Home / RECENSIONI / Animazione / Mad God – Osannato delirio di un maestro – Recensione

Mad God – Osannato delirio di un maestro – Recensione

Mad God: Talmente debordante, bislacco, allucinante e malsano che “Eraserhead” al confronto sembra una puntata di Heidi. Alla fine rimane il dubbio che i meriti del film siano dovuti esclusivamente alla sua natura di eccesso. Giudicato forse troppo frettolosamente un capolavoro?

La trama, difficilmente afferrabile, può essere sintetizzata in questo modo: assistiamo alla discesa di una campana subacquea tra le macerie di una città, marcia e squallida, votata al Male e alla sofferenza. Da qui si delinea la figura dell’Assassino, il cui compito è quello di esplorare un sottosuolo di paesaggi popolati da creature abiette.

Cosa funziona in Mad God

Com’è noto, il lavoro di Phil Tippett (pluridecennale mago degli effetti speciali di Hollywood: “Star Wars”, “Indiana Jones”, “Robocop”, “Jurassic Park” e tanti altri) abbraccia un arco di più di trent’anni (i lavori su Mad God sono iniziati nel 1987!). impossibile non vedere in questa sua unica fatica come regista un lavoro terminale, sofferto e imponente, che mette in campo tutta la visionarietà accumulata in una vita per ergersi a corollario ed epitaffio di una carriera.

Perché non guardare Mad God

Un film che fagocita di tutto, da David Lynch a Svankmajer, passando per l’espressionismo tedesco e tanto (troppo?) altro. Un delirante incubo steampunk marcescente e malatissimo, sperimentale, sostanzialmente muto e difficilmente seguibile.

Considerato alquanto frettolosamente un capolavoro spartiacque, Mad God alla fin fine stupisce più che altro in virtù della sua natura di eccesso. Che è un eccesso cumulativo, ma anche sadico e nichilista (alcuni passaggi sono davvero disturbanti e puntano a colpire allo stomaco).

Cosa resta alla fine di questa visione, di questo rutilante trip? La sensazione di un déjà vù shakerato, con le note di Carl Orff sui titoli di coda estremamente fuori luogo, un generale effetto di stordimento non sempre affine con la lingua e le potenzialità del cinema. Per quanto il talento visionario di Tippett sia innegabile e alcuni momenti siano davvero sbalorditivi, alcune soluzioni di rottura col genere stridono fortemente con il buon gusto, come la scelta di far recitare attori in carne ed ossa o di inserire filmati in live action all’interno dell’animazione a passo uno. Sopravvalutato.

Il film sarà prossimamente disponibile in Italia con Midnight Factory.

Regia: Phil Tippett Anno: 2021 Durata: 83 min. Paese: USA Distribuzione: Midnight Factory

About Raffaele Mussini

Appassionato di cinema a 360°, bulimico di visioni fin da piccolo. Si laurea in Marketing, per scoprire solo qualche anno più tardi che la sua vocazione è la scrittura. Pubblica così due romanzi e un saggio di cinema, "In ordine di sparizione - Più di duecento film che forse non avete mai visto o che avete dimenticato", edito da Corsiero Editore. Sta lavorando a un quarto libro, ma nel poco tempo libero il cinema combatte duramente per farsi strada e conquistarsi il primato tra le sue passioni. Ama Malick, Scorsese e Mario Bava, tra i tantissimi, con una predilezione per l'horror e per il noir d'altri tempi.

Guarda anche

la-morte-gioca-a-scacchi-il-settimo-sigillo-recensione-teatro-copertina

La morte gioca a scacchi: il settimo sigillo di Bruno Alessandro al Teatro della Visitazione – Recensione

La morte gioca a scacchi è il nuovo spettacolo scritto, diretto e narrato dal grande …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.