Elisa Mishto realizza un film sulla follia, mettendo a confronto due realtà femminili così opposte e allo stesso tempo così simili, entrambe vittime della società in cui viviamo, più malata dei malati rinchiusi in una clinica psichiatrica. Presentato nella sezione Panorama Italia di Alice nella Città. Julie (Natalia Belitski) è …
Continua a leggere »The Irishman – La recensione del nuovo, suadente capolavoro di Martin Scorsese
Lunedì 21 Ottobre 2019, il sottoscritto finalmente visionò il nostro tanto sospirato The Irishman di Martin Scorsese. Presentato alla Festa del cinema di Roma dopo l’anteprima mondiale tenutasi a New York lo scorso mese e dopo la sfavillante première della scorsa settimana avutasi in quel di Londra. Pellicola già istantaneamente ascrivibile …
Continua a leggere »Downton Abbey – Il Film – L’aristocratica famiglia Crawley e i suoi fedeli servitori conquistano il grande schermo!
La celebre serie TV Downton Abbey diventa un piacevolissimo film, la cui forza risiede nell’atmosfera irresistibile e nella perfetta costruzione delle sottotrame. Dopo quasi tre anni dalla conclusione della sesta ed ultima stagione, la seguitissima serie TV Downton Abbey diventa un film per il grande schermo. Firma la sceneggiatura Julian …
Continua a leggere »The Report – L’orrore della tortura nella grande democrazia americana
Amazon porta sul grande schermo, in un evento speciale nei cinema il 18, 19 e 20 novembre e successivamente su Prime Video, la vergogna americana del programma di torture ai prigionieri di Guantanamo avvalendosi della coraggiosa scrittura dello sceneggiatore di Steven Soderberg, Scott Z. Burns, che sceglie questa pellicola coraggiosa …
Continua a leggere »Irréversible: inversion intégrale – Gaspar Noé non realizza un restauro, ma un nuovo film dove riesce a farci vivere le stesse emozioni dopo quasi vent’anni.
Abbiamo visto la nuova versione di Irréversible: inversion intégrale di Gaspar Noé durante Venezia 76 e questa è la nostra recensione. Poteva sembrare una operazione sostanzialmente inutile quella voluta dal regista Gaspar Noè: rimontare in ordine cronologico un film che quasi vent’anni fa aveva già scandalizzato notevolmente il pubblico di …
Continua a leggere »Tutto il mio folle amore – Padre e figlio attraverso i Balcani nel nuovo film di Salvatores
Esce in sala Tutto il mio folle amore, il nuovo film di Gabriele Salvatores: un road movie intimo e pieno di musica C’è tanto amore in questo film: Vincent (Giulio Pranno) ha sedici anni, e è autistico. Ha una mamma (Valeria Golino) che lo ama e protegge, forse anche troppo …
Continua a leggere »Nato a Xibet, vi raccontiamo l’esordio alla regia cinematografica di Rosario Neri
Arriva nelle sale il 10 Ottobre, dopo l’acclamata anteprima tenutasi a Caltanissetta al Cinema Palazzo Moncada, il film Nato a Xibet. Opera prima di Rosario Neri, il quale cominciò la sua carriera cinematografica come direttore della fotografia, qui in veste anche d’autore anche della sceneggiatura del suo esordio dietro la …
Continua a leggere »Burning – L’Amore Brucia – Quando il senso di esistere oltrepassa il limite
Dopo il successo di critica e pubblico a Cannes, e un felice passaggio in altrettanti festival intorno al globo, l’ultimo film di Lee Chang-dong è finalmente arrivato nei cinema italiani grazie alla costanza e il supporto di Tucker Film nei confronti del cinema asiatico. Burning – L’Amore Brucia racconta di …
Continua a leggere »C’era una volta a… Hollywood: Tarantino oltre le critiche con DiCaprio e Pitt straordinari
Al pari de Il Re Leone, C’era una volta a… Hollywood di Quentin Tarantino è l’altro attesissimo film americano che in Italia si è fatto aspettare. Per gli Italiani che non hanno avuto la possibilità di vederlo in anteprima stampa (o vip) a Roma ad inizio agosto, appuntamento è fissato …
Continua a leggere »Pelican Blood: l’horror che non ti aspetti, ma nel quale non tutto fila liscio | Venezia 76 – Recensione Film
Sinistro e dolente, Pelican Blood convince a metà, scoperchiando tematiche e questioni di grande rilevanza che però si rivela inadatto ad affrontare, spiegare e narrare. La nostra recensione del film d’apertura della sezione Orizzonti della 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con protagonista Nina Hoss. La quarantacinquenne Wiebke (Nina …
Continua a leggere »