Leggere Lolita a Teheran è stato presentato alla Festa del cinema di Roma 2024 nella sezione Progressive Cinema. Al cinema dal 21 novembre con Filmclub Distribuzione. Nelle due decadi successive alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e le università di Teheran erano teatro di terribili violenze, Azar Nafisi (Golshifteh …
Continua a leggere »La storia di Souleymane – in sala il film premiato a Cannes 2024 – Recensione
La storia di Souleymane racconta di un ragazzo che ha perso la sua identità e ne cerca una nuova che gli permetta di vivere. Passato da Un certain regard di Cannes 2024. Souleymane è un ragazzo della Guinea, migrante senza documenti, rider che pedala determinato e consegna cibo a domicilio …
Continua a leggere »Limonov – Una vita al massimo per Ben Whishaw – Recensione
Limonov è in sala dopo essere stato in concorso a Cannes. Ben Whishaw è impegnato in una complessa prova attoriale. Limonov (interpretato da Ben Whishaw) è un rivoluzionario impegnato, un criminale, uno scrittore appartenente alla scena underground, e ha lavorato come maggiordomo per un miliardario a Manhattan. È anche un …
Continua a leggere »La morte è un problema dei vivi – Una commedia noir dalla Finlandia – Recensione
La morte è un problema dei vivi: In sala il film di Teemu Nikki, passato alla ultima Festa del cinema di Roma A Risto e Arto tutto è andato storto. Risto ha una dipendenza dal gioco d’azzardo, un matrimonio in crisi e lavora come becchino con la sua vecchia auto. …
Continua a leggere »Cannes a Roma Mon Amour – Ritorna la rassegna di film in anteprima
Cannes a Roma torna dopo la pausa forzata a causa della pandemia, dal 24 al 30 giugno nelle sale romane si vedranno con largo anticipo alcuni film del Festival francese. Dopo il Festival di Cannes, a distanza di alcune settimane, la tradizione vuole che nelle sale romane arrivi una scelta …
Continua a leggere »Fremont – Alla ricerca di un sogno con Jeremy Allen White – Recensione
Fremont: Esce in sala il film di Babak Jalali, una storia personale di ricollocazione con un tenero Jeremy Allen White Donya (Anaita Wali Zada), una giovane e affascinante ex traduttrice afghana che ha lavorato per il governo degli Stati Uniti, vive a Fremont, in California. Afflitta dall’insonnia, abita in un …
Continua a leggere »IF – Gli amici immaginari – John Krasinski dirige Ryan Reynolds in un film per tutti – Recensione
IF – Gli amici immaginari: Un film per tutta la famiglia diretto da John Krasinski, ora al cinema. Nella versione italiana con le voci di Pilar Foglietta e Ciro Priello. In IF, una ragazzina di 12 anni, chiamata da tutti B, ritorna a casa della nonna perché suo padre si …
Continua a leggere »Il Gusto delle Cose – Juliette Binoche in un film gustoso – Recensione
Il Gusto delle Cose, candidato agli Oscar 2024 come miglior film straniero per la Francia esce in sala il 9 maggio. Con Juliette Binoche e Benoit Magimel. Nel suggestivo scenario del 1885, l’impeccabile cuoca Eugénie, interpretata da Juliette Binoche, ha trascorso oltre vent’anni al fianco del famoso gastronomo Dodin, interpretato …
Continua a leggere »Il Coraggio di Blanche – La forza di Virginie Efira – Recensione
Il Coraggio di Blanche: L’ultima opera di Valérie Donzelli, con due protagonisti molto efficaci. Dal 2 Maggio al cinema. Blanche (Virginie Efira), una donna in cerca di amore e avventura, incontra Grégoire (Melvil Poupaud) e crede di aver trovato l’amore della sua vita. Presto, la loro relazione diventa intensa e …
Continua a leggere »Fantastic Machine – la visione sarà manipolata -Recensione del doc prodotto da Ruben Ostlund
Fantastic Machine: Dalla prima camera oscura alle strane sfide di Tik-Tok, i registi di tirano le somme e (forse) lanciano un monito sul mezzo di comunicazione che ha mangiato gli altri. Video ergo sum. La traduzione letterale sarebbe “Vedo, quindi sono”, ma il video di cui parla Fantastic Machine, documentario …
Continua a leggere »