Home / RECENSIONI / Drammatico / Tendaberry – Mubi distribuisce l’esordio di Haley Elizabeth Anderson – Recensione

Tendaberry – Mubi distribuisce l’esordio di Haley Elizabeth Anderson – Recensione

Tendaberry è disponibile dal 25 aprile sulla piattaforma Mubi. Un’opera di un bell’impatto visivo su una storia d’amore moderna

Dakota vive a Coney Island e ha 23 anni. E’ sola perché si è allontanata dalla famiglia e sopravvive con un lavoro al supermercato e cantando, molto bene, nei vagoni della metro di New York.

In uno di questi viaggi incontra Yuri, anche lui giovane e lontano dalla famiglia. I due sembrano essersi trovati ma il loro idillio viene interrotto quando il padre di Yuri ha un infarto e il ragazzo deve tornare in Ucraina. Peccato che sia Febbraio 2022. Dakota non ha più sue notizie e deve riaggiustare nuovamente la sua vita.

Cosa funziona in Tendaberry

Per chi sa leggere tra le righe e conosce molto bene molta musica statunitense, il titolo è già rivelatore: è ispirato da una cantautrice americana degli anni ’60 molto malinconica.

Un secondo sospetto può essere dato dalla citazione iniziale. Ma insomma, senza troppi fronzoli, Tendaberry non è una commedia romantica. O meglio, è molto romantico poco commedia.

Ci si affeziona a Dakota e anche a Yuri, e fa rabbia vedere la loro vita complicarsi così inutilmente e in un modo così esagerato. Siamo di fronte alle emozioni che si provano durante un film di Ken Loach o del neorealismo italiano, che, immerso nell’atmosfera sognante e irreale di Coney Island crea un corto circuito.

Questo film ha anche un grande pregio: ci introduce alla storia vera di Nelson Sullivan, che negli anni ’80 realizzò un diario filmato della sua vita a New York in super8. Un antesignano dei content creator.

Perché non guardare Tendaberry

Il film sfida molto la tolleranza dello spettatore alle ingiustizie, morali, del destino o della cieca fortuna.

Il film è stato presentato al Sundance 2024 e è disponibile sulla piattaforma Mubi dal 25 aprile

Regia: Haley Elizabeth Anderson Con: Kota Johan, Yuri Pleskun Durata: 116 minuti Paese: USA Distribuzione: Mubi

About A V

Guarda anche

last-of-us-2-pascal-ramsey-recensione-copertina

The Last of Us: Stagione 2 in 4K UHD, una battaglia tra luci e ombre – Recensione

The Last of Us: Un’edizione visivamente premium che fa dell’occhio il suo miglior alleato, ma …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.