Saint Omer, dopo essere stato presentato al Festival di Venezia 2022, esce in sala. Un’opera seconda che mescola documentario e finzione e che partendo dal singolo, parla al collettivo. Tribunale di Saint-Omer. La giovane scrittrice Rama (Kayije Kagame) assiste al processo a Laurence Coly (Guslagie Malanga), una donna accusata di …
Continua a leggere »Annie Ernaux – I miei anni Super8 – Viaggio nella vita di un premio Nobel – Recensione
Annie Ernaux – i miei anni Super8 è docu-film creato con i filmati amatoriali del premio Nobel per la letteratura, esce in sala il 6 dicembre dopo la presentazione alla Festa del Cinema di Roma. Un viaggio negli anni ’70 e nella vita di una famiglia borghese poco ordinaria. Nel …
Continua a leggere »Franco Battiato – La voce del padrone. Un doc che celebra opera e autore – Recensione
Franco Battiato-La voce del padrone: esce in sala come evento dal 28 novembre al 4 dicembre. Un’occasione per parlare di un disco cult che compie 40 anni e per celebrare un grande cantautore. Un viaggio musicale. Un viaggio fisico, ma anche ideale, da Nord a Sud dell’Italia per raccontare Franco …
Continua a leggere »Era Ora – Edoardo Leo rincorre il tempo nel film di Alessandro Aronadio – Recensione
Era Ora: Presentato in chiusura della Festa del cinema di Roma 2022 e prossimamente al cinema con Bim Distribuzione. Quarta opera del regista Aronadio con protagonisti Edoardo Leo e Barbara Ronchi. Ispirato al film australiano “Come se non ci fosse un domani” (Long Short Story) di John Lawson. In Era …
Continua a leggere »Ninjababy – Non è semplice essere incinta nel film di Yngvild Sve Flikke – Recensione
Ninjababy: Una commedia sulla maternità inaspettata, sul solco di Juno. Premiato al SXSW e agli Efa 2021 come miglior commedia. In Ninjababy, Rakel (Kristine Thorp), 23 anni, deve ancora decidere cosa farà da grande, ma intanto scopre di aspettare un bambino. Totalmente inatteso. Totalmente indesiderato. Oltretutto scopre di aspettarlo già …
Continua a leggere »Prison 77 – Un thriller spagnolo con Miguel Herràn – Recensione
Prison 77 è stato presentato al Cinemaspagna – Festival di Cinema Spagnolo e Latinoamericano in Italia che si è tenuto a Roma ad Ottobre. Tra i protagonisti, uno dei volti della serie culto de La Casa di Carta. In Prison 77, un giovane contabile, Manuel (Miguel Herrán), viene arrestato per presunta frode e …
Continua a leggere »War – La guerra desiderata – Edoardo Leo e Miriam Leone in trincea per Zanasi-Recensione
War – La guerra desiderata: Presentato alla Festa del Cinema di Roma, ora è in uscita in sala dal 10 novembre. Un film preveggente che testimonia l’assurdità della guerra. In War – La guerra desiderata, Tom (Edoardo Leo), laureato in lingue romanze, alleva vongole. Lea (Miriam Leone), la figlia maggiore …
Continua a leggere »Il Ragazzo e la Tigre – Recensione del film di Brando Quilici
Il ragazzo e la tigre è stato presentata alla Festa del cinema di Roma 2022 come film evento di Alice nella Città, è una storia di crescita e di ecologia. Il piccolo Balmani (Sunny Pawar), nove anni, scappa dall’orfanotrofio in cui vive per tornare nella sua città Kathmandu. Durante il …
Continua a leggere »The Lost King – Stephen Frears indaga su Riccardo III – Recensione
The Lost King è stato presentato alla 17a Festa del cinema di Roma, nella sezione Grand Public. Nel cast del film troviamo due prediletti del regista inglese: Sally Hawkins e Steve Coogan. Philippa (Sally Hawkins) è un’impiegata schiacciata dal suo lavoro a Edimburgo. Ha una malattia autoimmune che le provoca …
Continua a leggere »Quasi Orfano – Scamarcio in crisi di identità per Umberto Carteni – Recensione
Quasi orfano: ora in sala il film di Umberto Carteni, con Riccardo Scamarcio, Vittoria Puccini e un inedito Adriano Pappalardo. In Quasi Orfano, Valentino (Riccardo Scamarcio) e Costanza (Vittoria Puccini) sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno fondato un famosissimo brand nel mondo del design. Valentino, di origine …
Continua a leggere »