Se avete amato Quasi amici, vi innamorerete senza accorgervene anche di Samba. I due registi Eric Toledano e Olivier Nakache tornano sul grande schermo e tornano per parlare di immigrazione e di integrazione con il tono da commedia e con la leggerezza che li contraddistingue ispirandosi alla Parigi dei sans papier del romanzo di Delphine Coulin, “Samba …
Continua a leggere »Le vacanze del piccolo Nicolas di Laurent Tirard – Recensione Film
Le Vacanze del Piccolo Nicolas è il secondo film diretto da Laurent Tirard che racconta le avventure di Nicolas un personaggio creato dalla fantasia dell’autore francese Renè Goscinny e ravvivato dai simpatici disegni di Jean-Jacques Sempè, pilastro della narrativa per ragazzi francese Le Petit Nicolas (Il piccolo Nicolas). L’umorismo di questi libri si sviluppa mediante uno stile …
Continua a leggere »Uno anzi Due di Francesco Pavolini – Recensione Film
Dai teatri di periferia al Sistina fino alla chiamata della TV per arrivare finalmente al suo primo ruolo da protagonista sul grande schermo. Maurizio Battista è un comico capace di sottomettere al suo successo l’utilizzo della comicità romana. Con l’aiuto del produttore Edoardo De Angelis e la regia di Francesco Pavolini, …
Continua a leggere »Humandroid di Neill Blomkamp – Recensione Film
Ogni bimbo viene al mondo pieno di promesse e nessuno più di Chappie: lui è un talento, è speciale, un prodigio. Come ogni bambino, Chappie verrà influenzato dagli ambienti che lo circondano – alcuni buoni, altri meno – affidandosi al cuore ed all’anima per trovare la sua strada nel mondo e diventare un uomo. Ma c’è una cosa che rende Chappie diverso da chiunque altro: è un robot. Il primo ed unico robot in grado di pensare ed avere sentimenti. L’idea è alquanto pericolosa - ed è una sfida che metterà Chappie di fronte a potenti forze distruttive, impegnate a porre fine alla sua specie.
Continua a leggere »Ameluk di Mimmo Mancini – Recensione Film
Si possono raccontare in 98 minuti, paradossalmente parlando, tutte le paure che attanagliano il nostro periodo storico non spostandosi mai dalla Puglia? Questo è quello che Mimmo Mancini, regista e co-sceneggiatore insieme a Carlo Dellonte del film Ameluk, cerca di fare nella curatissima, pungente e mai scontata commedia in uscita il …
Continua a leggere »La dolce arte di esistere di Pietro Reggiani – Recensione Film
“Mi sembrava, quella dell’invisibilità, una buona metafora di una difficoltà ad affrontare la vita. Mi piaceva aver immaginato due invisibilità, mi era venuta più immediata quella legata all’ansia, all’essere oggetto di attenzione, ma mi suonava bene anche quella opposta, legata al non ricevere alcuna attenzione.” Parla così il regista Pietro …
Continua a leggere »Se Dio vuole di Edoardo Falcone – Recensione Film
Cosa accade quando uno stimato e algido cardiochirurgo che si reputa aperto, democratico ed illuminato deve far i conti con l’inaspettata scelta di farsi prete del figlio prediletto? Che nel far cambiare idea al figlio, tutto il suo mondo verrà messo in discussione e verrà cambiato dall’incontro con il prete “da …
Continua a leggere »Into The Woods di Rob Marshall – Recensione Film
Il film Disney Into the Woods è una rivisitazione in chiave moderna delle più amate fiabe dei fratelli Grimm, in cui si intrecciano le trame di alcuni racconti, per esplorare le conseguenze delle avventure e dei desideri dei personaggi. Questo musical intenso e ricco di umorismo rivisita le fiabe classiche di Cenerentola (Anna Kendrick), Cappuccetto Rosso (Lilla Crawford), Jack e il fagiolo magico (Daniel Huttlestone) e Raperonzolo (MacKenzie Mauzy), unendole tra loro tramite una vicenda del tutto nuova incentrata su un panettiere e sua moglie (James Corden ed Emily Blunt), sul loro desiderio di formare una famiglia e sul rapporto con la strega (Meryl Streep) che ha gettato su di loro un maleficio.
Continua a leggere »Una nuova amica di Francois Ozon – Recensione Film
Una giovane donna di bellezza verginale, Laura, viene seppellita in una bara bianca. Claire, la sua gemella in amicizia, il suo doppio, inizia per reazione ad affermare il proprio posto nella vita dopo essere stata fino ad allora l’ombra dell’altra (il prologo in cui si ripercorrono per immagini 20 anni …
Continua a leggere »Ho ucciso Napoleone di Giorgia Farina – Recensione Film
“Avevo voglia di raccontare una donna moderna, diversa dai soliti stereotipi a cui ci ha abituato il cinema in questi anni, un personaggio che, ad un primo sguardo, può addirittura risultare sgradevole” Parla così Giorgia Farina che – dopo il successo di Amiche da morire, la commedia noir al femminile, con …
Continua a leggere »