“La paranza dei bambini”, basato sull’omonimo romanzo di Roberto Saviano, è tra i migliori esempi di cinema italiano recenti. Complice anche una scarsissima concorrenza? Certo. Ma di film come questi vorremmo vederne più spesso. Napoli 2018. Sei quindicenni sognano i soldi e la bella vita. Sono come fratelli, non temono …
Continua a leggere »Lo Spietato: il cinema italiano che conta su Netflix
Omaggiando il nostro cinema gangster/poliziesco degli anni ’70, “Lo spietato” si dimostra un aggiornamento frizzante, energico e avvincente. Con un perfetto Riccardo Scamarcio. Ascesa al potere del calabrese Santo Russo (Riccardo Scamarcio), cresciuto nelle periferie milanesi, che dopo i primi furti in periferia e il carcere minorile, deciderà di seguire …
Continua a leggere »Apostolo: dopo il dittico di capolavori “The Raid 1 & 2”, Gareth Evans approda all’horror su Netflix
Apostolo: Il gallese Gareth Evans cambia completamente rotta e sceglie Neftlix per lanciarsi nell’horror, ma è un passo mezzo falso. Nel 1905, Thomas Richardson (Dan Stevens) si reca in una lontana isola per salvare la sorella rapita da una misteriosa setta che chiede un riscatto per la sua liberazione. Per l’uomo …
Continua a leggere »Fratelli Nemici – Close Enemies: Neopolar asciutto e teso, cinema maiuscolo
Fratelli Nemici – Close Enemies: Si inserisce dentro una tradizione cinematografica e la rinverdisce a suo modo negandola: “Fratelli nemici” fa questo e molto altro. Passato in sordina all’ultimo Festival di Venezia Cresciuti in una periferia in cui domina la legge del narcotraffico, Driss (Reda Kateb) e Manuel (Matthias Schoenaerts) …
Continua a leggere »Polar – Netflix adatta una grafic novel con ispirazione pulp e sano gusto trash
Tra John Wick e il cinema di Tarantino arriva Polar, che sul corpo attoriale del sempre ottimo Mads Mikkelsen cuce un antieroe dolente e solitario che funziona e convince. Duncan Vizla (Mads Mikkelsen), celebre e temuto killer, è a pochi giorni dalla pensione, grazie alla quale riceverà un’ingente somma dal …
Continua a leggere »22 Luglio: Greengrass incontra Netflix, ma l’esito è un buco nell’acqua
22 Luglio: Nel raccontare un’altra tragedia realmente avvenuta (dopo “Bloody Sunday”, “United 93” e “Captain Phillips”) Greengrass si dimostra sbiadito e incredibilmente poco ispirato. Storia vera dell’attacco terroristico che colpì la Norvegia il 22 luglio 2011, quando 77 persone morirono a causa di un duplice attentato per mano dell’estremista Anders …
Continua a leggere »Tramonto – Dopo “Il figlio di Saul” László Nemes si conferma grande autore
Oltre ad essere grande cinema, Tramonto è la consacrazione di un personalissimo stile e l’affermazione definitiva di un talento della Settima Arte già alla sua opera seconda. Budapest, 1913. Irisz Leiter (Juli Jakab), giovane donna cresciuta in un orfanotrofio, arriva nella capitale ungherese con la speranza di lavorare nel negozio …
Continua a leggere »Bird Box: l’horror post-apocalittico di Susanne Bier con Sandra Bullock vince ma convince a metà
Bird Box: Record di visualizzazioni per il nuovo “capitolo” della sci-fi horror postapocalittica, che Susanne Bier firma per Netflix. Nonostante il successo di pubblico davanti alla TV tutto sa di già visto e l’operazione funziona a metà nonostante l’ottima prova della Bullock. Una misteriosa forza inizia a decimare la popolazione mondiale. …
Continua a leggere »Peterloo di Mike Leigh: quando si rimpiange il blockbuster
Peterloo: il regista e sceneggiatore britannico Mike Leigh, torna al cinema in costume per raccontare le vicende del massacro di Peterloo del 1819. Il film sarà distribuito in Italia da Academy Two. 1819, Manchester. Nella località di St. Peter’s Field una pacifica manifestazione di lavoratori, ridotti alla fame dalla tassa sull’importazione del grano e …
Continua a leggere »The Nightingale: lo scult dell’anno dell’ex promessa Jennifer Kent
The Nightingale: Jennifer Kent, regista dell’apprezzatissimo Babadook, torna dietro la macchina da presa con un film che ha diviso la critica di Venezia 75 ma non la giuria, tanto da meritarsi due premi: Premio Marcello Mastroianni ad un attore emergente (Baykali Ganambarr) e il Premio Speciale della giuria. Nei primi dell’Ottocento, in Tasmania, una giovane …
Continua a leggere »