Amico di vecchia data della vera Margaret Keane, pittrice che negli anni cinquanta e sessanta fu derubata della paternità artistiche delle sue opere dal proprio marito (Walter Keane), il regista americano Tim Burton mette da parte le consuete ambientazioni dark e fantasiose per raccontare al suo pubblico una storia tanto bizzarra quanto reale.
Continua a leggere »The Water Diviner di Russell Crowe – Recensione Film
Il film, ambientato quattro anni dopo la devastante battaglia di Gallipoli, in Turchia, durante la Prima Guerra Mondiale, vede protagonista lo stesso Crowe nei panni di Connor, un agricoltore australiano che intraprende un lungo viaggio verso la Turchia alla ricerca della verità riguardo la sorte dei suoi tre figli, dati per dispersi in battaglia.
Continua a leggere »Jimmy s Hall di Ken Loach – Recensione Film
Il regista Ken Loach (La parte degli angeli – 2012) torna al cinema dopo due anni dal suo ultimo film con Jimmy’s Hall per raccontare la storia di Jimmy Gralton (Barry Ward, Le bianche tracce della vita – 2000) , personaggio realmente esistito, che si è ritrovato quasi per caso …
Continua a leggere »Un Natale Stupefacente di Volfango De Biasi – Recensione Film
Dopo diversi anni di lavoro di penna, sulla sceneggiatura dei film natalizi precedenti, Volfango De Biasi – autore di un esordio col botto con la commedia Come tu mi vuoi – torna alla regia con Un Natale stupefacente, cinepanettone dallo stile innovativo che narra delle vicende degli zii Remo e Oscar …
Continua a leggere »Un amico molto speciale di Alexandre Coffre – Recensione Film
Alexandre Coffre (Tutta colpa del vulcano, 2013) ci propone una pellicola natalizia insolita che ricorda per lunghi tratti “Babbo Bastardo” prodotto nel 2003 dai fratelli Coen. La narrazione è accattivante e ben riuscita perché non ci viene proposto il solito film di Natale ed è apprezzabile che la spontaneità di …
Continua a leggere »I Vichinghi di Claudio Fäh – Recensione Film
Nonostante l’azzeccata cauterizzazione dei personaggi e le suggestive le riprese di alcuni scenari comprese tra Capo di Buona Speranza e Scozia, la pellicola risulta spesso scontata e prevedibile. La narrazione rischia spesso di smarrirsi per una scrittura frammentata mentre sul lato puramente action, solo alcune scene di combattimento risultano gradevoli …
Continua a leggere »Scusate se esisto! di Riccardo Milani – Recensione Film
In un paese come il nostro in cui la donna ancora oggi non viene mai considerata come prima scelta nei lavori in cui c’è una forte predominanza maschile, anche avendo maggiori esperienze e capacità, e dove l’omosessualità è ancora vista come un grande tabù, soprattutto tra le famiglie dove e …
Continua a leggere »La Scuola Più Bella del Mondo di Luca Miniero – Recensione Film
La pellicola analizza due delle realtà che si possono riscontrare nelle varie scuole italiane. La tematica non è nuova al regista che segue il filone dei film sopracitati con i tipici fraintendimenti del nord versus sud quindi può risultare banale e scontato sotto alcuni aspetti. La narrazione è sviluppata in …
Continua a leggere »Doraemon il Film di Ryuichi Yagi e Takashi Yamazaki – Recensione Film
Ad 80 anni dalla nascita il gattone blu arriva sul grande schermo italiano grazie alla regia di Ryuichi Yagi, all’esordio alla regia cinematografica e di Takashi Yamazaki, già conosciuto in Giappone per altre produzioni cinematografiche e televisive. Creato dalla mente di Fujiko F. Fujio e icona dell’animazione il film di …
Continua a leggere »Confusi e Felici di Massimiliano Bruno – Recensione Film
Massimiliano Bruno conferma ancora una volta la capacità di mostrarci i suoi personaggi sotto molte sfaccettature e il saper trattare tematiche di vario genere, come in questo caso i problemi psicologici dei vari personaggi. Divertente e commovente, nel film sono ben divise tutte le fasi della storia senza far mai …
Continua a leggere »