Girato ad Asti quale simbolo della vita tranquilla e ripetitiva della provincia italiana, In un posto bellissimo, opera seconda della regista Giorgia Cecere, racconta, tracciando un ritratto di donna succube, insicura e succube delle scelte altrui, di come ci si ritrovi a vivere solo in superficie immersi nella routine dimenticando in realtà …
Continua a leggere »Qualcosa di buono di George C. Wolfe – Recensione Film
Tratto dal romanzo di Michelle Widsen del 2006 “You are not you”, “Qualcosa di buono“ segna il ritorno sul grande schermo di una Hilary Swank in grande forma e di una splendida sorpresa nella 25enne Emmy Rossum. L’ennesima trasformazione fisica per l’attrice protagonista, due volte trionfatrice in casa Academy grazie …
Continua a leggere »Backstreet Boys Show ‘em What You’Re Made Of di Stephen Kijak – Recensione film
Nelle sale esclusivamente il 14 e il 15 Luglio, Backstreet Boys Show ‘Em What You’Re Made Of è il Rockumentary dedicato alla boyband che, tra la fine degli anni novanta e l’inizio degli anni duemila, ha conquistato il mondo con i suoi 130 milioni di album venduti. Chi è stato adolescente negli anni ’90, non può certo …
Continua a leggere »Noi siamo Francesco di Guendalina Zampagni – Recensione Film
“L’ironia inaspettata dei disabili che ho incontrato lavorando lungamente a questo progetto, mi ha dato il coraggio e la certezza che, dopo il primo impatto di disagio, quello che sarebbe rimasto fondamentalmente guardando il film sarebbe stato semplicemente il “banale” fatto che siamo tutti, qualsiasi sia la nostra condizione fisica, …
Continua a leggere »Ruth e Alex, l’amore cerca casa di Richard Loncraine – Recensione Film
Basato sul romanzo Heroic Measures scritto dalla canadese Jill Ciment, Ruth e Alex, l’amore cerca casa si inserisce nel filone delle commedie mature raccontando la storia suggestiva di un’insegnante in pensione Ruth e di suo marito Alex, un artista che dipinge ritratti di scena contemporanea ispirato dalla meravigliosa vista godibile dalle finestre del suo …
Continua a leggere »Annie – La felicità è contagiosa di Will Gluck – Recensione Film
In origine fu Little Orphan Annie, un fumetto creato da Harold Gray per il New York Daily News. Poi, arrivò il musical che debuttò a Broadway nell’aprile 1977 e si aggiudicò un totale di sette Tony Award e rimase in scena a New York per quasi sei anni. Oggi, la piccola orfanella più amata d’America sbarca …
Continua a leggere »Crushed lives – il sesso dopo i figli di Alessandro Colizzi – Recensione Film
Affascinato dal tema dei rapporti umani e delle loro complicazioni, soprattutto quelle di coppia, Alessandro Colizzi in Crushed lives – il sesso dopo i figli, sceglie di raccontare, insieme alla sceneggiatrice Silvia Cossu con cui ha scritto il libro Patatrac – il sesso dopo i figli da cui il film è tratto, …
Continua a leggere »Love and Blood ItaCon 3D: noi c’eravamo!
Arrivano da tutte le parti d’Italia e d’Europa, fanno lunghissime file dalle prime ore del mattino e al loro collo sventola un pass, lasciapassare per incontrare finalmente i loro idoli: è il popolo di The Vampire Diaries e The Original che è sbarcato a Roma lo scorso week end per partecipare …
Continua a leggere »Teneramente folle di Maya Forbes – Recensione Film
Presentato al Sundance Film Festival e alle rassegne di Toronto e Torino, Teneramente folle (Infinitely Polar Bear) segna il debutto alla regia della sceneggiatrice Maya Forbes. Ispirandosi alla propria infanzia e al ricordo di un padre un po’ matto, del tutto lunatico e capace di passare da manifestazioni di puro affetto ad atti …
Continua a leggere »Acrid di Kiarash Asadizadeh – Recensione Film
Vincitore del premio per i migliori attori ed attrici emergenti all’ottavo Festival del Cinema di Roma, Acrid diretto dall’esordiente Kiarash Asadizadeh punta il dito sull’istituzione familiare nell’Iran di oggi e ci racconta le storie di quattro donne differenti che combattono contro il dolore provocatogli dal tradimento espresso in tutte le sue forme. Soheila, …
Continua a leggere »