Nessuno deve sapere: il regista belga Bouli Lanners, recentemente apprezzano in “La Notte del 12” e che in questa occasione si ritaglia anche la parte del protagonista, porta in sala una pellicola sentimentale dall’atmosfera intima, restituendo la malinconica solitudine e la difficoltà di comunicazione di chi vive in isolamento. Philippe …
Continua a leggere »Pinocchio di Guillermo Del Toro – Recensione del Film di Netflix
Pinocchio di Guillermo Del Toro: il visionario regista messicano porta sul grande e piccolo schermo, grazie a Netflix, una audace versione del burattino di legno più famoso al mondo innovata sia nei contenuti che nello stile grazie allo stop-motion del genio del genere, Mark Gustafson. Il celebre Le avventure di …
Continua a leggere »Bones and All – Il nostro incontro con Luca Guadagnino e Timothée Chalamet
Bones and All: si è svolta a Roma la conferenza stampa di presentazione dell’attesissimo film alla presenza di Luca Guadagnino e Timothée Chalamet. Presentato alla 79.a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Bones & All (qui la recensione), è l’ultima fatica del regista di culto Luca Guadagnino (Io sono l’amore, Chiamami col tuo nome) controversa …
Continua a leggere »Incroci Sentimentali – Recensione del dramma con Juliette Binoche e Vincent Lindon
Incroci sentimentali: la regista di Chocolat torna a lavorare con la sua attrice più amata Juliette Binoche per firmare una pellicola ad alto tasso emotivo. Sara (Juliette Binoche) e Jean (Vincent Lindon) sono una coppia di lungo corso che torna alla quotidianità della vita parigina dopo una splendida vacanza al mare che …
Continua a leggere »The Land of Dreams – Recensione del Musical tutto made in Italy
The Land of Dreams: dopo il primo cortometraggio Beauty, Nicola Abbatangelo torna ad esplorare ambiziosamente il genere musical aggiungendo l’inconfondibile tocco del Made in Italy. Eva (Caterina Shulha) è una giovane immigrata italiana nella scintillante New York degli anni venti. Ha seguito la famiglia alla ricerca del sogno americano ma …
Continua a leggere »Bros – Recensione della prima commedia LGBT prodotta da una Major hollywoodiana
Bros: Presentato alla diciassettesima edizione della Festa del Cinema di Roma è ora al cinbema la commedia sentimentale che gioca sugli stereotipi dell’amore etero e sulle etichette LGBT+ per riaffermare l’universalità dell’amore. Bobby Lieber (Billy Eichner) è un attivista di successo che vive a New York. Preso quasi totalmente dal …
Continua a leggere »La Vita è Una Danza – Recensione del nuovo Film di Cédric Klapisch
La Vita è Una Danza: in uscita nelle sale italiane la deliziosa commedia di Cédric Klapisch dedicata al variegato mondo della danza. Élise (Marion Barbeau) è la prima ballerina di una promettente compagnia di balletto classico a Parigi. La sera della prima di Giselle scopre qualcosa che la turba terribilmente, durante …
Continua a leggere »La Notte del 12 – Recensione del Crime che ha sconvolto la Francia
La Notte del 12: reduce da un grande successo in patria dove è stato acclamato da oltre mezzo milione di spettatori, Dominik Moll costruisce un efficace thriller su di una tipologia crimine praticamente quotidiano. Tutti i detective sono ossessionati da un particolare delitto che hanno incontrato nel corso della loro …
Continua a leggere »La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro. Carlo Sini – Recensione del documentario dedicato al grande filosofo
La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro. Carlo Sini: il terzo documentario dedicato alla grande personalità della filosofia presentato a Venezia 79 durante la prima edizione del premio collaterale “CINEMA&ARTS”, ideato da Alessio Nardin e realizzato con la collaborazione di Kalambur Teatro e Ateatro. Carlo Sini, uno dei filosofi …
Continua a leggere »Red Shoes – Recensione del film messicano di Carlos Eichelmann Kaiser
Red Shoes: il regista messicano emergente Carlos Eichelmann Kaiser porta al Festival Internazionale del Cinema di Venezia 2022, nella sezione Orizzonti Extra, una tragedia framiliare che parla del dramma di una nazione intera. Nel Messico rurale contemporaneo un anziano agricoltore Artemio (Eustacio Ascacio), segnato dalla dura vita della campagna e …
Continua a leggere »