Tiziano. L’impero del colore: Riparte “La grande arte al cinema” di Nexo Digital e Sky Arte che porta sul grande schermo gli artisti del passato. Si ricomincia dal 3 al 5 ottobre al cinema, docufilm su Tiziano Vecelio, uno dei pittori simbolo del Rinascimento e di Venezia, diretto da Laura Chiossone e Giulio Boato.
Tiziano. L’impero del colore ripercorre la vita dell’artista seguendone la sua biografia, dalla decisione di lasciare il suo paese natio tra le montagne Pieve di Cadore, e la sua importante famiglia di notai, per la sfolgorante Venezia del 1500, dove da apprendista diventerà uno dei pittori più famosi della sua epoca e di sempre, rivelandosi un vero e proprio talento artistico ed imprenditoriale conteso dalle corti più ricche d’Europa.

Cosa funziona in Tiziano. L’impero del colore
Quella di Tiziano è stata una parabola artistica ed imprenditoriale fulminante, che viene raccontata nel docufilm da esperti, critici ed artisti contemporanei. I registi, Laura Chiassone e Giulio Boato, hanno ripreso le opere nel loro contesto attuale, nelle chiese e nei musei più importanti d’Europa, per godere del rapporto tra i quadri e lo spazio che le ospita. Anche la composizione e l’illuminazione delle interviste si rifà all’atmosfera pittorica, echeggiando il famoso ‘ritratto psicologico’ di Tiziano.

Perché non guardare Tiziano. L’impero del colore
Ormai lo stile del docufilm artistico ha raggiunto una sua precisa conformazione, e Tiziano. L’impero del colore non è da meno: punta molto sull’intrattenimento vero e proprio a discapito dell’aspetto prettamente informativo. C’è da dire però che proprio questo suo voler essere spettacolare e di facile fruizione, lo rende “democratico” perché piacevolmente fruibile da chiunque e sicuramente un buon punto di partenza.
Il film è dal 3 al 5 ottobre al cinema con Nexo Digital.
Regia: Laura Chiossone, Giulio Boato Anno: 2022 Paese: Italia Distribuzione: Nexo Digital.