Home / RECENSIONI / Biografico / Lee Miller – Kate Winslet combatte i nazisti con le fotografie – Recensione

Lee Miller – Kate Winslet combatte i nazisti con le fotografie – Recensione

Lee Miller: Un biopic fortemente voluto e prodotto dall’attrice inglese, un ritratto molto attivista della celebre fotografa americana.

Il film racconta la storia della fotografa Lee Miller, che andò al fronte durante la Seconda guerra mondiale per documentare la quotidianità delle truppe e gli orrori della guerra.

Cosa funziona in Lee Miller

Quello che è più evidente nel film biografico dedicato alla fotografa è la passione che Kate Winslet dedica al personaggio. L’attrice è infatti assorbita dal carattere di Lee, dalle sue passioni e dai suoi tratti meno piacevoli. Accompagnata da un cast di primo livello, Alexander Skarsgård, Marion Cotillard, Andrea Riseborough, Adam Samberg, tutto serve per raccontare la storia di una donna molto avanti rispetto al suo tempo, libera e ostinata.

Perché non guadrare Lee Miller

Il film di Ellen Kuras è molto ben curato e descritto, ma non osa mai. Le scene, anche per ovvie ragioni, sono tutte ad uso del personaggio di Kate Winslet e il film risulta essere un po’ claustrofobico, vediamo tutto attraverso gli occhi di Lee Miller, con il suo giudizio. Niente è libero dal racconto della sua protagonista.

Anche alcune soluzioni, intelligenti, potevano essere sfruttate meglio in fase di scrittura. Ma comunque il film ha il pregio di portare sullo schermo una storia importante di una donna forte che non aveva avuto omaggi fino a questo momento.

Il film è in sala dal 13 marzo distribuito da Vertice360.

Regia: Ellen Kuras Con: Kate Winslet, Alexander Skarsgård, Marion Cotillard, Andrea Riseborough, Adam Samberg Anno: 2024 Durata: 117 min. Paese: USA Distribuzione: Vertice360

About A V

Guarda anche

queer-recensione-film-copertina

Queer – Recensione del film di Luca Guadagnino con Daniel Craig in Concorso a Venezia 81

Queer – Recensione del film di Luca Guadagnino con Daniel Craig in Concorso a Venezia …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.