Quasi un anno dopo la presentazione al Festival di Cannes, e in tempo per il senso di colpa legato alle consegne del periodo natalizio, esce in sala Sorry we missed you di Ken Loach, che ha incontrato la stampa a Roma. Ricky (Kris Hitchen) e la sua famiglia vivono a …
Continua a leggere »Dio è donna e si chiama Petrunya – recensione del film di Teona Strugar Mitevska
Presentato con successo al Festival di Berlino 2019, vincitore al Festival di Torino 2019 del Premio Lux, arriva in sala Dio è donna e si chiama Petrunya, un film sulla libertà delle donne firmato da una regista albanese. Disillusa dalla vita e senza un lavoro, Petrunya (Zorica Nusheva)si ritrova per …
Continua a leggere »L’Immortale: Ciro di Marzio, l’amatissimo antieroe di Gomorra, arriva sul grande schermo!
Marco D’ Amore dirige ed interpreta L’Immortale, un innovativo progetto crossmediale che, oltre ad essere un’opera cinematografica a se stante, fa da ponte tra la quarta e quinta stagione di Gomorra. Ciro di Marzio (Marco D’Amore) è colpito al petto da Genny Savastano (Salvatore Esposito) e il suo corpo, apparentemente senza …
Continua a leggere »Il Cardellino – Vola direttamente sulle piattaforme digitali il Pulizer di Donna Tartt
Tratto dal best seller di Donna Tartt, vincitore del Premio Pulitzer del 2014, arriva direttamente sulle piattaforme digitali, grazie a Warner Bros e Amazon Studios, la bellissima trasposizione cinematografica de Il Cardellino diretta da John Crowley arriva in esclusiva sulle piattaforme digitali dopo il fragile incasso nei cinema americani. Peccato …
Continua a leggere »Tutti i ricordi di Claire – Un racconto in continuo bilico tra introspezione e realtà
Tutti i ricordi di Claire, di Julie Bertuccelli, è un adattamento del romanzo americano di Lynda Rutledge (Faith Bass Darling’s Last Garage Sale) – ambientato in Texas-. La regista francese, ambienta però la storia nella provincia francese dell’Oise, nel giardino di una antica villa di famiglia in cui si svolge una …
Continua a leggere »1982 – La guerra vista dai bambini
1982 è il film di Oualid Mouaness presentato in selezione ufficiale alla 14a Festa del cinema di Roma sulla guerra tra Israele e Libano Quando si è piccoli le priorità sono precise: Wissam he deciso che oggi dichiarerà il suo amore alla compagna di classe Joanna. E’ l’ultimo giorno di …
Continua a leggere »Parasite: la Palma d’oro a Cannes é uno straordinario affresco della società di oggi, in cui scenografie ad hoc e metafore brillanti sono al servizio di una sceneggiatura magistrale
L’ultima opera d’arte di Bong Joon-Ho ci fa riflettere sulla società in cui viviamo, dove gola e invidia non sono più peccati capitali, bensì delle necessità per sopravvivere. Il 2019 si presenta come uno degli anni cinematografici più prolifici degli ultimi tempi: prima Tarantino, poi Joker, The Irishman di Scorsese …
Continua a leggere »Attraverso i miei occhi – Quando This is US incontra Io & Marley
Milo Ventimiglia, Amanda Seyfried e uno splendido Golden Retriever, anche se sarebbe più opportuno parlare al plurale, sono i protagonisti di Attraverso i miei occhi, una pellicola agrodolce che regala tanti sorrisi ma squarcia l’anima. Preparate i fazzoletti! Enzo è uno splendido Golden Retriever che adora guardare la TV, soprattutto …
Continua a leggere »Pupone: racconto di un difficile passaggio alla età adulta di un ragazzino romano attraverso un parallelo calcistico intelligente ed efficace.
Cortometraggio molto intimo e personale che racchiude in 15 minuti tutto l’amore e il senso di essere romani e romanisti. Presentato al 14esimo Festival del Cinema di Roma nella sezione “Alice nella città”. Sacha è un ragazzo di 18 anni che ha vissuto la sua adolescenza in una casa famiglia …
Continua a leggere »Don’t Forget to Breathe: storia di un rito di passaggio che si adatta a tutte le fasce di pubblico.
Diretto dal regista triestino Martin Turk e presentato ad Alice nella Città evento parallelo e autonomo della Festival di Roma 2019, Don’t Forget to Breathe, trae ispirazione dai grandi classici americani anni ’80 sulla adolescenza fino a ricordarci il più recente Guadagnino di “Call me by your name”. Un’opera che …
Continua a leggere »