Prendi una scuola multiculturale di periferia, la peggiore classe dell’ istituto, un’insegnante che sa fare veramente il suo mestiere e un concorso per studenti. Aggiungici che è una storia realmente accaduta ed ottieni “Una volta nella vita” co-sceneggiato da Ahmed Dramé (che ha vissuto in prima persona la vicenda e …
Continua a leggere »Sempre meglio che lavorare l’esordio dei The Pills analizzato da un regista
Da quanto tempo il cinema italiano non produce più un immaginario proprio? L’apparato cinematografico, come macchinario complesso e seducente, da quando è nato non ha fatto altro che inventare personaggi, aumentare la realtà fattuale estendendola attraverso protesi immaginifiche, costruendo universi paralleli fatti di modi di dire, mode, usanze e gerghi, …
Continua a leggere »Le ricette della signora Toku di Naomi Kawase – Recensione film
“Le ricette della signora Toku” ( o “An” titolo originale) di Naomi Kawase, è una delicata e toccante riflessione su di una storia comune, realizzata con una passione e sensibilità straordinaria. La trama ruota intorno all’incontro di tre personaggi molto diversi fra loro: Sentaro, ex alcolista (ma non proprio ex), …
Continua a leggere »La felicità è un sistema complesso di Gianni Zanasi- Recensione Film
La felicità è un sistema complesso è una commedia agrodolce, che tra un sorriso e l’altro ci trascina nello scenario amaro della crisi economica italiana, in cui si muove il protagonista. Mastrandrea ancora una volta è irresistibile pur interpretando un personaggio che fa un lavoro che nella realtà non esiste; …
Continua a leggere »Dobbiamo Parlare di Sergio Rubini – Recensione Film
Nato per una prima destinazione teatrale, Dobbiamo Parlare è diventato una sceneggiatura cinematografica solo in un secondo momento. La genesi teatrale del progetto ha fatto sì che gli attori siano fortemente in primo piano, che i quattro protagonisti si muovano in un unico luogo ed ha realmente reso possibile la …
Continua a leggere »Premonitions di Afonso Poyart- Recensione Film
Dopo 13 anni di revisioni e false partenze “Premonitions” ha ottenuto il finanziamento ed è stato realizzato in maniera indipendente, ed è arrivato nelle sale cinematografiche. La pellicola, che rientra nel filone del thriller paranormale, vorrebbe aprire un acceso dibattito tra moralità e umanità: nel toccare un tema come l’eutanasia, le …
Continua a leggere »Mr. Holmes di Bill Condon- Recensione Film
Basato sul romanzo di Mitch Cullin “A Slight Trick of the Mind”, “Mr. Holmes” reinventa il personaggio dell’investigatore Sherlock Holmes come se fosse realmente esistito: un uomo le cui avventure sono state romanzate, quasi caricaturale, dal fedele aiutante Watson e di cui prova imbarazzo e se ne lamenta; è uno …
Continua a leggere »Festa del Cinema di Roma 2015 – Galleria Foto ottavo giorno 23 ottobre
Festa del Cinema di Roma 2015 – Galleria Foto ottavo giorno 23 ottobre
Continua a leggere »Festa del Cinema di Roma – Gli appuntamenti dell’ottava giornata
La decima edizione della Festa del Cinema di Roma propone domani, venerdì 23 alle ore 19.30 presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, l’ultimo film italiano della Selezione Ufficiale, Alaskadi Claudio Cupellini. L’autore di Lezioni di cioccolato e Una vita tranquilla (presentato alla Festa nel 2010), porta sul grande …
Continua a leggere »Festa del Cinema di Roma – Gli appuntamenti del settimo giorno
La settima giornata della Festa del Cinema di Roma torna a proporre uno degli appuntamenti più amati dal pubblico della decima edizione, quello con gli Incontri Ravvicinati: nel programma di domani, giovedì 22 ottobre, il Teatro Studio Gianni Borgna dell’Auditorium Parco della Musica ospiterà alle ore 17.30 Todd Haynes, acclamato …
Continua a leggere »