Debutta alla regia con The girl in the book, Marya Cohn presentando la storia di una giovane aspirante scrittrice che è stata oppresso e sfruttata dagli uomini della sua vita. Suo padre prepotente, un agente letterario molto potente di New York, la sminuisce con un soprannome paternalistico e ordina per lei in ristoranti, respingendo …
Continua a leggere »Il labirinto del silenzio di Giulio Ricciarelli – Recensione Film
Uscirà in Italia qualche settimana prima della Giornata della Memoria dopo l’ottima critica ricevuta al Festival del Cinema di Toronto, dove è stato presentato nel settembre del 2014, Il Labirinto del Silenzio (Im Labyrinth des Schweigens), film d’esordio di Giulio Ricciarelli, tedesco figlio di immigrati italiani. Ricciarelli decide di raccontare, da una prospettiva unicamente …
Continua a leggere »Little Sister di Hirokazu Kore-Eda – Recensione Film
Tre sorelle – Sachi, Yoshino e Chika – vivono insieme in una grande casa nella città di Kamakura. Quando muore il padre, che da 15 anni non viveva più con loro, le tre donne si mettono in viaggio per andare al suo funerale in campagna e conoscere la sorellastra adolescente, la timida Suzu. Immediatamente conquistate dalla giovane orfana, la invitano a vivere con loro. Suzu accetta entusiasta, e per le quattro sorelle comincia una nuova vita di gioiose scoperte…
Continua a leggere »Macbeth di Justin Kurzel – Recensione Film
Protagonista del più conosciuto ed essenziale lavoro di William Shakespeare, Macbeth, il generale dell’esercito di Duncan, torna a vivere sul grande schermo cinematografico grazie allo sguardo visionario di Justin Kurzel che decide di riprende alla lettera il testo classico dell’opera ma gli costruisce attorno un mondo nuovo, imponente. Ambientato durante il basso …
Continua a leggere »Franny di Andrew Renzi – Recensione Film
Esordiente nel lungometraggio, Andrew Renzi, regista trentunenne di Philadelphia, dirige un Richard Gere in forma smagliante in Franny (The Benefactor), un eccentrico milionario, personaggio sopra le righe che manifesta tante ossessioni e maniacali debolezze, figura complessa di uomo cui la vita sembra aver dato tutto e tolto molto. Renzi, delinea un personaggio interessante, tutto basato …
Continua a leggere »Carol di Todd Haynes – Recensione Film
Tratto dal secondo romanzo di Patricia Highsmith, “The price of salt” (1952), romanzo che la scrittrice, nonostante il grande successo dell’esordio, ebbe non poche difficoltà a pubblicare, riuscendo infine a farlo sotto pseudonimo, a causa del suo soggetto omosessuale in contrasto con la morale puritana dell’epoca, Carol ne rappresenta la messa in scena …
Continua a leggere »Il ponte delle spie di Steven Spielberg – Recensione Film
Un avvocato americano viene reclutato dalla CIA durante la guerra fredda per aiutare a salvare Francis Gary Powers, un pilota detenuto in Unione Sovietica. Il 1º maggio del 1960, Francis Gary Powers, arruolato dalla CIA per scattare foto sorvolando ad altissima quota Paesi ostili, durante un volo sull'Unione Sovietica fu abbattuto con un missile terra-aria (anche se ciò non fu mai certo) presso Sverdlovsk; catturato e poi processato come spia, fu condannato a tre anni di reclusione e sette di lavori forzati.
Continua a leggere »Il figlio di Saul di László Nemes – Recensione Film
“Il figlio di Saul” è il film esordio di László Nemes, presentato a Cannes nella selezione ufficiale e interpretato da un misterioso Géza Röhrig. La vicenda segue quest’uomo, prigioniero ad Auschwitz, che tenta di dare una degna sepoltura a quello che pare essere suo figlio. Il film duro e impegnativo nella …
Continua a leggere »Francofonia di Aleksandr Sokurov – Recensione Film
“Francofonia” esplora il rapporto tra l’arte e il potere e il grande museo parigino diventa un esempio vivo di civiltà e l’occasione per rivelare quanto l’arte ci racconta di noi stessi anche durante uno dei conflitti più sanguinosi che la storia abbia mai visto.
Continua a leggere »Kiss of the Damned – Limited Edition (Blu-Ray Disc) Recensione
Djuna è vampiro da un secolo. Eternamente giovane conduce una vita ritirata nella campagna del Connecticut tra libri da tradurre e film per sognare. In una videoteca al crepuscolo incontra Paolo, uno sceneggiatore in crisi creativa di cui si innamora perdutamente. Confessata molto presto la sua natura, Djuna si arrende all'amore e al bacio che la unirà per sempre a Paolo. Ma il loro sereno ménage viene interrotto da Mimi, sorella e lato oscuro di Djuna. Sprezzante verso la disciplina che la sua comunità si è ingiunta per una convivenza pacifica con gli umani, Mimi adesca uomini innocenti per soddisfare la sua sete di sangue. Spetterà a Paolo e Djuna spegnerne gli appetiti e spedirla all'inferno.
Continua a leggere »