Calibro 9: Il film di Toni D’Angelo fa sperare in una rinascita del genere poliziesco in Italia. L’ avvocato Fernando Piazza non disprezza il gioco sporco ed è legato ad un hacker che ha fatto sparire un’ingente quantità di denaro. Quei soldi però appartenevano alla malavita che non crede la …
Continua a leggere »Roubaix, una luce nell’ombra – Recensione del film di Arnaud Desplechin
Roubaix, una luce nell’ombra: In sala il noir di Arnaud Desplechin con Léa Seydoux, presentato a Cannes 2019. A Roubaix, una delle città più povere della Francia, la notte di Natale. In questa città vicina al confine con il Belgio, il commissario Daoud (Roschdy Zem) è di pattuglia per le …
Continua a leggere »Doppio Sospetto – Il noir belga che non ti aspetti – Recensione
Il regista belga Olivier Masset-Depasse, già apprezzato per Illégal, confeziona con Doppio Sospetto un thriller psicologico ispirato ai migliori classici del genere dal romanzo Derrière la haine di Barbara Abel. Acclamato al Toronto Film Festival, Doppio Sospetto narra di Alice (Veerle Baetens) e Céline (Anne Coesens)sono due vicine di casa …
Continua a leggere »Cobra non è – Rap e noir per l’esordio di Mauro Russo su Prime Video – Recensione
Cobra non è: Esce direttamente su Amazon Prime Video, disponibile dal 30 Aprile, il primo film di Mauro Russo, a metà strada tra Tarantino e Jeeg Robot. Cobra (Gianluca Di Gennaro) è un rapper che ha conosciuto un periodo di grande fama, che ora sembra passato. Il suo amico di …
Continua a leggere »La Partita – Noir e calcio per l’esordio di Francesco Carnesecchi – Recensione
La Partita mette insieme noir e calcio e un cast interessante. Un buon esordio per un giovane regista. Una partita di calcio nasconde molte cose. Due scommesse opposte, con interessi diversi, e una scelta definitiva per qualcun’altro. Come scrive il regista nelle sue note: “La Partita è un film che …
Continua a leggere »La Gomera – L’isola dei fischi – Quando il cinema d’autore incontra il noir – Recensione
La Gomera – L’isola dei fischi: Corneliu Porumboiu si avvicina al cinema di genere e ci regala un thriller noir pieno di svolte inaspettate. Christi, ispettore di polizia di Bucarest, approda a Gomera, un’isola delle Canarie, per imparare il Silbo, un linguaggio fatto di fischi, utilizzato dai contadini per comunicare a distanza. …
Continua a leggere »Gli Uomini d’Oro: Viva Viva il Costa Rica
Uomini d’Oro: Vincenzo Alfieri alla sua seconda opera dietro la macchina da presa… e non solo Torino, 1996. Mentre le immagini di una Juventus che si appresta a segnare l’ennesimo gol di una cinquina ai danni del Torino scorrono in tv, la vita di tre uomini comuni (ma non troppo…) …
Continua a leggere »Motherless Brooklyn – I Segreti di una Città – Edward Norton infiama l’apertura della Festa del Cinema di Roma 2019
Si può essere un grande detective nonostante l’essere affetti da sindrome di Tourette? La storia di Motherless Brooklyn ci racconta di sì. Questo non è altro che il soprannome affibbiato a Lionel Essrog, personaggio letterario nato dalla penna di Jonathan Lethem nel 1999. Un romanzo portato oggi al cinema grazie …
Continua a leggere »Fratelli Nemici – Close Enemies: Neopolar asciutto e teso, cinema maiuscolo
Fratelli Nemici – Close Enemies: Si inserisce dentro una tradizione cinematografica e la rinverdisce a suo modo negandola: “Fratelli nemici” fa questo e molto altro. Passato in sordina all’ultimo Festival di Venezia Cresciuti in una periferia in cui domina la legge del narcotraffico, Driss (Reda Kateb) e Manuel (Matthias Schoenaerts) …
Continua a leggere »Le Fidèle, recensione del film di Michaël R. Roskam con Matthias Schoenaerts e una strepitosa Adèle Exarchopoulos
Oggi recensiamo Le Fidèle, terzo lungometraggio del regista belga Michaël R. Roskam, presentato fuori concorso al Festival di Venezia del 2017 e interpretato dal suo attore feticcio Matthias Schoenaerts e da Adèle Exarchopoulos. È stata la pellicola che il Belgio aveva selezionato per entrare nella cinquina dei migliori film stranieri agli …
Continua a leggere »