Godland: Il regista Hlynur Pálmason torna al cinema con la sua opera più riuscita. Presentato al Festival di Cannes, al Torino Film Festival e vincitore del premio Film della Critica dal SNCCI. Lucas (Elliott Crosset Hove già presente in Winter Brothers opera prima di Pàlmason) è un giovane sacerdote danese a cui, alla fine …
Continua a leggere »I Migliori Giorni – Recensione del film di Edoardo Leo e Massimiliano Bruno
I Migliori Giorni: Edoardo Leo e Massimiliano Bruno co-firmano la loro prima pellicola insieme e propongono un’opera corale tratteggiando un ritratto dei “mostri” contemporanei nell’Italia al tempo del Covid. Inedita coppia registica Edoardo Leo e Massimiliano Bruno per questo Capodanno portano in sala una pellicola dedicata ai giorni di festa, …
Continua a leggere »Fairytale – Una Fiaba- Recensione del Film del maestro Aleksandr Sokurov
Fairytale – Una Fiaba: In uscita nelle sale italiane l’ultima visionaria opera nella cinematografia del maestro russo, presentato al 40° Torino Film Festival e in concorso al Festival del Cinema di Locarno 75. L’ultima opera di uno dei maestri indiscussi della cinematografia contemporanea, Aleksandr Sokurov, propone allo spettatore un viaggio …
Continua a leggere »Orlando – Recensione del Film di Daniele Vicari con Michele Placido
Orlando: presentato fuori concorso al Torino Film Festival 2022 l’ultima toccante pellicola di Daniele Vicari narra gli ultime briciole di un mondo antico che sta sparendo, travolto dalla tecnologia e dalla modernità, e porta sul grande schermo forse la performance più bella della lunga carriera di Michele Placido. Orlando (Michele Placido) è …
Continua a leggere »Nessuno Deve Sapere – Le difficoltà e la solitudine di chi vive in isolamento – Recensione
Nessuno deve sapere: il regista belga Bouli Lanners, recentemente apprezzano in “La Notte del 12” e che in questa occasione si ritaglia anche la parte del protagonista, porta in sala una pellicola sentimentale dall’atmosfera intima, restituendo la malinconica solitudine e la difficoltà di comunicazione di chi vive in isolamento. Philippe …
Continua a leggere »Pinocchio di Guillermo Del Toro – Recensione del Film di Netflix
Pinocchio di Guillermo Del Toro: il visionario regista messicano porta sul grande e piccolo schermo, grazie a Netflix, una audace versione del burattino di legno più famoso al mondo innovata sia nei contenuti che nello stile grazie allo stop-motion del genio del genere, Mark Gustafson. Il celebre Le avventure di …
Continua a leggere »Bones and All – Il nostro incontro con Luca Guadagnino e Timothée Chalamet
Bones and All: si è svolta a Roma la conferenza stampa di presentazione dell’attesissimo film alla presenza di Luca Guadagnino e Timothée Chalamet. Presentato alla 79.a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Bones & All (qui la recensione), è l’ultima fatica del regista di culto Luca Guadagnino (Io sono l’amore, Chiamami col tuo nome) controversa …
Continua a leggere »Incroci Sentimentali – Recensione del dramma con Juliette Binoche e Vincent Lindon
Incroci sentimentali: la regista di Chocolat torna a lavorare con la sua attrice più amata Juliette Binoche per firmare una pellicola ad alto tasso emotivo. Sara (Juliette Binoche) e Jean (Vincent Lindon) sono una coppia di lungo corso che torna alla quotidianità della vita parigina dopo una splendida vacanza al mare che …
Continua a leggere »The Land of Dreams – Recensione del Musical tutto made in Italy
The Land of Dreams: dopo il primo cortometraggio Beauty, Nicola Abbatangelo torna ad esplorare ambiziosamente il genere musical aggiungendo l’inconfondibile tocco del Made in Italy. Eva (Caterina Shulha) è una giovane immigrata italiana nella scintillante New York degli anni venti. Ha seguito la famiglia alla ricerca del sogno americano ma …
Continua a leggere »Bros – Recensione della prima commedia LGBT prodotta da una Major hollywoodiana
Bros: Presentato alla diciassettesima edizione della Festa del Cinema di Roma è ora al cinbema la commedia sentimentale che gioca sugli stereotipi dell’amore etero e sulle etichette LGBT+ per riaffermare l’universalità dell’amore. Bobby Lieber (Billy Eichner) è un attivista di successo che vive a New York. Preso quasi totalmente dal …
Continua a leggere »