Sly: Oggi recensiamo il documentario da poco distribuito su Netflix, dedicato ovviamente al mitico Sylvester Stallone (Tulsa King), ivi diretto da Thom Zimny. Sly (nomignolo, peraltro, arcinoto col quale Stallone viene soprannominato) dura un’ora e trentuno minuti decisamente intriganti, sebbene inevitabilmente agiografici e con patetiche cadute nel dolciastro più retorico, …
Continua a leggere »Essere e Avere – Torna in sala il doc sulla scuola di Nicolas Philibert – Recensione
Essere e avere, viene presentato a Biografilm festival di Bologna e dal 12 giugno torna in sala. Un documentario che, 20 anni fa, divenne un caso di successo. Essere e Avere è ambientato in Francia, nella regione dell’Auvergne, dipartimento di Puy Le Dome. La zona è talmente isolata che sopravvive …
Continua a leggere »Tutta la bellezza e il dolore: cinema – Album, diario epocale, Leone d’Oro a Venezia 79 – Recensione
Tutta la bellezza e il dolore: Vita, scatti e attivismo di Nan Goldin. Pezzi di lei, di un’epoca, di un “sottobosco”; un film-album che è nobile cinema, racconto diligente e accurato, laborioso ma affascinante. Il film ripercorre la vita e la carriera di Nan Goldin, fotografa statunitense nota soprattutto per il …
Continua a leggere »Lynch/Oz – Un film-tesi affascinante realizzato da Alexandre O. Philippe – Recensione
Lynch/Oz esce per pochi giorni in sala distribuito da Wanted Cinema. Sette voci che analizzano assonanze impreviste tra film e autori. Le tematiche, le immagini e l’impatto culturale del film Il Mago di Oz, di Victor Fleming, continuano a perseguitare l’arte e la filmografia del regista David Lynch, dal suo primo …
Continua a leggere »L’Ombra di Goya – Recensione del Documentario di José Luis López-Linares
L’Ombra di Goya: presentato al 75° Festival di Cannese arriva in sala il docufilm dedicato a uno dei più acclamati pittori spagnoli dal regista del film campione d’incasso “Bosch. Il giardino dei sogni” José Luis López-Linares. L’ombra di Goya propone una narrazione che intreccia la vita e la straordinaria carriera …
Continua a leggere »Svegliami a Mezzanotte – Recensione del film sulla depressione
Svegliami a Mezzanotte: il regista di Pater Familias e di Il Mattino ha l’Oro in bocca, si avventura nella narrazione fatta in prima persona del complesso labirinto umano di una donna che si è confrontata più volte con i luoghi più oscuri della sua anima. Fuani Marino è una giornalista …
Continua a leggere »Noi ce la siamo cavata – Recensione del film di Giuseppe Marco Albano
Noi ce la siamo cavata: Interviste, backstage e scene mai montate, nel docufilm di Giuseppe Marco Albano che celebra il trentennale del film “Io speriamo che me la cavo”. Presentato alla 40° TFF Torino Film Festival. Un furgone giallo gira per le strade di Napoli: lo guida Adriano Pantaleo, che …
Continua a leggere »Il Mio Amico Massimo – Troisi rivive nei ricordi di chi lo ama – Recensione
Il Mio Amico Massimo: Al cinema dal 15 al 21 Dicembre con Lucky Red, il documentario di Alessandro Bencivenga dedicato alla vita e carriera di Massimo Troisi. A distanza di circa 70 anni della nascita di Massimo Troisi, arriva in sala un docufilm sulla vita e sul percorso artistico dell’attore …
Continua a leggere »Good Morning Tel Aviv – Recensione del doc di Giovanna Gagliardi
Good morning Tel Aviv è stato presentato alla Festa del cinema di Roma 2022 ed è un ritratto di una città giovane, vivace che punta al futuro. Tel Aviv è la città che non dorme mai, la start up nation per eccellenza, la più laica e cosmopolita di tutte le …
Continua a leggere »Annie Ernaux – I miei anni Super8 – Viaggio nella vita di un premio Nobel – Recensione
Annie Ernaux – i miei anni Super8 è docu-film creato con i filmati amatoriali del premio Nobel per la letteratura, esce in sala il 6 dicembre dopo la presentazione alla Festa del Cinema di Roma. Un viaggio negli anni ’70 e nella vita di una famiglia borghese poco ordinaria. Nel …
Continua a leggere »