The Fabelmans: L’ultimo bellissimo e malinconico film di Zio Steven è ora in corsa per la bellezza di 7 statuette ai prossimi Oscar, con due preziosi 2 Golden Globe già conquistati (Miglior film drammatico e regia), nonostante i pessimi incassi al botteghino ma con il giusto favore delle critica e …
Continua a leggere »Great Freedom – Recensione del Film con Franz Rogowski in esclusiva su MUBI
Great Freedom: premiato al Torino Film Festival e all’European Film Awards e selezionato per rappresentare l’Austria agli oscar 2022, sbarca su MUBI l’emblematica storia di un omosessuale passato dai lager nazisti alle prigioni della Germania dell’Est. Hans Hoffmann (Franz Rogowski – Freaks Out), sopravvissuto all’Olocausto, ha vissuto una vita di persecuzioni …
Continua a leggere »L’innocente – Louis Garrel dirige e interpreta una commedia noir – Recensione
L’innocente esce in sala dopo la presentazione fuori concorso al Festival di Cannes 2022 e alla Festa del cinema di Roma. Ironia e noir, nella tradizione francese. Ne L’innocente, Abel (Louis Garrel) un giovane uomo che ha perso la moglie di recente, non riesce ad accettare con tranquillità il matrimonio …
Continua a leggere »Ma Nuit – Recensione del film di Antoinette Boulat
Ma Nuit: L’esordio di Antoinette Boulat, presentato alla 78 Mostra del cinema di Venezia e nella sezione Alice nella città della Festa del cinema di Roma 2022 è ora al cinema. In Ma Nuit, Marion (Lou Lampros), 18 anni, è confusa e addolorata per la perdita della sorella e sente …
Continua a leggere »Vortex – Una nuova sofisticata provocazione per Gaspar Noé – Recensione
Vortex: Gaspar Noé gira ancora una volta il coltello nella piaga: ne esce un film doloroso ma ininfluente, un melò frustrato che è un freddo esercizio di stile. In un appartamento di Parigi abita una coppia anziana: lui è uno studioso di cinema, lei è una psicanalista in pensione, che …
Continua a leggere »The Pale Blue Eye – I delitti di West Point – Recensione del film Netflix con Christian Bale
The Pale Blue Eye – I delitti di West Point: Recensione del film Netflix con Christian Bale ora disponibile in esclusiva su Netflix. Ebbene, oggi recensiamo l’affascinante e secondo noi soddisfacente, sebbene non eccellente, così come esplicheremo nelle righe a venire, The Pale Blue Eye, “sottotitolato” I delitti di West …
Continua a leggere »Godland – Nella Terra di Dio – Recensione Film
Godland: Il regista Hlynur Pálmason torna al cinema con la sua opera più riuscita. Presentato al Festival di Cannes, al Torino Film Festival e vincitore del premio Film della Critica dal SNCCI. Lucas (Elliott Crosset Hove già presente in Winter Brothers opera prima di Pàlmason) è un giovane sacerdote danese a cui, alla fine …
Continua a leggere »BARDO, la cronaca falsa di alcune verità – Recensione del film Netflix di Alejandro G. Iñárritu
BARDO, la cronaca falsa di alcune verità – Recensione del film Netflix di Alejandro G. Iñárritu, disponibile sulla piattaforma dal 16 dicembre dopo un veloce passaggio al cinema Ebbene, oggi recensiamo Bardo, la cronaca falsa di alcune verità (Bardo, falsa crónica de unas cuantas verdades), disponibile su Netflix e presentato, …
Continua a leggere »Nezouh – Il buco nel cielo – Far finta che la guerra non ci sia – Recensione
Nezouh – Il buco in cielo esce in sala il 12 gennaio distribuito da Officine Ubu. Una storia di guerra, di vita ma anche di liberazione e fantasia. Quando una bomba provoca un buco nel tetto dell’appartamento in cui vivono a Damasco, la quattordicenne Zeina (Hala Zein) e i genitori …
Continua a leggere »I Migliori Giorni – Recensione del film di Edoardo Leo e Massimiliano Bruno
I Migliori Giorni: Edoardo Leo e Massimiliano Bruno co-firmano la loro prima pellicola insieme e propongono un’opera corale tratteggiando un ritratto dei “mostri” contemporanei nell’Italia al tempo del Covid. Inedita coppia registica Edoardo Leo e Massimiliano Bruno per questo Capodanno portano in sala una pellicola dedicata ai giorni di festa, …
Continua a leggere »