KajKajillionaire – La truffa è di famiglia!: Presentato alla Festa del cinema di Roma 2020, il nuovo film di Miranda July che ha vinto la sezione indipendente Alice nella città. I due truffatori, Theresa (Debra Winger) e Robert (Richard Jenkins), hanno passato 26 anni della loro vita a insegnare all’unica …
Continua a leggere »Le Streghe: il nuovo coloratissimo adattamento del romanzo di Roald Dahl direttamente a casa vostra – Recensione
Le Streghe: Zemeckis realizza un film colorato e piacevole in cui il vero fiore all’occhiello sono le interpretazioni di Anne Hathaway e Octavia Spencer. 1967. Rimasto orfano in seguito ad un incidente d’auto, un ragazzino di otto anni va a vivere in Alabama con la nonna. Qui, grazie alla grinta …
Continua a leggere »Climbing Iran – Recensione del film Francesca Borghetti
Climbing Iran: Documentario presentato in selezione ufficiale e fuori concorso ad Alice Nella Città, durante la Festa del Cinema di Roma 2020, di Francesca Borghetti, sulla storia di Nasim, campionessa di free climbing, prima donna a praticarlo in Iran e che ha aperto 70 nuove vie su roccia in tutto il mondo. …
Continua a leggere »100% Lupo – Animazione colorata e vivace che invita ad accettarsi con i propri pregi e difetti – Recensione
100% Lupo: Il film di Alexs Stadermann si presenta visivamente accattivante e narrativamente coinvolgente. Presentato in anteprima ad Alice nella città. Freddy Lupin, figlio di uno dei capi branco più forti e valorosi di sempre, è un giovane sicuro di sé, convinto che diventerà un lupo mannaro possente e temibile. Il …
Continua a leggere »Sul Più Bello: la malattia diventa materiale da favola – Recensione
Sul Più Bello: Il film di Alice Filippi si rivela una fiaba piacevole, contemporanea e divertente che riesce a infondere allo spettatore una gran dose di ottimismo. Presentato nel corso dell’ultima edizione di Alice nella città (sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma) Marta (Ludovica Francesconi) è …
Continua a leggere »Il Mio Corpo – Allo specchio due realtà diverse e allo stesso tempo uguali del nostro paese – Recensione
Il Mio Corpo: In una Sicilia deserta e da scenario quasi post apocalisse si svolgono le vicende dei protagonisti reali e non attori in questo esperimento che unisce il documentario al film, diretto da Michele Pennetta. Presentato e vincitore del Premio Raffaella Fioretta al miglior film italiano tra le opere prime e …
Continua a leggere »I Laureati di Leonardo Pieraccioni restaurato ad Alice nella Città con Infinity
In occasione dei 25 anni dall’uscita nelle sale cinematografiche, la versione restaurata della pellicola sarà disponibile su Infinity dal 21 ottobre. I Laureati, esordio alla regia dell’attore, regista e sceneggiatore Leonardo Pieraccioni, arrivò nelle sale nel 1995 e quest’anno, in occasione dei 25 anni dall’uscita, Infinity celebra la famosa pellicola …
Continua a leggere »Pupone: racconto di un difficile passaggio alla età adulta di un ragazzino romano attraverso un parallelo calcistico intelligente ed efficace.
Cortometraggio molto intimo e personale che racchiude in 15 minuti tutto l’amore e il senso di essere romani e romanisti. Presentato al 14esimo Festival del Cinema di Roma nella sezione “Alice nella città”. Sacha è un ragazzo di 18 anni che ha vissuto la sua adolescenza in una casa famiglia …
Continua a leggere »La famiglia Addams- Gli Addams versione 2.0 sbarcano al cinema
Gli anni passano, ma la macabra ironia della famiglia Addams non tramonta mai. Presentato ad Alice nella città 2019 evento collaterale e autonomo della Festa del Cinema di Roma. Gli Addams vivono serenamente in un ex manicomio diroccato, “un luogo dove nessuno con la testa a posto andrebbe mai”. Loro, ovviamente, …
Continua a leggere »Don’t Forget to Breathe: storia di un rito di passaggio che si adatta a tutte le fasce di pubblico.
Diretto dal regista triestino Martin Turk e presentato ad Alice nella Città evento parallelo e autonomo della Festival di Roma 2019, Don’t Forget to Breathe, trae ispirazione dai grandi classici americani anni ’80 sulla adolescenza fino a ricordarci il più recente Guadagnino di “Call me by your name”. Un’opera che …
Continua a leggere »