continua a leggere »Photo Call di Perfetti Sconosciuti – Guarda tutte le foto del Cast
Si è tenuta ieri martedì 02 febbraio 2016 , presso Hotel Visconti Palace e Cinema Adriano a Roma, la presentazione alla stampa del film “Perfetti Sconosciuti” di Paolo Genovese alla presenza del regista e del cast: Giuseppe Battiston, Anna Foglietta, Marco Giallini, Edoardo Leo,Valerio Mastandrea, Alba Rohrwacher e Kasia Smutniak. Il film è atteso al cinema per 11 febbraio 2016 …
Continua a leggere »La felicità è un sistema complesso di Gianni Zanasi- Recensione Film
La felicità è un sistema complesso è una commedia agrodolce, che tra un sorriso e l’altro ci trascina nello scenario amaro della crisi economica italiana, in cui si muove il protagonista. Mastrandrea ancora una volta è irresistibile pur interpretando un personaggio che fa un lavoro che nella realtà non esiste; …
Continua a leggere »Pitza e Datteri di Fariborz Kamkari – Recensione Film
Il regista curdo del film “I fiori di Kirkuk”, Fariborz Kamkari, torna nei cinema italiani con Pitza e Datteri, commedia corale e multietnica che “invita lo spettatore a riflettere con il sorriso e senza panico” come lo stesso regista ha dichiarato durante la conferenza stampa del film. Pitza e Datteri affronta in modo originale …
Continua a leggere »