Prendi una scuola multiculturale di periferia, la peggiore classe dell’ istituto, un’insegnante che sa fare veramente il suo mestiere e un concorso per studenti. Aggiungici che è una storia realmente accaduta ed ottieni “Una volta nella vita” co-sceneggiato da Ahmed Dramé (che ha vissuto in prima persona la vicenda e …
Continua a leggere »11 donne a Parigi di Audrey Dana – Recensione Film
Arrivato dalla Francia come una commedia campione d’incassi, “11 donne a Parigi” ha evidentemente un gran lavoro dietro, una trama interessante, un bell’intreccio e tante belle intenzioni. La storia di intrecci di vite di undici donne parigine, tutte diverse, per età, passioni, professioni, valori, orientamento sessuale, desideri, aspettative e prospettive. Tante …
Continua a leggere »La felicità è un sistema complesso di Gianni Zanasi- Recensione Film
La felicità è un sistema complesso è una commedia agrodolce, che tra un sorriso e l’altro ci trascina nello scenario amaro della crisi economica italiana, in cui si muove il protagonista. Mastrandrea ancora una volta è irresistibile pur interpretando un personaggio che fa un lavoro che nella realtà non esiste; …
Continua a leggere »Dobbiamo Parlare di Sergio Rubini – Recensione Film
Nato per una prima destinazione teatrale, Dobbiamo Parlare è diventato una sceneggiatura cinematografica solo in un secondo momento. La genesi teatrale del progetto ha fatto sì che gli attori siano fortemente in primo piano, che i quattro protagonisti si muovano in un unico luogo ed ha realmente reso possibile la …
Continua a leggere »Daruma e il Brewers & Makers Event Pilsner Urquell
L’11 novembre 1842 è una data storica per la Pilsner Urquell. È il giorno in cui, nella cittadina Ceca di Pilsen, dopo i 35 giorni previsti dalla classica ricetta per la maturazione della birra, il mastro birraio Josef Groll spilla per la prima volta dalle botti questa nuova birra. Groll …
Continua a leggere »Premonitions di Afonso Poyart- Recensione Film
Dopo 13 anni di revisioni e false partenze “Premonitions” ha ottenuto il finanziamento ed è stato realizzato in maniera indipendente, ed è arrivato nelle sale cinematografiche. La pellicola, che rientra nel filone del thriller paranormale, vorrebbe aprire un acceso dibattito tra moralità e umanità: nel toccare un tema come l’eutanasia, le …
Continua a leggere »Foo Fighters Live a Cesena: Il concerto d’apertura del Broken Leg Tour
Promessa mantenuta: dopo il video di risposta a quello di “Rockin 1000“, che ha fatto il giro del mondo, Dave Grohl ha mantenuto la sua parola e insieme ai Foo Fighters ha dato il via ad una grande festa di quasi tre ore. Cesena 3 novembre 2015 È difficile per …
Continua a leggere »Mr. Holmes di Bill Condon- Recensione Film
Basato sul romanzo di Mitch Cullin “A Slight Trick of the Mind”, “Mr. Holmes” reinventa il personaggio dell’investigatore Sherlock Holmes come se fosse realmente esistito: un uomo le cui avventure sono state romanzate, quasi caricaturale, dal fedele aiutante Watson e di cui prova imbarazzo e se ne lamenta; è uno …
Continua a leggere »Ghosthunters di Tobi Baumann- Recensione film
Tom scopre nella sua cantina il fantasma Hugo e, superato il terrore iniziale, capisce che, oltre a essere del tutto innocuo, ha bisogno del suo aiuto. Hugo non può tornare alla sua casa stregata a causa di un pericoloso fantasma di ghiaccio che, nonostante sia estate, sta diffondendo ovunque un gelo polare. Tom e Hugo chiederanno aiuto a Hetty Cuminseed, esperta acchiappafantasmi da poco disoccupata e non certo amante dei bambini e degli spettri.
Continua a leggere »Presentato presso il Ristorante “Il Margutta” il corto “Normality” di Gabriele Lazzaro
Presentato venerdì 25 settembre il cortometraggio Normality, autoproduzione dell’attore e scrittore Gabriele Lazzaro. Il corto è il fulcro del progetto artistico e culturale tra follia e normalità, portato entusiasticamente avanti dalla titolare Tina Vannini, con il quale ha aperto la nuova stagione lo storico ristorante vegetariano Il Margutta (via Margutta …
Continua a leggere »