L’Esorcista del Papa: A distanza di 6 anni dal suo coinvolgimento nel naufragato Dark Universe della Universal con “La Mummia“, Russell Crowe ci riprova con quello che potrebbe essere l’inizio di un ambizioso Vatican Cinematic Universe.
Liberamente tratto dai celebri libri di Padre Gabriele Amorth, capo esorcista del Vaticano, interpretato dal premio Oscar Russell Crowe, L’Esorcista del Papa racconta lo scontro tra Padre Amorth e una terrificante forza demoniaca.

Cosa funziona in L’Esorcista del Papa
L’ambientazione, l’immaginario esoterico e storico, il ritmo e alcune trovate visive sono il punto di forza di un film che cerca di delineare, con una spiccata linea ironica, l’immagine controversa di Padre Amorth.
Un Russell Crowe gigioneggiante, sempre al centro della scena, in una pellicola che non lesina frecciatine al Vaticano (schemi politici, giochi di potere, abusi sessuali) e che allo stesso tempo strizza l’occhio agli appassionati del genere con ottimi momenti gore e l’utilizzo congeniato delle dinamiche del genere. Da segnalare la partecipazione del nostro Franco Nero nei panni del Papa.

Perché non guardare L’Esorcista del Papa
Nonostante le ottime premesse il film non ci ha mai regalato un brivido freddo lungo la schiena. Tutto quello che gira sullo schermo risulta patinato e delle volte anche piuttosto cringe.
Il regista Julius Avery che tanto di buono ha fatto con il sorprendente Overlord, ci presenta una buonissima confezione dove i contenuti d’interesse sono molteplici, ma mancano proprio i punti che dovrebbero essere l’aspetto focale di una produzione del genere: ansia e paura. Un film che guarda più al tema del perdono che al terrore.
L’idea di iniziare una saga, con tanto di giovane aiutante, fa tanto Constantine ai tempi del Vaticano. Da vedere ma non imperdibile.
Al pubblico l’ardua sentenza.
Il film è al cinema dal 13 Aprile con Warner Bros. per Sony Pictures.
Regia: Julius Avery Con: Russell Crowe, Ralph Ineson, Franco Nero, Alex Essoe, Daniel Zovatto, Paloma Bloyd, Laurel Marsden, Cornell John, Pablo Raybould, Tom Bonington, Victor Solé, Alessandro Gruttadauria, Marc Velasco Anno: 2023 Durata: 103 min. Paese: USA Distribuzione: Warner Bros