Si parte da un corteggiamento, sembra nascere una storia d’amore, poi la prigione, il rilascio, si arriva ai litigi che portano alla convivenza dei protagonisti, passiamo ad un tradimento e l’apertura di una discoteca in una chiesa, un incidente quasi mortale, un matrimonio, un omicidio, di nuovo la prigione. Alaska …
Continua a leggere »Gemma di Maggio di Giuliano Giacomelli e Lorenzo Giovenga – Recensione Film
Gemma di Maggio è un corto di Giuliano Giacomelli e Lorenzo Giovenga che racconta la storia di una pagina tragica della liberazione italiana alla fine della seconda guerra mondiale: le marocchinate. Sebbene questo tema sia già trattato in altre pellicole e opere letterarie -esempio più celebre è “La Ciociara”, prima …
Continua a leggere »Tutto può accadere a Broadway di Peter Bogdanovich – Recensione Film
Presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2014, arriva nelle nostre sale dopo circa un anno, Tutto può accadere a Broadway (She’s Funny that way), commedia vecchio stile con continui rimandi ad una cinematografia ormai passata eppure mai tanto viva, che segna il ritorno attesissimo sul grande schermo …
Continua a leggere »Tutti pazzi in casa mia di Patrice Leconte – Recensione Film
Versione cinematografica della famosa pièce teatrale Une heure de ranquillité interpretata dall’attore Fabrice Luchini, Tutti pazzi in casa mia, del celebre regista Patrice Leconte e interpretato da Christian Clavier, è una commedia dai toni leggeri e dal ritmo incalzante che ha come idea portante i tragicomici tentativi del protagonista di restare solo nel suo …
Continua a leggere »Belli di papà di Guido Chiesa – Recensione Film
Ispirato al film messicano campione di incassi Nosotros Los Nobles di Gary Alazraki, Belli di papà racconta di una messinscena a fin di bene architettata da Vincenzo Liuzzi, ricco industriale milanese, interpretato da Diego Abatantuono, per riportare i suoi tre figli viziati, superficiali e nullafacenti, alla realtà e alla vita lavorativa. I …
Continua a leggere »Game Therapy di Ryan Travis – Recensione Film
Atteso con passione da oltre 3.500.000 di appassionati dei quattro youtuber protagonisti, “Game Therapy” è stato presentato alla decima edizione della Festa del Cinema di Roma 2015, nella manifestazione collaterale Alice nella città, certificando, se ancora ce ne fosse il bisogno, il declassamento artistico e culturale della manifestazione. Come ci …
Continua a leggere »Dheepan di Jacques Audiard – Recensione Film
Vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes, arriva nelle sale italiane l’ultima fatica di Jacques Audiard, Dheepan, film su un ex combattente delle Tigri Tamil in cerca di una nuova vita in Francia. Sri Lanka: la guerra civile è finita, le Tigri Tamil stanno bruciando i corpi dei loro compagni …
Continua a leggere »Crimson Peak di Guillermo del Toro – Recensione Film
Il regista de “Il labirinto del fauno”, “Hellboy” e “Pacific Rim” Guillermo Del Toro ci porta in una cupa Inghilterra del diciannovesimo secolo, all’interno di una minacciosa abitazione vittoriana persa nelle campagne rurali del nord: la vita di Edith Cushing (Mia Wasikowska, “Alice in Wonderland”, “I ragazzi stanno bene”) si svolge qui, impegnata nel suo lavoro da aspirante scrittrice e combattuta tra l’amore per due persone diverse. All’indomani di una tragedia familiare, l’esistenza della ragazza si trasforma in un incubo, i cui oscuri protagonisti si rivelano essere il nuovo, misterioso marito (Tom Hiddleston, “Avengers”) e la casa stessa, che la travolge con i suoi più paurosi ricordi.
Continua a leggere »The Wolfpack di Crystal Moselle – Recensione Film
Premio speciale della giuria al Sundance Film Festival 2015 e presentato nella sezione Panorama per Alice nella città alla Festa del Cinema di Roma di quest’anno, arriva sui nostri schermi The Wolfpack, un documentario che racconta la vita di sei fratelli che per anni hanno vissuto chiusi in un appartamento di New York, …
Continua a leggere »The Walk (3D) di Robert Zemeckis – Recensione Film
"The Walk" è un film biografico del 2015 coscritto e diretto da Robert Zemeckis. Il protagonista è Joseph Gordon-Levitt che interpreta il funambolo francese che il 7 agosto 1974 compie la sua più grande impresa: la traversata delle Torri Gemelle del World Trade Center su un cavo d'acciaio senza protezione. La pellicola è l'adattamento della biografia "Toccare le nuvole fra le Twin Towers". I miei ricordi di funambolo", scritto da Petit nel 2002. Si tratta della terza opera cinematografica basata sulla traversata di Philippe Petit, dopo il cortometraggio "High Wire" di Sandi Sissel del 1984 e il documentario "Man on Wire - Un uomo tra le Torri" di James Marsh, che vinse il Premio Oscar per il Miglior documentario nel 2009.
Continua a leggere »