Home / RECENSIONI / Drammatico / Tredici Vite – Ron Howard e le “sue” storie più vere del cinema – Recensione

Tredici Vite – Ron Howard e le “sue” storie più vere del cinema – Recensione

Tredici Vite: Pochissimi come Ron Howard sanno trovare un equilibrio così miracoloso tra realismo e concessione alla fiction. “Tredici vite” sa essere contemporaneamente cronaca appassionata e spettacolare film d’avventura.

Ricostruzione dell’episodio avvenuto in Thailandia nel giugno del 2018, quando alcuni ragazzi di una giovanissima squadra calcistica rimasero intrappolati nelle grotte durante un’alluvione. Vennero così inviate più squadre di soccorso, in una tesissima corsa contro il tempo.

Cosa funziona in Tredici Vite

Pochissimi come Ron Howard sanno trovare un equilibrio così miracoloso tra realismo e concessione alla fiction. È altalenante, ma quando vuole sa fare grande cinema ed è il caso di questo film: cronaca appassionata, spettacolare film d’avventura che andrebbe visto in sala, ricostruzione impeccabile e tesissima, fotografata e montata da applausi. Semplicemente perfetto.

Perché non guardare Tredici Vite

Difficile trovare motivi seri, a meno che non soffriate di claustrofobia.
Potrei dire che il rischio, per Tredici Vite, di diventare celebrativo è sempre dietro l’angolo e si fa più pericoloso nel finale. Ma Ron Howard è bravo a restarne alla larga. Certo, se vi aspettate un’americanata alla “Sanctum”, non è questo il film giusto.

Ron Howard ha l’abilità di un sarto, la delicatezza di un maestro, la sapienza di chi si ferma sempre appena prima che l’inquadratura sfori, ecceda, diventi troppo. La sobrietà propria dell’autore maiuscolo. Rispetto ai suoi altri grandi successi tratti da storie vere (penso soprattutto ad “A Beautiful Mind”, “Frost/Nixon”, “Rush”), Tredici Vite (che non è superiore né inferiore ad essi) esibisce una maggiore asciuttezza, quindi un minor cedimento alle tentazioni del blockbuster.

Cionondimeno è un’appassionante film d’avventura, nonché la narrazione sconcertante – nel rivelarci i retroscena ancora oggi poco noti dell’operazione di salvataggio – di un episodio di cronaca senza precedenti. Impeccabile il terzetto di star, soprattutto Mortensen.   

Il film è disponibile dal 5 Agosto su Prime Video.  

Regia: Ron Howard Con: Colin Farrell, Viggo Mortensen, Joel Edgerton, Tom Bateman. continua» Lewis Fitz-Gerald, Vithaya Pansringarm, Paul Gleeson, Sahajak Boonthanakit, Paula Garcia, Teeradon Supapunpinyo, Sukollawat Kanarot, Luisa Prosser, Thira Chutikul, Nophand Boonyai, Jane Larkin, Blake McFarlane Anno: 2022 Durata: 147 min. Paese: Gran Bretagna Distribuzione: Eagle Pictures

About Raffaele Mussini

Appassionato di cinema a 360°, bulimico di visioni fin da piccolo. Si laurea in Marketing, per scoprire solo qualche anno più tardi che la sua vocazione è la scrittura. Pubblica così due romanzi e un saggio di cinema, "In ordine di sparizione - Più di duecento film che forse non avete mai visto o che avete dimenticato", edito da Corsiero Editore. Sta lavorando a un quarto libro, ma nel poco tempo libero il cinema combatte duramente per farsi strada e conquistarsi il primato tra le sue passioni. Ama Malick, Scorsese e Mario Bava, tra i tantissimi, con una predilezione per l'horror e per il noir d'altri tempi.

Guarda anche

i-mercenari-4-recensione-film-copertina

I Mercenari 4 – Expendables – Tornano i sacrificabili di Stallone – Recensione

I Mercenari 4 – Expendables: Nel nuovo episodio Stallone è ben sostenuto da Jason Statham …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.