Presentato in anteprima al Festival di Locarno, arriva nelle nostre sale Amori che non sanno stare al mondo, tratto dal romanzo omonimo della stessa Francesca Comencini. Una sceneggiatura brillante e la bravura dei protagonisti ne fanno una commedia riuscita che guarda con ironia tagliente e grande lucidità al modo in cui …
Continua a leggere »Caccia al Tesoro – I Vanzina rendono omaggio a Napoli in uno dei loro film più ispirati
Dopo Non si ruba a casa dei ladri, i fratelli Vanzina tornano al cinema con Caccia al tesoro, commedia che prende spunto da Operazione San Gennaro di Dino Risi per rendere omaggio, in uno dei loro film più ispirati, a Napoli. Caccia al Tesoro ruota intorno a Domenico, interpretato da Vincenzo …
Continua a leggere »Gli Sdraiati – La Archibugi rilegge il libro di Serra nella sua trasposizione cinematografica
Trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo epistolare di Michele Serra, Gli sdraiati di Francesca Archibugi racconta di un incontro turbolento tra due generazioni a confronto e dello scontro tra un padre e un figlio. Giorgio Selva (Claudio Bisio) è un presentatore televisivo, separato dalla moglie e alle prese con il figlio adolescente …
Continua a leggere »Petit Paysan – Una storia così periferica per il mondo attuale che sembra quasi una favola
Patrocinato da Slow Food con la collaborazione di CIA, Confederazione Italiana Agricoltori, a febbraio del prossimo anno verrà distribuito Petit Paysan, film di esordio di Hubert Charuel, selezionato per la Semaine de la Critique al Festival di Cannes 2017 e vincitore della Foglia d’oro al Festival France Odeon di Firenze. …
Continua a leggere »Sea Sorrow: Vanessa Redgrave tra impegno sociale e Shakespeare
Sea Sorrow è l’emblematico titolo del documentario diretto da Vanessa Redgrave la quale, a ottant’anni, ha deciso di debuttare dietro la macchina da presa sacrificando l’intrattenimento audiovisivo in virtù di un impegno più alto, quello sociale. Con un documentario di 74 minuti prodotto da suo figlio Carlo Nero e presentato alla 12^ edizione della Festa del …
Continua a leggere »Los Adioses: L’Eterno Femminino di Rosario Castellanos a RomaFF12
Los Adioses è il film di Natalia Beristain, lungometraggio biopic incentrato sulla travagliata vita della scrittrice messicana Rosario Castellanos. Donna indipendente, moderna, coraggiosa e caparbia, la Castellanos è diventata un simbolo per le donne ma prima ancora per tutti gli artisti messicani del secondo dopoguerra, inaugurando quella (felice) stagione letteraria che ha portato ad un …
Continua a leggere »The Tower, la strage di Charles Whitman rivive nel bellissimo documentario Netflix
The Tower: Un documentario dallo stile peculiare e unico. Non può essere affatto catalogato come qualcosa di meramente rievocativo ma piuttosto una vera drammatizzazione animata. The Tower, documenta gli eventi del famoso massacro compiuto dal folle cecchino, studente di ingegneria ed ex-marine, Charles Whitman, presso l’Università di Austin del Texas, dalla …
Continua a leggere »The Meyerowitz Stories (New and Selected), analisi dell’ultimo film di Noah Baumbach
The Meyerowitz Stories (New and Selected): Eccolo là l’ultimo film di Noah Baumbach, in Concorso a Cannes, dove ha riscosso consensi e plausi sperticati quanto una sonora bocciatura da una Critica che davvero difficilmente digerisce il minimalismo radical chic di un autore strampalato, ossessionato dai soliti temi tanto da essere noioso, pedante, …
Continua a leggere »La Signora dello Zoo di Varsavia: la “Schindler” polacca arriva nelle sale
La Signora dello Zoo di Varsavia (The Zookeeper’s Wife) è il nuovo film diretto da Niki Caro (La Ragazza delle Balene, North Country – Storia di Josey) che vede protagonista assoluta la candidata all’Oscar Jessica Chastain, nei panni di Antonina Żabińska, una donna polacca che durante la Seconda Guerra Mondiale si trasformò in una …
Continua a leggere »Gomorra: un’occhiata da vicino ai primi tre episodi della terza stagione
La terza stagione di Gomorra ha debuttato con successo su Sky Atlantic HD approdando perfino al cinema (solo per alcuni giorni) e contaminando in tal modo due media da sempre connessi tra loro come il grande e il piccolo schermo. E proprio la contaminazione è stata – e continua ad essere – la costante …
Continua a leggere »