Tra le pre aperture della Festa del cinema di Roma 2019 c’è anche Gli anni amari, biopic sul primo attivista lgbt italiano. Gli anni amari sono, secondo la lettura degli sceneggiatori Grazia Verasani e Stefano Casi e del regista Andrea Adriatico, quelli che vanno dall’inizio delle contestazioni, quindi dal ’68 …
Continua a leggere »Lou Von Salomé – Un viaggio a ritroso nella vita della pioniera dell’indipendenza femminile
Il film della regista Cordula Kablitz-Post, arriva nei cinema italiani dal 26 settembre e ci accompagna in un percorso a ritroso nella vita della pioniera dell’indipendenza femminile, scrittrice e psicanalista, musa di Nietzsche e Paul Rée, Freud e Rilke. Nel 1933, a Gottinga, i nazisti bruciano i libri nelle piazze …
Continua a leggere »Venezia 76: Seberg: bolso e ricattatorio biophic interpretato da Kristen Stewart, Margaret Qualley e Anthony Mackie
Exploit agiografico e al contempo glorificazione di un’icona, Seberg è telefonato e prevedibile, piatto e senza guizzi, interpretato da una Kristen Stewart fredda e gessata. Storia di Jean Seberg (Kristen Stewart), diva della New Wave francese che verso la fine degli anni Sessanta entra nello spietato mirino dell’Fbi a causa …
Continua a leggere »Blinded by the light – Travolto dalla musica – Recensione del nuovo film della regista di Sognando Beckam
Blinded by the light- Travolto dalla musica, adattamento cinematografico di Greetings from Bury Park di Sarfraz Manzoor, è basato sulla vita del giornalista del The Guardian, Manzoor, e la sua ossessione adolescenziale per Bruce Springsteen. La regista di Sognando Beckam, Gurinder Chada, torna al cinema con un nuovo coming of age incentrato sull’adolescenza del giornalista Sarfraz …
Continua a leggere »Il ritratto negato-Recensione del film di Andrzej Wajda
Il ritratto negato ( Powidoki), ultimo film dell’acclamato regista polacco Andrzej Wajda, presenta un ritratto generale del rivoluzionario pittore d’avanguardia Wladyslaw Strzeminski. Boguslaw Linda incarna Wladyslaw Strzeminski, l’artista che invecchia, che lotta contro la crescente ondata della censura comunista, docente all’accademia di Belle Arti della sua città e fondatore del …
Continua a leggere »Ted Bundy – Fascino criminale – Viaggio all’inferno e ritorno
Ted Bundy – Fascino criminale: Il libro The Phantom Prince: My Life With Ted Bundy di Elizabeth Kendall, dedicato alle vicende di Ted Bundy, serial killer statunitense autore di decine di omicidi ai danni di giovani ragazze negli anni settanta, diventa un film cinematografico dopo l’apprezzata trasposizione in serie documentaristica di Netflix. Ted (Zac Efron) è un giovane …
Continua a leggere »Stanlio & Ollio – Steve Coogan e John C. Reilly riportano in sala le risate che ci hanno regalato i due migliori attori comici della storia del cinema
Stanlio & Ollio di Jon S. Baird con protagonisti Steve Coogan e John C. Reilly, narra gli ultimi anni di carriera dello storico duo comico con un fantastico lavoro di citazioni, dettagli storici, trucco, parrucco e una splendida cura delle emozioni che vi farà sia ridere che piangere. Se mai …
Continua a leggere »The Bleeder – Recensione del primo film originale di TaTaTu che racconta la vera storia di Rocky Balboa
The Bleeder: TaTaTu porta in Italia il film dedicato alla figura del vero Rocky Balboa Come da noi annunciato, dal 16 Aprile è disponibile sulla piattaforma gratuita di streaming, TaTaTu, il film The Bleeder, diretto da Philippe Falardeau (The Good Lie). Pellicola della durata di un’ora e trentotto minuti, presentata …
Continua a leggere »Hands of Stone, recensione dell’inedito biopic su Roberto Durán con Édgar Ramírez e Robert De Niro
Ebbene, oggi recensiamo Hands of Stone, un film inspiegabilmente mai arrivato in Italia al cinema. Introvabile perfino in Blu-ray e DVD ma disponibile sottotitolato in italiano su Google Play/YouTube. Primo biopic pugilistico-cinematografico sul leggendario fighter panamense Roberto Durán, incentrato sulla sua funambolica scalata da boxeur unanimemente considerato fra i migliori pesi leggeri di …
Continua a leggere »Una Giusta Causa – Frustrazioni e vittorie di una attivista dei diritti civili che è oramai una icona
Una Giusta Causa : La storia vera di Ruth Bader Ginsburg, una delle pochissime donne a laurearsi in legge a fine anni 50 ad Harvard, seconda donna a diventare Giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti. La candidata agli oscar Felicity Jones, per la parte interpretata ne La teoria …
Continua a leggere »