A letto con Sartre: Al cinema con I Wonder Pictures la commedia Francese diretta da Samuel Benchetrit. In una piccola località portuale nel Nord della Francia, il principale ritrovo di svago degli abitanti è un centro commerciale. E’ proprio qui che Jeff (François Damiens), il boss della criminalità locale, rimane …
Continua a leggere »Noi ce la siamo cavata – Recensione del film di Giuseppe Marco Albano
Noi ce la siamo cavata: Interviste, backstage e scene mai montate, nel docufilm di Giuseppe Marco Albano che celebra il trentennale del film “Io speriamo che me la cavo”. Presentato alla 40° TFF Torino Film Festival. Un furgone giallo gira per le strade di Napoli: lo guida Adriano Pantaleo, che …
Continua a leggere »Precencias – Recensione del thriller/horror di Luis Mandoki
Precencias: Dopo una lunga assenza, Luis Mandoki torna alla regia cimentandosi con il genere thriller/horror con Precencias che è stato presentato in Italia al 40° Torino Film Festival, fuori concorso e nella sezione Crazies. Victor (Alberto Ammann), giovane attore di successo, con un passato familiare traumatico, si reca nella tenuta di famiglia …
Continua a leggere »Piove – Recensione del Horror di Paolo Strippoli vietato ai minori di 18 anni
Piove: Presentato in anteprima nella sezione Panorama di Alice nella Città, in occasione della Festa del cinema di Roma 2022, il film di Paolo Strippoli è nelle sale cinematografiche dal 10 novembre 2022 (vietato però ai minori di 18 anni). A Roma piove incessantemente da giorni. Ed oltre alla pioggia, …
Continua a leggere »Wild Men – Fuga dalla Civiltà – Recensione del film di Thomas Daneskov
Wild Men – Fuga dalla Civiltà: Arriva dalla Danimarca la dark comedy che esplora la tematica della salute mentale. Una crisi di mezza età spinge Martin (Rasmus Bjerg) a fuggire di casa abbandonando la sua famiglia e ad avventurarsi sulle montagne norvegesi per trasformarsi in un moderno vichingo danese, un …
Continua a leggere »Hatching. La forma del male – Torna l’horror scandinavo – Recensione
Hatching. La forma del male: Arriva nei cinema italiani l’horror scandinavo che segna l’esordio alla regia di Hanna Bergholm. Un corvo irrompe nella casa “bomboniera” di una perfetta famiglia finlandese, durante una perfetta giornata tipo, rovinando, oltre all’arredamento, le riprese per il vlog della mamma perfetta. Tinja (Siiri Solalinna), riesce …
Continua a leggere »Tiziano – L’impero del colore – Recensione del documentario di Laura Chiossone e Giulio Boato
Tiziano. L’impero del colore: Riparte “La grande arte al cinema” di Nexo Digital e Sky Arte che porta sul grande schermo gli artisti del passato. Si ricomincia dal 3 al 5 ottobre al cinema, docufilm su Tiziano Vecelio, uno dei pittori simbolo del Rinascimento e di Venezia, diretto da Laura …
Continua a leggere »Memory – L’inossidabile Liam Neeson al servizio di Martin Campbell – Recensione
Memory: Dal 15 settembre, a 70 anni suonati, Liam Neeson torna nelle sale cinematografiche con un nuovo ruolo da killer per la regia di di Martin Campbell, il regista di “Casino Royal”. Remake del film belga di Carl Joos e Erik Van Looy, vede nel cast anche Guy Pearce e …
Continua a leggere »Nido di Vipere – Alla ricerca di un ipotetico riscatto sociale nascosto all’interno di una borsa – Recensione
Nido di Vipere: Uno dei migliori debutti cinematografici del cinema coreano, Kim Yong-hoon al suo primo film da regista, arriva finalmente nei cinema italiano dal 15 settembre, dopo aver fatto il giro di vari festival nel mondo. Joong-man (Seong-woo Bae), un umile inserviente, che, insieme alla moglie, deve prendersi cura …
Continua a leggere »Shark Bait – Tempo di Squali al Cinema – Recensione
Shark Bait: Siamo in piena estate ed è tempo di shark-movie con l’arrivo nei cinema italiani del film diretto da James Nunn. Cinque ragazzi americani durante la loro spring break sulle spiagge del Messico, dopo una notte di festa, rubano un paio di moto d’acqua e scappano in mare aperto. …
Continua a leggere »