Diretto dal regista triestino Martin Turk e presentato ad Alice nella Città evento parallelo e autonomo della Festival di Roma 2019, Don’t Forget to Breathe, trae ispirazione dai grandi classici americani anni ’80 sulla adolescenza fino a ricordarci il più recente Guadagnino di “Call me by your name”. Un’opera che …
Continua a leggere »Stay Still: restare fermi e non desiderare nulla come gesto di ribellione contro una società dedita al consumo e alla produzione
Elisa Mishto realizza un film sulla follia, mettendo a confronto due realtà femminili così opposte e allo stesso tempo così simili, entrambe vittime della società in cui viviamo, più malata dei malati rinchiusi in una clinica psichiatrica. Presentato nella sezione Panorama Italia di Alice nella Città. Julie (Natalia Belitski) è …
Continua a leggere »Irréversible: inversion intégrale – Gaspar Noé non realizza un restauro, ma un nuovo film dove riesce a farci vivere le stesse emozioni dopo quasi vent’anni.
Abbiamo visto la nuova versione di Irréversible: inversion intégrale di Gaspar Noé durante Venezia 76 e questa è la nostra recensione. Poteva sembrare una operazione sostanzialmente inutile quella voluta dal regista Gaspar Noè: rimontare in ordine cronologico un film che quasi vent’anni fa aveva già scandalizzato notevolmente il pubblico di …
Continua a leggere »Il bambino è il maestro – Reale rappresentazione del rivoluzionario metodo Montessori raccontato in una scuola francese, tra le prime ad averlo adottato.
Esperienza vissuta in prima persona da parte del regista e padre Alexandre Mourot, il quale realizza un documentario testimonianza su come sia possibile una educazione diversa per i nostri figli. Alexandre Mourot, da poco diventato padre, si interroga su quale possa essere la migliore educazione per la sua nuova figlia. …
Continua a leggere »The New Pope: conclusa una serie se ne fa un’altra (ancora più bella)
Sorrentino riesce nell’impresa di realizzare un avvincente secondo capitolo sulle vicende vaticane godendo di un cast di notevole bravura e di una kubrickiana precisione nei dettagli. La seconda stagione riprende esattamente dove ci aveva lasciati Sorrentino circa 3 anni fa con l’ultimo episodio di The Young Pope. Ritroviamo così un …
Continua a leggere »Pratomagno: documentario a scopo sociale che usa in modo intelligente il mezzo cinema per trattare il tema immigrazione e ambiente.
I due registi Gianfranco Bonadies e Paolo Martino raccontano in modo originale l’amicizia tra un bambino italiano e un immigrato gambiano, alternando il cinema al cartone animato. Alberto è un bambino che vive insieme alla sua famiglia in un paesino sulle montagne di Arezzo, Pratomagno. Sulayman è un immigrato originario …
Continua a leggere »