Debutta alla regia di un lungometraggio Enrico Iannaccone che, con La buona uscita, promette di indagare il cinismo feroce e il vuoto etico e morale creato dai soldi e dal potere in una Napoli borghese completamente differente dai soliti stereotipi con cui viene raccontata abitualmente. Enrico Iannaccone debutta alla regia …
Continua a leggere »Mister Chocolat – Recensione – Un Film di Roschdy Zem
Campione di incassi in Francia, arriva anche in Italia Mister Chocolat, biopic di Roschdy Zem sul primo artista di colore della storia, Rafael Padilla, interpretato dal sempre bravo Omar Sy. Ispirato alla storia vera del primo artista nero diventato famoso sul territorio francese, Rafael Padilla, Mister Chocolat racconta del clown Chocolat, ex schiavo …
Continua a leggere »Ustica – Recensione – Un film di Renzo Martinelli
Ustica di Renzo Martinelli, il film-inchiesta sulla strage aerea del 27 giugno 1980, quando il DC9 della compagnia ITAVIA scomparve dagli schermi radar senza lanciare alcune segnale di emergenza e si schiantò in mare tra le isole di Ponza e Ustica. Ispirato agli avvenimenti che il 27 giugno 1980 provocarono la morte …
Continua a leggere »Wax: We Are The X – Recensione – Un Film di Lorenzo Corvino
Le peripezie di tre giovani, appartenenti alla cosiddetta generazione X, in un viaggio di formazione realizzato quasi tutto in soggettiva, per il debutto di Lorenzo Corvino in Wax: We are the X. Nei Paesi occidentali tutti quelli nati tra la fine degli anni ’60 e i primi anni ’80 appartengono …
Continua a leggere »Un Bacio – Recensione – Un Film di Ivan Cotroneo
Tratto dall’omonimo racconto di Ivan Cotroneo edito nel 2010 da Bompiani e ispirato molto liberamente ad un fatto di cronaca, l’omicidio Larry King, avvenuto in una scuola della California, Un bacio ha per protagonisti tre adolescenti Lorenzo, Blu e Antonio che frequentano la stessa classe nello stesso liceo in una piccola città friulana e che rappresentano tre …
Continua a leggere »La Corte – Recensione – Un film di Christian Vincent
Vincitore alla 72ª Mostra del Cinema di Venezia del Premio Osella per la migliore sceneggiatura e della Colpa Volpi maschile per la migliore interpretazione a Fabrice Luchini, arriva nelle nostre sale La corte (L’Hermine) di Christian Vincent, un dramma giudiziario ambientato in una corte di assise in cui le vicende del Presidente Michel Racine si …
Continua a leggere »Risorto – Recensione – Un film di Kevin Reynolds
Ispirato alla storia della risurrezione di Gesù narrata nel Nuovo Testamento, Risorto prova a battere una strada inedita nell’esposizione biblica della trama, affidando la visione ad un non credente: un potente tribuno militare romano Clavio. Interessante appare l’approccio quasi poliziesco del film. Una spy story a tinte bibliche: abbiamo un efferato omicidio, una …
Continua a leggere »Weekend – Recensione – Un film di Andrew Haigh
Arriva nelle nostre sale cinematografiche cinque anni dopo la sua realizzazione, vantando l’acquisizione di più di 20 riconoscimenti internazionali: dal British Independent Film Award all’Outfest di Los Angeles, passando addirittura per il Festival del Cinema di Roma, Weekend opera che ha segnato il talento registico di Andrew Haigh e che …
Continua a leggere »Room Recensione – Un film di Lenny Abrahamson
Tratto dal romanzo Stanza, letto, armadio e specchio di Emma Donoghue, ispirato a quello che è noto come “caso Fritzl”, famoso fatto di cronaca di un padre austriaco che ha tenuto prigioniera in uno scantinato, per 24 anni, la figlia con la quale ha poi avuto sette bambini, Room utilizza il fatto …
Continua a leggere »God’s not Dead Recensione – Un film di Harold Cronk
Ispirato a un avvenimento realmente accaduto in alcune Università americane, in cui gli studenti hanno dovuto negare la propria fede dietro pressione del loro insegnante, God’s not Dead pone le sue base soprattutto sull’intensa lotta intellettuale e morale tra Josh e il suo professore di filosofia volta a dimostrare l’esistenza …
Continua a leggere »