200 Metri mette in scena le conseguenze della (non) convivenza tra palestinesi e israeliani. Esce in sala il 25 agosto. Mustafa (Ali Suliman)e sua moglie Salwa (Lana Zreik) vivono in Palestina, in due paesi distanti solo 200 metri, ma divisi dalla barriera di separazione israeliana. Alla sera, quando tutto diventa …
Continua a leggere »Ada – Recensione del film di Kira Kovalenko
Ada ha vinto il premio Un certain Regard al Festival di Cannes 2021. Questa storia di legami familiari in un piccolo centro dell’Ossezia esce ora in sala dal 14 Luglio grazie a Movies Inspired. Ada vive con i due fratelli e il padre in una piccola cittadina ex mineraria dell’Ossezia. …
Continua a leggere »La Mia Ombra è tua – Recensione del film con Marco Giallini
La Mia Ombra è tua: Il film di Eugenio Cappuccio esce in sala dopo essere stato presentato all’ultimo Festival di Taormina. Marco Giallini è un reticente scrittore che rende la vita difficile a un giovane che ancora deve trovare la sua strada. Emiliano, un venticinquenne appena laureato con il massimodei …
Continua a leggere »Casablanca Beats – Il rap rende liberi nel film di Nabil Ayouch – Recensione
Casablanca Beats: Al cinema una storia di musica e riscatto ambientata in Marocco, dove la musica è un modo per esprimersi e a volte, ribellarsi. Anas è un cantante rap che ha abbandonato le scene per dedicarsi all’insegnamento. Finisce in un centro culturale di un quartiere operaio di Casablanca. Grazie …
Continua a leggere »Alla vita – Fuga dall’ortodossia nel film di Stephane Freiss con Scamarcio – Recensione
Alla Vita: Il film d’esordio di Stephane Freiss con protagonista Riccardo Scamarcio, affronta una storia complicata e non banale di restrizioni, imposte e autoimposte. Elio De Angelis (Riccardo Scamarcio) è un imprenditore agricolo nel sud Italia. I suoi maggiori clienti sono degli ebrei ortodossi di Aix-Les-Bains che ogni anno scendono …
Continua a leggere »Lettera a Franco – Alejandro Amenábar affronta il passato della Spagna – Recensione
Lettera a Franco: Alejandro Amenábar torna in sala. L’autore di The Others questa volta racconta un episodio doloroso del passato della Spagna. Lettera a Franco inizia nel 1936, quando lo scrittore e intellettuale Miguel de Unamuno (Karra Elejalde)decide di sostenere pubblicamente la ribellione militare guidata da Francisco Franco (Santi Prego), …
Continua a leggere »This much I know to be true – Un’ora e mezza con la creatività di Nick Cave – Recensione
This much I know to be true: In sala il nuovo doc su Nick Cave, seguito nuovamente da Andrew Dominic. Solo per tre giorni: il 23, 24 e 25 maggio. Il nuovo documentario su Nick Cave termina con una massima che trova conferma nel momento stesso in cui viene proferita: …
Continua a leggere »Firestarter – Zac Efron nell’horror di Keith Thomas – Recensione
Firestarter è l’ultimo adattamento di un romanzo di Stephen King, alla seconda trasposizione cinematografica dopo “Fenomeni paranormali incontrollabili” (1984) con una piccolissima Drew Barrymore, ad arrivare al cinema. Protagonista Zac Efron in un ruolo inedito di padre. In Firestarter i poteri non sono né responsabilità né una comodità. La famiglia …
Continua a leggere »Una Squadra – Panatta&Co. nella docuserie di Domenico Procacci – Recensione
Una Squadra: Al cinema in anteprima il 2-3-4 maggio e poi su Sky a partire dal 14 maggio, in sei puntate la docuserie sui campioni del Tennis italiano. Tra il 1976 e il 1980 la nazionale italiana di tennis era la squadra da battere. A comporla 4 giocatori che erano …
Continua a leggere »The Northman – Vendica, Salva, Uccidi nel nome di Odino – Recensione
The Northman: Il film di Robert Eggers esce in sala, un racconto mitologico dell’Europa del nord rivisitato dal regista di The Witch. Il giovane Amleth (Alexander Skarsgård), figlio del re Aurvandil (Ethan Hawke), assiste all’agguato in cui muore il padre per mano di suo fratello Fjölnir (Claes Bang). L’usurpatore del …
Continua a leggere »