Cyrano Mon Amour: Attraverso questa deliziosa commedia sentimentale, Alexis Michalik, riflette sul ruolo dell’ispirazione amorosa nel processo creativo che sta dietro a una delle alle opere del teatro francese più famose di sempre e su come rinverdire le passioni del passato.
Il regista Alexis Michalik ha iniziato a riflettere sul progetto Cyrano Mon Amour ben 15 anni or sono, ispirato dal successo cinematografico di Shakespeare in Love in cui si narra il ruolo dell’ispirazione amorosa dietro la scrittura della tragedia d’amore più famosa di tutti i tempi Romeo e Giulietta. Per molti versi la storia narrata nella pellicola vincitrice di 7 premi Oscar, diretta da John Madden, riporta una serie di interessanti analogie con la genesi della pièce teatrale francese più famosa di sempre, il Cyrano. Similmente a Shakespeare infatti l’autore, Edmond Rostand (Thomas Soliveres), era un giovane autore di poca fortuna con due figli a carico che all’epoca era noto e deriso a causa del suo stile ritenuto pomposo ed antiquato. Dopo anni di insuccessi teatrali Rostand ritrova l’ispirazione persa dopo l’incontro con la bellissima costumista teatrale Jeanne (Lucie Boujenah), amata da Leo suo amico bello e stupido, che Rostand aiuta a conquistare attraverso i suoi versi appassionati e forbiti.
Cosa funziona in Cyrano Mon Amour
La pellicola di Michalik rappresenta una splendida riflessione sul ruolo dell’amore come massimo mezzo ispiratore dei poeti di tutti i tempi e di come inaspettatamente sia la vita stessa a fornire, con le vicende più incredibili, l’ispirazione per costruire le migliori opere artistiche. Cyrano Mon Amour propone in seconda istanza anche una interessante riflessione sulle relazioni umane, in particolare nelle difficoltà nell’alimentare i grandi amori quando le effimere passioni iniziali si esauriscono e la routine familiare prende il sopravvento, dinamica ancora più difficile da vivere per un artista che trova alimento per il suo lavoro proprio attraverso le passioni più brucianti.
Perché non guardare Cyrano Mon Amour
Ben costruito e deliziosamente interpretato non si evincono particolari difetti in questa bella pellicola. Forse qualche eccessiva leziosità è presente nel finale nel quale si cerca di ammorbidire il comportamento di un autore, leggendario in Francia, che ha alimentato la sua passione umana e artistica in un momento storico come il nostro nel quale il politically correct non è di certo apprezzato al cinema.
Cyrano Mon Amour è una pellicola colta e appassionante che arricchirà la vita degli spettatori che sceglieranno di passare una serata con uno dei mostri sacri del teatro francese.