L’Accusa: nelle sale italiane il dramma del regista israeliano Yann Attal che porta in scena la cultura dello stupro nella Francia contemporanea. Presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2022. Alexandre (Ben Attal), studente francese a Stanford di famiglia agiata, torna a casa per pochi giorni per partecipare a …
Continua a leggere »Madres Paralelas – Recensione del DVD del nuovo film di Pedro Almodóvar con Penélope Cruz
Madres Paralelas: Disponibile dal 10 Febbraio in DVD, il film di apertura alla 78ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia diretto da Pedro Almodóvar e vincitore della Coppa Volpi a Penélope Cruz. Candidato a 2 Premi Oscar miglior Attrice e Miglior Colonna Sonora. Due donne molto diverse fra di loro si conoscono …
Continua a leggere »Mai Stati Innocenti – Recensione dell’esordio letterario di Valeria Gargiullo
Esordisce con Mai Stati Innocenti di Valeria Gargiullo la collana di narrativa per adulti Le Stanze di Salani Editore, nata dalla volontà della casa editrice di dare spazio ad autori esordienti portatori di storie potenti. L’esordio letterario di Valeria Gargiullo, Mai Stati Innocenti, narra una perferia che non ti aspetti, …
Continua a leggere »Stringimi Forte – Vicky Krieps porta al cinema i drammi della maternità – Recensione
Stringimi forte: presentato fuori concorso al Festival di Cannes 2021, l’ultima pellicola del pluripremiato regista e attore francesce Mathieu Amalric racconta il dramma personale di una madre. Clarisse (Vicky Krieps) è una madre di famiglia con due bellissimi figli che cresce insieme al marito in una grande casa di campagna …
Continua a leggere »Sempre più Bello – Le avventure di Marta tornano al cinema – Recensione
Sempre più Bello: Arriva il 31 Gennaio nelle sale il terzo capitolo della saga di Marta, simpaticissima giovane ammalata di fibrosi cistica con una vita affollata di amori e amici. In questo inizio di 2022 ritroviamo Marta (Ludovica Francesconi) che ha affrontato con successo difficile un trapianto di polmoni e ora …
Continua a leggere »Ero in guerra ma non lo sapevo – Recensione del film con Francesco Montanari
Ero in guerra ma non lo sapevo: nelle sale italiane per un evento speciale il 24, 25 e 26 gennaio la pellicola che narra il delitto Torregiani dal punto di vista della famiglia. Nel pieno della stagione terroristica (1979) Pierluigi Torregiani (Francesco Montanari) sta cenando al ristorante insieme ad alcuni …
Continua a leggere »True Mothers – Recensione dell’ultimo film di Naomi Kawase
True Mothers: presentato al Festival di Cannes e alla Festa del Cinema di Roma 2020 è finalmente nelle sale italiane il film della pluripremiata regista giapponese Naomi Kawase. Satoko e Kiyozaku sono una giovane e innamorata coppia di sposi che dopo aver tentato invano per molto tempo di avere un …
Continua a leggere »What Do We See When We Look At The Sky? – Recensione del film di Alexandre Koberidze
What Do We See When We Look At The Sky?: MUBI porta sulla sua piattaforma streaming la poetica seconda opera di Alexandre Koberidze. Nella città georgiana di Kutaisi, la farmacista Lisa (Ani Karseladze) e del calciatore Giorgi (Giorgi Bochorishvili), si incontrano e si innamorano purtroppo però la felicità dura poco. …
Continua a leggere »Caterina Caselli. Una vita, cento vite – Recensione del documentario
Caterina Caselli. Una vita, cento vite: Al cinema con Nexo Digital il documentario dedicato alla celebre cantante e produttrice protagonista della beat generation italiana. Presentato all’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma il documentario di Renato De Maria si pone l’obiettivo di declinare le diverse anime di una vita artistica e personale …
Continua a leggere »E Noi come Stronzi Rimanemmo a Guardare – Il nuovo film di Pif denuncia il mondo che stiamo accettando – Recensione
E Noi Come Stronzi Rimanemmo a Guardare: presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2021 è disponibile in esclusiva Sky Original l’ultimo film di Pif. Pierfrancesco Diliberto, in arte PIF, esce con il suo terzo lungometraggio con una commedia agrodolce che è anche una denuncia dei devastanti effetti di quella entità astratta …
Continua a leggere »