“The Beatles: Eight Dyas a Week”, il documentario autorizzato sulla band inglese diretto da Ron Howard al cinema dal 15 al 21 Settembre 2016 Con Eight Days a Week, ripercorriamo gli anni dei tour, che vanno dal 1962 al 1966, che hanno portato i Beatles ai vertici delle classifiche e …
Continua a leggere »Il fiume ha sempre ragione – Recensione – Un Film di Silvio Soldini
Il fiume ha sempre ragione, l’ultimo documentario diretto da Silvio Soldini in uscita l’8 settembre al Cinema “Il fiume ha sempre ragione” di Silvio Soldini, ci porta nelle case e nelle botteghe di Alberto Casiraghy e Joseph Weiss, due maestri artigiani che, a distanza di alcuni km, oltre all’amicizia, condividono …
Continua a leggere »El abrazo de la serpiente – Recensione – Un film di Ciro Guerra
El abrazo de la serpiente, al cinema il film colombiano candidato agli Oscar al miglior film straniero La Colombia è sulla cresta dell’onda, non possiamo negarlo. Dopo anni bui e sanguinosi, che la portarono ad essere considerata tra i paesi più pericolosi del mondo, sta vivendo una sorta di rinascimento culturale e …
Continua a leggere »Wilde Salomé – Recensione- Un film di Al Pacino
Al Pacino presenta la sua ultima fatica documentaristica “meta – cine/teatrale” nella quale cerca di esplicare l’essenza del folle viaggio che ha deciso – volontariamente – di intraprendere con il suo adattamento della Salomé di Oscar Wilde. L’ultima pièce scritta dal brillante drammaturgo irlandese prima di essere risucchiato nel torbido …
Continua a leggere »Queen A Night in Bohemia – Recensione – Un Film Tom Corcoran
Queen A Night in Bohemia – Una notte Reale in compagnia dei Queen, una delle band più famose di sempre. A volte quando diciamo Queen pensiamo solo a Freddie Mercury e alle canzoni più famose. Ci balzano subito in mente le note famose di Bohemian Rapsody. Somebody To Love, We …
Continua a leggere »La memoria dell’acqua – Recensione – Un Film di Patricio Guzmán
“La memoria dell’acqua”, il documentario di Patricio Guzmán che ripercorre le tappe dei popoli della Patagonia, dalla loro scoperta ai giorni nostri. Il regista Patricio Guzmán dipinge, attraverso immagini emozionanti, i paesaggi della Patagonia attraverso riprese tecnicamente complesse, con le quali riesce a ricreare l’atmosfera di pace e riflessione assoluta. Un’opera visiva che si …
Continua a leggere »Nessuno mi troverà – Recensione – Un Film di Egidio Eronico
Istituto Luce-Cinecittà presenta il documentario Nessuno mi troverà che affronta, con un tono da inchiesta giornalistica, la misteriosa scomparsa, a soli trentuno anni, di uno dei fisici teorici più importanti del ‘900, Ettore Majorana. E’ stato forse il più grande teorico del ‘900, e forse il più noto scomparso della storia …
Continua a leggere »Hitchcock/Truffaut – Recensione – Un Film di Kent Jones
La storica intervista di Truffaut diventa un film nel documentario HitchcockTruffaut di Kent Jones Nel 1962 avvenne un incontro intellettualmente storico tra due giganti della cinematografia mondiale, portatori sani di una rivoluzione culturale che sancì il passaggio da un’idea classica della settima arte ad una moderna, e dalla moderna ad una post-moderna: …
Continua a leggere »Human Recensione – Un film di Yann Arthus-Bertrand
Filmato in 60 paesi in più di due anni, con 2.020 persone intervistate che ci guardano dritto negli occhi e ci offrono storie autentiche e commoventi, raccontate in 63 lingue, Human è uno straordinario affresco, un ritratto dell’umanità in cui ognuno di noi può riconoscersi, un lavoro prezioso e intenso, che prova a mettere a fuoco …
Continua a leggere »Astrosamantha Recensione – Un film di Gianluca Cerasola
“L’uomo ha sempre sognato volare, ma senza la giusta preparazione le ali si sciolgono”. Scritto, diretto e prodotto da Gianluca Cerasola in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Aeronautica Militare Italiana, l’Ente Spaziale Europeo, la Nasa e il centro russo Roscosmos, Astrosamantha si focalizza sui tre anni che hanno preceduto l’arrivo sulla base …
Continua a leggere »