Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale: Superproduzione tedesca di fattura impeccabile, dura, potente e notevolmente truce. Il comparto tecnico è eccezionale, il messaggio antimilitarista ancora una volta potente e attuale. Vincitore di 4 Premi Oscar tra cui Miglior Film Straniero, Fotografia, Scenografia e Colonna Sonora.
Paul Bäumer (Felix Kammerer), giovane studente arruolatosi nell’esercito tedesco, parte per il fronte occidentale insieme ad alcuni compagni. Ma se all’inizio a motivarlo era un forte sentore patriottico, la vita in trincea si rivelerà presto un vortice di orrori e atrocità.

Cosa funziona in Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale
In tempi di guerra (sponsorizzata, propagandata e fomentata dall’invio d’armi), questa nuova avvincente e spettacolare trasposizione del romanzo di Remarque (dopo l’altrettanto valida versione di Lewis Milestone del 1930) della guerra ricorda gli orrori e l’assurdità. Un promemoria quanto mai necessario in questo buio presente. Ma il film soddisfa anche ogni lecita esigenza di genere (la sequenza dell’arrivo dei carri armati è cinema!)

Perché non guardare Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale
La truculenza di alcuni passaggi è a tratti insostenibile. Un film quindi fortemente sconsigliato ai facilmente impressionabili, duro e crudo come nel cinema bellico degli ultimi decenni solo “Salvate il soldato Ryan”. Gli si può forse muovere la critica di non apportare sostanziali variazioni al tema, ma la sua forza sta proprio e paradossalmente nella rivendicazione del messaggio.
A differenza di tutti gli ultimi war movies che mi sovvengano alla memoria (penso ai migliori degli ultimi anni: “La battaglia di Hacksaw Ridge”, “Fury” e “1917”), qui manca volutamente ogni barlume di epica o eroismo, ma ci sono solo fiumi di sangue e fango che si mescolano, il dolore impotente di un inutile massacro manovrato da un potere che si crogiola e si sazia al riparo dai proiettili.
Una superproduzione tedesca di fattura impeccabile, dura e potente. Il comparto tecnico è eccezionale, il messaggio antimilitarista ancora una volta attuale. Un film imperdibile.
Il film è disponibile in esclusiva su Netflix dal 28 ottobre 2023 dopo il veloce passaggio al cinema come uscita speciale del 12 ottobre per la distribuzione di Lucky Red.
Regia: Edward Berger Con: Daniel Brühl, Sebastian Hülk, Albrecht Schuch, Anton von Lucke, Devid Striesow, Edin Hasanovic, Luc Feit, Andreas Döhler, Michael Wittenborn, Peter Sikorski, André Marcon, Felix von Bredow, Felix Kammerer, Aaron Hilmer, Moritz Klaus, Adrian Grünewald, Thibault de Montalembert, Michael Stange, Sascha Nathan, Tobias Langhoff, Michael Pitthan, Joe Weintraub, Charles Morillon, Gabriel Dufay, Dan Brown (II), Philipp Schenker, Cyril Dobrý, Sebastian Jacques, Gregory Gudgeon, Cyril Cechák, Jakob Schmidt, Martin Dostál, Marek Simbersky, Jakob Diehl, Friedrich Berger, Anthony Paliotti, Radek Brodil, Jonathan Henault, Nico Ehrenteit, Hendrik Heutmann, Daniel Kamen, Tomás Capek, Markus Tomczyk, Emil Rothermel, Wolf Danny Homann, Michal Závodský, Nicolas Prokop, Jacob Zacharias Eckstein, Adam Mensdorff, Alzbeta Malá, Andrea Zatloukalová, Thomas Zielinski, Tomás Weber, Samuel Neduha, Martin Nemec, Tomás Merkl Anno: 2022 Durata: 127 min. Paese: Germania, USA Distribuzione: Lucky Red e Netflix